I magnifici 5 (per me) per un’efficace Skin care

Indice

La Vitamina C

Vitamina C (acido L-ascorbico in INCI) è  una vitamina idrosolubile.

Ha funzione:

  • antiossidante,
  • illuminante e schiarente,
  • antinfiammatoria,
  • fotoprotettiva (potenzia gli effetti della protezione solare).

In cosmetica viene utilizzato per la sua capacità di contrastare gli effetti dell’invecchiamento essendo capace di:

  • trattare e prevenire le macchie  grazie alla sua azione di inibizione della sintesi della tirosina, ormone precursore della melanina,
  • stimolare la produzione del collagene, fondamentale per mantenere la pelle tonica e compatta. Studi biochimici hanno dimostrato come la vitamina C abbia un ruolo chiave nella reazione di formazione del collagene: essa è infatti indispensabile nella reazione di idrossilazione dei residui amminoacidici di prolina e lisina, permettendo la formazione delle catene polipeptidiche che andranno a formare fibre di collagene stabili

Nei cosmetici la concentrazione di vitamina C considerata efficace va in media dal 5% al 20%, nonostante esistano studi che indicano che già  concentrazioni pari allo 0,6% forniscano azioni anti-aging. In ogni caso valori superiori al 20% non sono in grado di essere assorbiti dalla  pelle. 

La vitamina C pura è altamente instabile e può essere degradata e resa inattiva da:

  • la temperatura,
  • l’acqua,
  • il pH,
  • la viscosità delle creme.

Per rimediare all’inconveniente, l’acido ascorbico puro viene stabilizzato oppure sostituito con derivati più stabili dell’acido ascorbico. Quest’ultimi, seppur con un’efficacia ridotta, mantengono le proprietà benefiche della forma pura e sono più resistenti all’ossidazione.

Si è ricorsi, quindi, negli anni a varie metodiche  di stabilizzazione che vanno dall’aggiunta all’interno del cosmetico di vitamina E , stabilizzanti, emulsionanti ed eccipienti selezionati, per stabilizzare l’acido ascorbico  a tecniche di microincapsulazione, ad emulsioni acqua in silicone o a nanosospensioni.

Come per il retinolo è comunque  fondamentale che  le confezioni dei cosmetici contenenti acido ascorbico  siano:

  • opache ed ermetiche,
  • dotate di erogatore,
  • non siano confezionate in un vasetto o in un tubetto per evitare il continuo contatto con l’aria tutte le volte che vengono aperte per essere applicate .

Pubblicazioni scientifiche

Il mio siero preferito alla vitamina C: C-Tetra di Medik8

C-Tetra è un siero antiossidante alla vitamina C, stabile al 100%,  che promette di:

  • aumentare l’elasticità e la densità della pelle,
  • migliorarne la luminosità, 
  • uniformare l’incarnato.

Contiene:

  • 3% di  tetraessildecil ascorbato, nuovo derivato della vitamina C che sembra essere quattro volte più attivo che l’equivalente acido L-Ascorbico,
  • Vitamina E (d-Alfa Tocoferolo 1%): antiossidante, protegge la pelle dai danni provocati dai radicali liberi e forma una rete di antiossidanti con la vitamina C

E’ necessario utilizzare 3/4 gocce di prodotto al mattino su pelle pulita e asciutta. Una volta che il prodotto è penetrato si potrà procedere all’applicazione della crema abituale.

Devo dire che tra i vari sieri alla vitamina C testati (anche se  non ne ho provati moltissimi vista la mia affezione al retinolo) è uno dei più efficaci. Penetra molto bene e ha un  buon effetto sulla luminosità della pelle.

Prezzo: circa 60 ero per 30ml di prodotto. Acquistabile on line sul sito https://50-ml.it

4.5 2 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
26 Commenti
Il più votato
Più recente Il più vecchio
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
26
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x