Lo provo per voi: migliorare la rugosità delle braccia con un mix di acido polilattico e acido ialuronico

Indice

GANA e il suo utilizzo nella zona delle braccia: quando è indicato?

Molto interessante l’impiego di GANA per la zona delle braccia, una zona molto difficile da migliorare.

Gana nelle braccia può servire in caso di lassità cutanea importante e perdita di tono del tessuto.

Come deve essere utilizzato GANA nella zona delle braccia

Nella zona delle braccia GANA:

  • deve essere iniettato con cannula (21G) con tecnica lineare retrograda a ventaglio,
La tecnica utilizzata per iniettare GANA nelle braccaia
  • la quantità di prodotto da utilizzare dipende dal grado di invecchiamento della pelle.
I vari gradi di invecchiamento delle braccia

Quali effetti consente il trattamento con Gana sulle braccia

 L’utilizzo di Gana sulle braccia comportando un aumento della produzione di collagene consente:

  • un leggero effetto volumizzante e lifting,
  • una maggiore tonicità  e un aumento del turgore,
  • un miglioramento della texture cutanea.

Quante sedute sono necessarie con quale frequenza devono essere eseguite

Solitamente si eseguono due sedute distanziate di 45/60 giorni l’una dall’altra

Una volta raggiunto il risultato, per mantenerlo, è sufficiente eseguire una seduta ogni 18/24 mesi.

Dopo quanto tempo è possibile cominciare ad apprezzare i risultati

Se pur sia molto variabile da soggetto a soggetto, in linea di massima, i risultati si cominciano ad apprezzare già dopo la prima seduta di trattamento quando ci si appresta ad eseguire la seconda seduta. Ma poiché la produzione di nuovo collagene avviene in modo  graduale, i risultati definitivi saranno massimi dopo 3/4 ,mesi. E si manterranno per circa uno/due anni. Per il mantenimento nel tempo del risultato  è consigliato, come appena sottolineato, un piccolo ritocco una volta all’anno.

L’innovativo trattamento delle braccia con un mix di acido polilattico (GANA) e acido ialuronico

Il trattamento (off label) innovativo in cui vengono mixati nella stessa siringa acido ialuronico e acido polilattico è innovativo e prevede a seconda dell’ampiezza dell’area da trattare, l’utilizzo di:

  • 210 mg di acido polilattico a cui si aggiunge 1 ml di acido ialuronico
  • 630 mg di acido polilattico a cui si aggiungono 2 ml di acido ialuronico
Combinazione innovativa di acido ialuronico e acido polilattico (Courtesy of Rosalba Russo M.D.)

Quale tipo di acido ialuronico viene utilizzato per eseguire questo mix

Per eseguire l’innovativo trattamento con acido ialuronico viene utilizzato un filler a base di acido ialuronico monofasico debolmente cross linkato (20mg/ml).

Lo ialuronico che viene mixato all’acido polilattico

Potremmo definirlo uno skinbooster, un biorivitalizzante che consente di:

  • migliorare l’dratazione,
  • ridurre la microrugosità,
  • donare un leggero effetto tensore.

Qual è il vantaggio di utilizzare un mix di acido polilattico e acido ialuronico

Quando ho descritto l’acido polilattico ho sottolineato il fatto che si tratta di un prodotto che non consente risultati immediati. Lo stimolo alla produzione di collagene avviene nel tempo.

Il fatto di utilizzare contemporaneamente insieme al polilattico l’acido ialuronico, ha il vantaggio di mantenere la correzione anche dopo che, l’acqua iniettata insieme al polilattico, che abbiamo detto mima nei primi giorni il risultato finale, viene riassorbita. Di fatto iniettare l’acido ialuronico consente un risultato più immediato in attesa che il polilattico cominci ad agire sulla stimolazione del collagene.

Il mix con Gana e Concilium Booster

Da grafico sotto pubblicato si evidenzia che con:

  • il solo polilattico i risultati sono visibili dopo 4/6 settimane e raggiungono il loro picco dopo circa 3/4 mesi
  • il solo ialuronico i risultati sono immediati e stabili per circa 6/12 mesi a seconda del tipo di ialuronico che si utilizza e poi tendono a diminuire, mano a mano che lo ilauronico tende a riassorbirsi
  • il mix di acido ialuronico e acido polilattico i risultati sono:
    • visibili fin da subito perchè nella fase iniziale interviene ed agisce l’acido ialuronico che consente un turgore e un miglioramento della qualità della pelle immediato. Una volta che lo ialuronico comincia a riassorbirsi comincia l’azione del polilattico più lenta, ma più duratura,
    • stabili per circa un anno e anche più.

Numero di sedute e loro frequenza, effetti collaterali, complicanze

Con questo particolare mix si eseguono:

  • due sedute
  • a distanza di due mesi l’una dall’altra

Per quanto riguarda le precauzioni da osservare dopo il trattamento, gli effetti collaterali e le complicanze eventuali, vale tutto ciò che è stato sottolineato in precedenza.

Modalità di esecuzione del trattamento

Come avviene il trattamento è ben visibile nel video sotto pubblicato in cui racconto la mia esperienza con questo particolare mix.

Una precisazione

Con il mix di GANA e il booster Concilium è possibile trattare tutte le aree in cui è consentito l’utilizzo dell’acido polilattico. Se pur, come sottolineato, si tratti ancora di un trattamento off label.

Costi

Il trattamento sulle braccia eseguito con il mix innovativo di acido ialuronico e acido polilattico ha un costo di circa 800 euro a seduta

Nel viso il trattamento ha un costo di circa 400/600 euro.

0 0 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x