I trattamenti domiciliari: le creme
Il trattamento fondamentale da mettere in atto per prenderci cura delle nostre mani, in modo da mantenerle sempre morbide ed idratate, è quello di non dimenticare MAI di usare sempre una buona crema idratante. Questo andrebbe fatto sempre, ma soprattutto dopo aver effettuato trattamenti di medicina estetica in modo tale da mantenere il più a lungo possibile il risultato conseguito con essi.
Le creme idratanti per le mani
Tra le creme emollienti ed idratanti sono da preferire quelle che contengono ingredienti vegetali che ripristinano la funzione barriera della pelle delle mani quali:
Burro di karitè. Nome scientifico Buthyrospermum Parkii Butter (Shea Butter). E’ con questo nome che compare tra gli ingredienti (INCI) dei cosmetici.

E’ ricco di:
- antiossidanti, Vit. E e Vit. A,
- sostanze insaponificabili, ossia acidi grassi che favoriscono l’attività del metabolismo dei fibroblasti (cellule che determinano la formazione di collagene ed elastina) mantenendo elastica e morbida la pelle .
Ha proprietà:
- nutrienti, idratanti ed emollienti,
- elasticizzanti,
- lenitive ed antinfiammatorie,
- riepitalizzanti.
Ottimo per la cura dei capelli aridi e pelle secca, desquamata, o infiammata.
Glicerina (Glycerin in INCI)

Ha proprietà:
- umettanti,
- idratanti,
- rigeneranti.
La glicerina è fortemente igroscopica, in grado cioè di assorbire l’umidità dell’aria, quindi di trattenere e legare l’acqua, indipendentemente dal variare delle condizioni di umidità atmosferica. Ed è proprio per questa sua caratteristica che la glicerina viene utilizzata in numerose formulazioni ad uso cosmetico, le quali, nella maggioranza, presentano alte percentuali di acqua.
La glicerina tende quindi a legare a sé l’umidità e la trasferisce poi all’epidermide lasciandola morbida e idratata.
A seconda della percentuale utilizzata all’interno dei cosmetici la glicerina ha differenti funzioni:
- fino al 5% ha la capacità di legare l’acqua evitando che il prodotto si disidrati (si secchi) al variare delle condizioni di umidità relativa dell’ambiente ,
- a dosaggi compresi tra il 5-40% predomina il suo effetto umettante/plastificante sugli strati epidermici, un’azione molto sfruttata proprio nelle creme per le mani ,
- oltre al 40% prevale la sua attività batteriostatica/battericida ed utilizzata in molti prodotti come colluttori e dentifrici.
Olio di argan (Argana Spinosa Oil in INCI)

E’ ricco di sostanze quali,
- vitamina E, antiossidante;
- Vitamina F, dona elasticità alla pelle;
- Vitamina A, svolge un ruolo fondamentale nel benessere dell’epidermide;
- acidi grassi insaturi essenziali (80%) in particolare l’acido linoleico, l’acido linolenico ed oleico conferiscono elasticità ed idratazione alla pelle,
- bioflavonoidi.
Svolgono un azione sinergica di prevenzione dell’invecchiamento dei tessuti cutanei contrastando la formazione dei radicali liberi.
Ha proprietà:
- idratanti e nutritive,
- elasticizzanti,
- emollienti,
- rigeneranti.
E’ consigliato nel caso di pelle secca, screpolata o danneggiata.
Sono sufficienti poche gocce di olio puro, da aggiungere alla crema o da applicare da solo, per rendere la pelle morbida ed idratata.
Tra le creme da me testate (in commercio ne esistono un’infinità), contenenti questi principi attivi “naturali”, posso indicare quelle che, secondo la mia esperienza ritengo più efficaci.
Aquaphor della Eucerin
Trattamenti labbra perfette
Una crema che come vi avevo raccontato nell’articolo , rappresenta un “jolly” nella mia beauty routine quotidiana. Si tratta di un utilissimo unguento molto denso simile alla vaselina che aiuta la pelle a rigenerarsi. Si rivela utilissima in tutti i casi di pelle secca o danneggiata, conferendo alla pelle un immediato sollievo e garantendo un’idratazione di lunga durata. Aquaphor agisce creando una barriera semi-occlusiva sulla pelle, ideale per ristabilire un equilibrio naturale che ne favorisce la rigenerazione. Utile soprattutto in inverno in caso di mani screpolate.
La sua efficacia è dovuta agli ingredienti:
- paraffina liquida: permette la traspirazione favorendo l’idratazione cutanea;
- glicerina: conosciuta per le sue note proprietà antisettiche ed igroscopiche, dona alla pelle un’idratazione ottimale;
- bisabololo: dalle proprietà lenitive ed antinfiammatorie, riduce la sensazione di fastidio ed allevia l’irritazione cutane;
- pantenolo: intensifica la sintesi lipidica riducendo il tempo di rigenerazione delle cellule.
Acquistabile su internet o in farmacia.
Prezzo :10 euro circa
Cicaplast mani de La roche Posay

Si tratta di una crema che svolge:
- un’ efficace azione lenitiva ed idratante, riducendo immediatamente i rossori
- ripara le piccole escoriazioni,
- ripristina il film idrolipidico che riveste la cute.
Contiene:
- glicerina (30%): aiuta a costruire un invisibile strato protettivo contro le aggressioni esterne,
- niacinamide (4%): aiuta ad accelerare il processo di riparazione della barriera cutanea.
Ha una texture morbida, si assorbe facilmente senza ungere. Appena applicata la pelle risulta immediatamente più morbida ed idratata.
Non contiene parabeni né profumi.
E’ acquistabile in farmacia o su internet.
Prezzo: 7 euro circa
Trattamento Mani di Mediterranea Terme

Si tratta di una crema nutriente e rigenerante .
I principi attivi del trattamento sono:
- H2Olea Complex Regalis: si tratta di un mix di l’olio di oliva e acqua termale che conferisce al prodotto un’azione idratante e nutriente;
- complesso di aminoacidi: con elevato effetto idratante e rigenerante, studiati per trattare la secchezza cutanea e riportare la pelle alle sue condizioni di idratazione ottimali;
- burro di Karitè: azione emolliente, nutriente e protettiva (vedi sopra).
Il prodotto è formulato senza parabeni, senza coloranti nè derivati animali.
Il trattamento mani può essere utilizzato:
- per un uso quotidiano come una normale crema per le mani;
- come una maschera di bellezza. In questo caso è necessario applicarne una quantità abbondante, tale da coprire tutta la zona e lasciarla in posa, fino al suo completo assorbimento. Consiglio, per potenziare l’efficacia del trattamento e poter continuare nelle vostre normali attività quotidiane, di indossare dei guanti, non in cotone, come normalmente consigliato, che assorbono gran parte della crema, ma in lattice che, esercitando un’azione occlusiva, permettono al prodotto di penetrare in modo ottimale. La cosa migliore sarebbe utilizzare la maschera la sera e, una volta indossati i guanti, lasciarla agire tutta la notte, o almeno 6/ore. Un pò fastidioso ma efficace. Per ridurre il fastidio (e soprattutto per evitare di morire di caldo), potete tagliare la parte finale delle dita dei guanti.
L’uso costante di questa crema dona mani morbide e lisce in qualsiasi di stress climatico e ambientale.
Acquistabile su internet
Prezzo: 20 euro circa
Ictyane di Ducray

Una crema emolliente che aiuta la pelle delle mani a recuperare un corretto livello di idratazione spesso alterato da stress climatici o da agressioni esterne che possono comportare un’eccessiva secchezza cutanea e screpolature.
I suoi principi attivi sono:
- Trialose, un mix di Trealosio, Glicerolo e Sorbitolo, che apportano idratazione profonda,
- vaselina, crea una barriera che protegge la pelle e la aiuta a mantenere la giusta idratazione,
- burro di karité,
- mix di vitamine E, B5 ed A , che aiuta a combattere l’azione dannosa dei radicali liberi.
La crema non unge, ha un assorbimento rapido e conferisce un’immediata sensazione di idratazione e morbidezza.
Si acquista in farmacia o su internet
Prezzo: 7 euro circa
Oltre alle creme idratanti esistono anche le creme mani anti-age. Se volete sapere quali sono le mie preferite, continuate a leggere alla pagina successiva….