Riabilitiamo il caffè: grande alleato della nostra salute ed elisir di lunga vita

Indice

Caffè: quanto ne possiamo bere, caffè in capsule e rischi per la salute, chi non può consumarlo

Quanti caffè al giorno possiamo bere?

In uno studio pubblicato nel 2018  su JAMA Internal Medicine Association of Coffee Drinking With Mortality by Genetic Variation in Caffeine Metabolism  che ha coinvolto, circa 500.000 inglesi, di età media di 57 anni (54% donne e 78% uomini) di cui:

  • un terzo dei partecipanti beveva da due a tre tazze di caffè al giorno,
  • mentre circa 10.000 superavano le otto.

I ricercatori dello U.S. National Cancer Institute hanno sottoposto le persone a questionari sul consumo di caffè e ad un test genetico.

Tutti i partecipanti sono stati  seguiti per dieci anni e in questo arco temporale sono morti circa 15.000 soggetti per cause indipendenti dal consumo di caffè.

Dall’analisi dei risultati gli autori hanno concluso che il consumo di caffè era inversamente associato alla mortalità per tutte le cause incluso per coloro i quali:

  • bevevano almeno 8 tazze al giorno,
  • nei metabolizzatori di caffeina sia lenti che veloci,
  • nei consumatori di caffè macinato, istantaneo e decaffeinato.

Nonostante i ricercatori abbiano sottolineato che i risultati dello studio si basano su dati osservazionali e come tali e da interpretare con cautela, tuttavia forniscono un’ulteriore prova che il consumo di caffè può far parte di una dieta sana. E che è possibile berne fino ad otto senza per questo subire conseguenze sulla salute.

In realtà,  i ricercatori ritengono che non sia chiaro se sia veramente la caffeina contenuta nel caffè ad influire sulla longevità, dal momento che si tratta di una bevanda che contiene oltre mille composti, inclusi molti antiossidanti. Infatti,  in parecchi studi, si sono riscontrati effetti positivi del caffè anche quando questo è decaffeinato (con residuo di caffeina inferiore al 10%). Si ritiene quindi che oltre alla caffeina siano fondamentali altre sostanze presenti del caffè come:

  • il magnesio e il potassio. 
  • i lignani e l’acido clorogenico, potenti antiossidanti.

Il caffè in capsule è cancerogeno?

Fin qui abbiamo parlato di caffè e dei suoi potenziali benefici o rischi che derivano dal caffè della moka o dall’espresso consumato al bar.

Ma in realtà la modernizzazione e la vita sempre più frenetica che conduciamo, ci ha portato ad abbandonare la moka a favore delle macchinette che utilizzano caffè in capsule di alluminio o di plastica. Che a dirla tutta hanno moltissimi vantaggi.

Il caffè della macchinetta tipo Nespresso:

  • non sporca,
  • ha un ottimo gusto,
  • è pronto in un batter d’occhio, aspetto positivo, ma che  ci porta a consumare anche fin troppo caffè.

Recentemente si è discusso molto dei possibili effetti sulla salute delle capsule del caffè. Perchè in molti sostengono che siano cancerogene. e potenzialmente dannose per la salute.

A proposito di ciò confortanti sono risultati di un test condotto dalla rivista il Salvagente,  che ha cercato di fornire delle risposte in merito alle preoccupazioni dei consumatori per quanto riguarda la presenza, all’interno di questi prodotti, di sostanze dannose per l’organismo.

Lo studio ha coinvolto 3 laboratori diversi ed è stato condotto su 11 campioni di capsule di caffè appartenenti a espressi di tipo “intenso” (che presumibilmente presentano, quindi, una tostatura più marcata). I test sono andati alla ricerca di: 

  • ftalati, sostanze chimiche aggiunte alle plastiche per migliorarne la flessibilità, che possono interferire con il sistema ormonale.
  • bisfenolo, una sostanza chimica utilizzata per produrre la plastica e considerata  in grado di danneggiare la salute alterando l’equilibrio endocrino
  • acrilammide, una sostanza cancerogena che si produce con la cottura degli alimenti o con la tostatura
  • furano  composto sul quali ancora non ci sono molte indicazioni da parte delle Authority europee ma con effetti dannosi sul fegato
  • pesticidi.

Le risposte ottenute dai testi sono tranquillizzanti.

Assolvono le 11  capsule esaminate dal sospetto che possano cedere e avere al loro interno le molecole potenzialmente tossiche anche se anche se tra i protagonisti del test qualche differenza c’è.

Tutti indistintamente possono consumare caffè?

Oltre alle donne in gravidanza dovrebbero osservare  particolare cautela coloro i quali  soffrono di:

  • insonnia,
  • problemi intestinali,
  • gastrite.
0 0 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
2 Commenti
Il più votato
Più recente Il più vecchio
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
2
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x