I magnifici 5 (per me) per un’efficace Skin care

Indice

Gli idrossiacidi

Gli idrossiacidi sono degli “acidi organici” presenti in natura ed è possibile trovarli in due forme:

  • alfa-idrossiacidi, 
  • beta-idrossiacidi.

Gli  Alfa-Idrossiacidi (AHA o specificando il tipo di acido in INCI ) o sono molecole organiche note come acidi della frutta, nella quale sono presenti in grande quantità e dalla quale derivano il loro nome. Sono utilizzati prevalentemente per le loro proprietà esfolianti ed antiossidanti.  Tra questi ricordo:

  • l’acido citrico, presente negli agrumi,
  • l’acido lattico, presente nel mirtillo e nell’ananas,
  • l’acido glicolico, presente nella canna da zucchero,
  • l’acido tartarico,  presente nell’uva,
  • l’acido malico, presente nella mela,
  • l’acido mandelico, presente nelle mandorle.

Gli Alfa-Idrossiacidi hanno la capacità di :

  • rimuovere  lo strato corneo della pelle rinnovandola ed uniformandone il colorito,
  • stimolare il turnover cellulare e rallentare il processo di invecchiamento,
  • incrementare l’attività dei fibroblasti,
  • stimolare la produzione di collagene,
  • migliorare l’idratazione cutanea.

beta-idrossiacidi sono invece composti aromatici, tra i quali il più conosciuto è l’acido salicilico, contenuto in natura nella corteccia del Salice.
Sono molecole più grosse rispetto agli alfa idrossiacidi e agiscono più in superficie.

Anche l’acido salicilico ha proprietà:

  • cheratolitiche (è capace di sciogliere lo strato corneo dell’epidermide senza intaccare le cellule sottostanti),
  • lenitive,
  • antisettiche, 
  • cicatrizzanti.

Viene impiegato  per combattere pelle:

  • ispessita,
  • grassa, acneica  o con comedoni
  • con pori dilatati.

E’ importante sottolineare che la capacità degli idrossiacidi di agire  su varie problematiche della pelle  dipende dalla loro concentrazione nei vari prodotti.

Pubblicazioni scientifiche

Dual Effects of Alpha-Hydroxy Acids on the Skin.Tang SC, Yang JH., Molecules. 2018 Apr

Novel retinoid ester in combination with salicylic acid for the treatment of acne.,Draelos Z, Lewis J, McHugh L, Pellegrino A, Popescu L., J Cosmet Dermatol. 2016 Mar

The role of topical dermocosmetics in acne vulgaris. Araviiskaia E, Dréno B., J Eur Acad Dermatol Venereol. 2016 Jun

La mia crema preferita all’acido glicolico: High Potency Cream di Neostrata

Ho iniziato ad utilizzare i prodotti Neostrata più di 20 anni fa quando ancora non si trovavano in Italia. Me li aveva consigliati mio cognato, dermatologo negli USA, che me li regalava quando veniva in Italia. Furono per me il primo approocio con le creme e le lozioni esfolianti e furono una rivelazione. Da allora ho capito che l’unico modo per mantenere la pelle giovane era cercare di stimolarne il turnover cellulare. Dal glicolico sono poi passata al retinolo.

Ma mi capita ogni tanto di ritornare ai vecchi ” amori”.

La crema di Neostrata che  utilizzo con soddisfazione è High Potency Cream, adatta per pelli mature caratterizzate da :

  • lassità cutanea,
  • rugosità diffusa,
  • photoaging marcato.

Contiene:

  • Acido Glicolico 18%,
  • Acido Lattobionico 2%,
  • Vitamina E.

La crema mantiene le promesse.  Il suo utilizzo contribuisce a rendere la pelle

  • più luminosa
  • più liscia
  • più idratata

Prezzo: 40 euro circa per 30 gr di prodotto. Acquistabile on line o in farmacia.

I prodotti migliori all’acido salicilico: Istant Pore Refiner  e Oil Control Pads di Obagi

Devo ammettere di non essere molto ferrata sui prodotti all’acido salicilico. Li utilizzo molto di rado, non avendo problematiche che ne giustifichino l’utilizzo.

Ma posso confermare la sua efficacia soprattutto per:

  • combattere la pelle grassa acneica o con comedoni,
  • per minimizzare i pori dilatati.

Consiglio assolutamente, per averne verificato  l’efficacia sulla pelle dei miei figli con brufoletti tipici dell’età se pur non acneica,  Oil  Control Pads di Obagi. Si tratta di  dischetti imbevuti di una soluzione contenente:

  • il 2% di acido salicilico,
  • acido glicolico,
  • acido mandelico,
  • estratto di frutti di rosa canina,
  • estratto di foglie di virginiana.

L’utilizzo del prodotto ha la funzione di:

  • migliorare l’acne in fase attiva e  prevenirla, 
  • promuovere l’esfoliazione,
  • ridurre la produzione di sebo,
  • restringere i pori dilatati, 

Dopo pochi giorni di utilizzo  si ha:

  • una riduzione  dell’infiammazione 
  • i brufoletti iniziano a seccarsi.

A distanza di due settimane dall’inizio del trattamento si ottiene una riduzione:

  •  della produzione di sebo e la pelle si presenta meno lucida e grassa,
  •  della formazione dei brufoletti.

Si consiglia l’uso dei dischetti  a giorni alterni, insistendo sulle zone a maggiore tendenza acneica, diradando le applicazioni mano a mano che il problema tende a migliorare .

Prezzo: 74 euro per 60 dischetti

Per i pori dilatati assolutamente ottima Istant Pore Refiner della quale posso confermare l’efficacia, non tanto per averla provata su me stessa, ma per averne visto i suoi effetti sulla pelle di una cara amica alla quale l’avevo consigliata e che un giorno, in preda alla disperazione e non sapendo più che cosa spalmarsi per minimizzare questi (maledettissimi! ipse dixit) pori dilatati che erano il suo cruccio  l’ha acquistata. Ed è rimasta talmente soddisfatta che tutt’oggi continua a ringraziarmi per averle svelato questo “segreto”.

Istant Pore Refiner contiene:

  • Fitosfingosina-salicioil (un composto formato da fitosfingosine, appartenenti alla famiglia dei lipidi con propietà batteriostatiche  e antinfiammatorie e  acido salicilico) funziona da esfoliante riducendo l’aspetto delle dimensioni dei pori e la loro profondità ,
  • Estratto di frutti di rosa canina: minimizza  il sebo presente sulla superficie della pelle,  
  • ZO-RSS2® and ZOX12®: un complesso antiossidante brevettato.

Istant Pore Refiner promette di :

  • restringere i pori e levigare la pelle,
  • ridurre il sebo in eccesso fornendo un immediato effetto opaco,
  • minimizzare le infiammazioni,
  • fornire una protezione antiossidante.

E, da quanto dichiarato dalla mia amica e potuto verificare direttamente in prima persona,  questa crema sembrerebbe davvero mantenere le promesse e svolgere egregiamente il proprio compito.

Prezzo: 74 euro per una confezione da 29 gr. I prodotti Obagi, proprio perché altamente attivi, non sono venduti in farmacia, ma solo presso gli studi medici generalmente medici estetici, dermatologi o chirurghi plastici.

Per trovare il centro medico a voi più vicino a voi  potete consultare il  sito enermedica.it/zo-skin-health/ Esponendo le vostre problematiche, il medico vi saprà guidare nella scelta del prodotto più adatto.

4.5 2 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
26 Commenti
Il più votato
Più recente Il più vecchio
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
26
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x