Quante uova possiamo mangiare, qual è il modo migliore per consumarle, come conservarle, come sceglierle
Quante uova a settimana possiamo mangiare
Diciamo che, nonostante le uova siano un alimento quasi perfetto sotto il profilo nutrizionale,
è consigliabile non superare le 6/8 uova alla settimana. Questo, non perché aumentando tale quantitativo le uova potrebbero risultare dannose, ma per mantenere un apporto proteico vario e differenziato all’interno della nostra dieta, fondamentale per la nostra salute.
Qual’è il modo migliore per consumare le uova
Per trarre dalla uova il massimo dei benefici e mantenere inalterate le loro proprietà proteiche sarebbe opportuno consumarle con:
- albume cotto,
- tuorlo quasi crudo o poco cotto.
Una cottura troppo prolungata distrugge gran parte delle proteine in esso contenute.
Quindi via libera alle uova:
- alla coque,
- in camicia,
- sode, ma mantenendone il tuorlo semicrudo (detto barzotto),
- al tegamino, ma senza aggiunta di grassi cotti.

Evitare di consumarle cucinate con aggiunta di altri grassi animali in:
- frittata,
- strapazzate.
Come conservare le uova: meglio in frigorifero o a temperatura ambiente?
La risposta è…. dipende.
I sostenitori della conservazione in frigorifero puntano soprattutto sulla sicurezza, con particolare attenzione al rischio di intossicazione da salmonella che sembrerebbe aumentare a temperatura ambiente
Chi si schiera a favore della conservazione a temperatura ambiente sostiene che tale metodo non compromette affatto la sicurezza dell’alimento e permette anzi di gustarne tutto il sapore oltre a consentire di preservarne completamente il contenuto enzimatico.
In Inghilterra sembra che il dibattito abbia appassionato a tal punto che il “Daily Mail” ha deciso di mettere al lavoro una commissione di esperti per dirimere la questione. Sono state acquistate due confezioni di uova:
- nello stesso negozio,
- nello stesso momento,
- sono state portate nello stesso ambiente.
Dopodiché sono state conservate per due settimane in modo diverso: una confezione in frigorifero e l’altra a temperatura ambiente.
I campioni sono stati costantemente monitorati per verificare l’eventuale contaminazione da batteri come staffilococco aureo, escherichia coli, salmonella, listeria e campylobacter.
Al termine delle due settimane, il professor Jay Tolley, responsabile della ricerca, ha dichiarato che “nonostante il campione di indagine fosse piccolo, non è emerso alcuna differenza né vantaggio nel conservare le uova nel frigorifero rispetto al tenerle in una stanza a temperatura ambiente”.
Come scegliere le uova
Generalmente le uova che compriamo al supermercato provengono da galline allevate e nutrite con cereali. Le uova migliori sono quelle fresche e biologiche, da galline allevate all’aperto o a terra. Cercate quindi di acquistare quest’ultime: sono garanzia di maggiore qualità
Come capire se un uovo è fresco
Per verificare se un uovo è più o meno fresco è possibile utilizzare un semplice trucco: sarà sufficiente immergerlo in acqua salata.
Se l’uovo andrà a fondo vorrà dire che è ancora fresco, se invece galleggerà in superficie allora è meglio evitare di consumarlo. Se resta a metà tra la superficie e il fondo è ancora commestibile anche se non più freschissimo.