Retinolo e Retinoidi: differenze e analogie

Indice

Effetti collaterali legati all’utilizzo del retinolo, precauzioni d’utilizzo, come si applica un siero al retinolo

Effetti collaterali legati all’utilizzo del retinolo

Quando si inizia una programma di cura con prodotti a base di retinolo possono apparire:

  • irritazioni,
  • prurito,
  • arrossamenti,
  • secchezza,
  • bruciore,
  • desquamazione.

Questi effetti sono fastidiosi, ma inoffensivi, e tendono a ridursi nel tempo.

Per ridurre le reazioni si consiglia di:

  • utilizzare un prodotto meno concentrato,
  • utilizzare un quantitativo inferiore di prodotto, 
  • diminuire la frequenza di applicazione,
  • applicare i prodotti con azione lenitiva ed idratante.

In alcuni rari casi possono comparire:

  • ferite,
  • gonfiore,
  • dolore.

Si tratta di reazioni anomale che si manifestano in caso di un utilizzo scorretto del prodotto che devono essere gestite tempestivamente e che si risolvono interrompendo per un periodo l’applicazione della sostanza e facendo uso di creme lenitive.

Precauzioni d’utilizzo

Il retinolo è  pur non essendo una molecola fontosensibilizzante, rende la pelle più sensibile all’azione dei raggi solari. anche se non  se ne conosce esattamente il meccanismo d’azione. Alcuni avanzano l’ipotesi che dipenda dalla molecola stessa, altri pensano che siano le  cellule neoformate a tollerare meno il sole.

In ogni caso quando si utilizza il retinolo, è indispensabile utilizzare SEMPRE una protezione solare molto alta (SPF 50+) anche in inverno e in città e non solo al mare o in montagna quando ci esponiamo  al sole volontariamente.

Il retinolo ad alte concentrazioni  che si utilizza sul viso, non deve essere utilizzato MAI nella zona perioculare,  a meno che non si tratti di una formulazione appositamente studiata per quella zona.

Come si applica un siero al retinolo

Proprio per evitare effetti indesiderati, talvolta gravi, si consiglia di cominciare:

  • utilizzando sieri al retinolo contenenti una bassa concentrazione di principio attivo,
  • applicando un piccolo quantitativo di siero o crema, iniziando con una sola applicazione, una notte alla settimana, per 15 giorni.

Dopo di che è possibile, se la pelle tollera la molecola, aumentare pian piano la frequenza d’uso passando ad utilizzarla due/tre notti alla settimana per ulteriori 15 giorni,  fino ad arrivare gradualmente ad un’applicazione giornaliera.

Una volta raggiunta l’applicazione quotidiana regolare, sarà possibile passare, eventualmente, ad un prodotto con una maggiore concentrazione di retinolo.

Sul collo e sul decollete,  zone in cui la pelle è molto sottile, si  raccomanda ancora maggiore cautela. In queste zone è preferibile  applicare piccolissimi quantitativi di retinolo. In pratica il consiglio è quello di applicare, in queste zone, una volta che la crema è stata distribuita sul viso, il residuo rimasto sulla mano.

Il retinolo va applicato di notte. Questo non tanto perchè  il retinolo è fotosensibilizzante, come ho appena accennato, ma  perché

  • la luce solare deteriora rapidamente qualsiasi retinoide,  riducendone l’efficacia,
  • l’utilizzo del retinolo riduce lo spessore dello strato corneo il che può comportare  una maggiore sensibilità della pelle alla luce  solare con conseguente maggior rischio di scottature.

Inoltre il retinolo tende a  penetrare nella pelle umida, provocando irritazione. La pelle deve essere quindi ben asciutta prima di applicarvi il trattamento.

0 0 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
16 Commenti
Il più votato
Più recente Il più vecchio
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
16
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x