Laser CO2 defocalizzato: differenze tra la modalità continua e defocalizzata, come avviene il trattamento, effetti collaterali e complicanze, numero di sedute, precauzioni, quando e consigliato il protocollo completo Profhilo/Laser CO2 defocalizzato, costi
Il Laser CO2 defocalizzato
Per sfruttare quanto di positivo avessero i due diversi approcci, laser CO2 utilizzato in modalità continua e frazionata, si è pensato di utilizzare il laser CO2 in modalità defocalizzata per ottenere:
- il massimo risultato,
- minimi effetti collaterali,
- minimi tempi di recupero.
Quali sono le differenze tra l’utilizzo di un laser CO2 in modalità continua e in modalità defocalizzata
L’utilizzo del laser CO2 in modalità defocalizzata consente:
- una riduzione degli effetti collaterali come iperpigmentazioni post infiammatorie che sono tanto più frequenti quanto maggiore è l’infiammazione creata dal laser,
- un’ablazione moderata senza croste importanti,
- tempi di recupero veloci.
E’ possibile a seconda delle esigenze della paziente e dell’inestetismo da trattare, utilizzare il laser CO2 defocalizzato in modo più o meno aggressivo.

The courtesy of dr Domenico Romano
Quante sedute sono necessarie
Il numero delle sedute dipende molto:
- dalla situazione di partenza,
- dal risultato che si vuole ottenere.
A volte è necessario ripetere la seduta, soprattutto se il trattamento eseguito è stato minimamente aggressivo.
A volte con una sola applicazione è possibile raggiungere il risultato desiderato
Come avviene il trattamento con il laser CO2 defocalizzato
Come avviene il trattamento è ben visibile nel video sottopubblicato. Dopo l’applicazione di una crema anestetica per circa mezz’ora e l’infiltrazione di anestetico locale con cannula nella zona perioculare, si procede al trattamento
- con il laser CO2 defocalizzato nelle zone più prossime alla rima cigliare superiore ed inferiore nel mio caso,
- con il laser CO2 frazionato per sfumare l’effetto ed evitare che si possa notare una differenza tra cute trattata e non trattata.
Effetti collaterali dopo il laser CO2 defocalizzato
Gli effetti collaterali che possono presentarsi nel post trattamento sono :
- edema della durata variabile 4/10 giorni,
- rossore che puo arrivare a 20 giorni,
- crosticine più o meno importanti a seconda dell’aggressività della procedura che scompaiono in circa 5/7 giorni,
- ematomi dovuti all’utilizzo della cannula utilizzata per l’anestetico.
Quali sono i tempi di recupero dopo una procedura con laser CO2 defocalizzato
I tempi di recupero sono mediamente di 5/7 giorni. L’arrossamento può permanere più a lungo, ma può essere camuffato con il trucco.
Dopo quanto tempo dal trattamento è possibile usare il make-up
Il make up può essere utilizzato una volta che le crosticine sono completamente cadute ed è iniziato il processo di riepitelizzazione.
Quali sono le complicanze che possono verificarsi dopo la procedura con laser CO2 defocalizzato
Le complicanze più temute in questo tipo di procedura sono:
- le iperpigmentazioni post infiammatorie che possono essere gestite con l’uso di una crema galenica a base di idrochinone e che sono TEMPORANEE,
- le infezioni che possono essere evitate con l’applicazione della crema antibiotica.
Quali sono le precauzioni da seguire dopo un laser Co2 defocalizzato
Dopo il trattamento con laser CO2 defocalizzato è indispensabile utilizzare:
- la crema antibiotica e cortisonica prescritta nei due giorni successivi al trattamento,
- la crema lenitiva consigliata,
- la crema solare protettiva.
Inoltre è vietato assolutamente esporsi al sole volontariamente.
Qual è il periodo dell’anno in cui è possibile eseguire questo tipo di trattamento
Come quasi tutti il laser anche il CO2 può essere eseguito SOLO nel periodo autunno-inverno
Quali sono le zone in cui è possibile seguire il laser CO2 defocalizzato
Il laser CO2 Defocalizzato è utilizzato in zona perioculare . Raramente può essere utilizzato anche per il codice a barre in casi selezionati. Questo perchè in altre zone sono più efficaci metodiche differenti.
Presenza di acido ialuronico nella palpebra inferiore ed impiego del laser CO2 defocalizzato
Non sempre il laser CO2 può essere utilizzato in presenza di ialuronico nella palpebra inferiore. Dipende dai casi e dalla storia clinica della paziente. In linea generale la presenza di acido ialuronico crosslinkato nella palpebra inferiore potrebbe rendere sconsigliabile l’uso di laser ablativi o minimamente ablativi per evitare l’aumento della risposta infiammatoria. A volte nei casi di pazienti con presenza di edema persistente è preferibile procedere per gradi:
- prima si utilizza la ialuronidasi,
- dopo circa tre settimane viene utilizzato Profhilo che aiuta ad evitare la destrutturazione dei tessuti probabile con l’utilizzo della ialuronidasi,
- successivamente è possibile procedere con il laser.
Quando è consigliato un protocollo completo Profhilo più laser CO2
Nel caso in cui sia presente
- solo l’occhiaia incavata è possibile eseguire esclusivamente il trattamento con Profhilo.
- oltre all’occhiaia, vi siano anche rughe e lassità cutanea, è consigliabile oltre al trattamento con Profhilo, eseguire anche il trattamento con laser CO2 .
Importante sottolineare che si tratta di un protocollo “tailor made” quindi da stabilire sempre dopo una visita preliminare, in cui è importante capire quali sono le problematiche da risolvere e i desiderata della paziente.
Cosa fare come primo trattamento all’interno del protocollo: Laser o Profhilo
La scelta dipende dalla situazione.
Tendenzialmente è preferibile eseguire prima Profhilo, il quale avendo un notevole effetto antinfiammatorio e migliorando il trofismo dei tessuti, è in grado di “creare” un tessuto più ricettivo al laser, riuscendo a modulare gli effetti collaterali del Laser come ad esempio le iperpigmentazioni post infiammatorie.
Costi del Laser Co2 defocalizzato
I costi del laser defocalizzato sono:
- per la palpebra inferiore o superiore 500 euro,
- per la palpebra inferiore e superiore da eseguire nella stessa seduta, 700 euro.
Pubblicazioni scientifiche
The Role of the CO2 Laser and Fractional CO2 Laser in Dermatology.
Omi T, Numano K.Laser Ther. 2014 Mar 27
Laser resurfacing: a safe and predictable method of skin resurfacing.
Lent WM, David LM.J Cutan Laser Ther. 1999 Ap
New Developments for Fractional Co2 Resurfacing for Skin Rejuvenation and Scar Reduction.
Clementoni MT, Pedrelli V, Zaccaria G, Pontini P, Motta LR, Azzopardi EA.Facial Plast Surg Clin North Am. 2020 Feb
Clementoni MT, Gilardino P, Muti GF, Beretta D, Schianchi R.J Cosmet Laser Ther. 2007 Dec
Ansari F, Sadeghi-Ghyassi F, Yaaghoobian B.J Cosmet Laser Ther. 2018 Aug