L’esperienza di Faceboost. con Topilase: la ialuronidasi topica che corregge gli effetti indesiderati da filler a base di acido ialuronico.

Indice

La mia esperienza con Topilase

Come vi ho già raccontato è stata la dottoressa Paola Molinari che, osservando il mio contorno occhi un pò edematoso, soprattutto a destra, mi ha proposto  di provare Topilase,  sottolinenando che, nel mio caso, sarebbero state necessarie ulteriori sedute, dal momento che, per non lasciarmi segni, la dottoressa aveva deciso di non utilizzare neppure il dermaroller che avrebbe agevolato la penetrazione del prodotto.

In ogni caso secondo la sua esperienza,  probabilmente la mia situazione (l’acido ialuronico si era sicuramente riassorbito e presentavo un edema tardivo) avrei avuto necessità della ialuronidasi iniettiva.

Come avviene il trattamento è ben visibile nel video sotto pubblicato.

Il trattamento è:

  • rapido,
  • assolutamente indolore,
  • non presenta nessun tipo di effetto collaterale,

Dopo il trattamento infatti non ho notato nessun:

  • arrossamento, 
  • gonfiore, 
  • irregolarità, 
  • lassità cutanea.

La zona perioculare dopo il trattamento con Topilase

Per fare un confronto: edema e rossore dopo ialuronidasi iniettiva

Dopo il trattamento la dottoressa mi ha raccomandato di:

  • massaggiare la zona,
  • rimuovere il prodotto dopo un paio d’ore, 
  • applicare una crema lenitiva che non richiamasse acqua.

 

Cosa ho ottenuto con Topilase

Nonostante la dottoressa Molinari, vista la mia situazione, non avesse promesso risultati eclatanti, nei giorni successivi al trattamento, sono rimasta stupita del risultato.

La zona era molto meno gonfia e sembrava veramente che Topilase  avesse mantenuto le promesse. Purtroppo invece, nelle settimane successive, il gonfiore si è ripresentato, come  temuto dalla dottoressa Molinari. Ho aspettato ancora un pò e dopo un paio di mesi ho deciso, anche su suo suggerimento, di tentare con la ialuronidasi iniettiva. Anche in quel caso, grande risultato nelle prime settimane (anzi depressione eccessiva), ma poi pian piano il gonfiore, se pur in misura minore, si è via via ripresentato.

Anche se a volte devo dire che  non si sa cosa sia meglio.  Se scegliere tra il gonfiore o la pelle raggrinzita (prugna secca) che lascia la ialuronidasi. E spesso i medici stessi ci pongono di fronte a questo dilemma.

Oggi la situazione è questa, anche se le foto, come al solito, non rendono granchè.

A questo punto credo che desisterò. Probabilmente la mia area perioculare è stata eccessivamente stressata, a causa di trattamenti pregressi andati male, e ora mi presenta il conto…. .

E’ arrivato il momento di lasciarla tranquilla e non la tratterò più.

Ho imparato, per ridurre il gonfiore mattutino (a volte l’occhio a rana è davvero insopportabile) ad eseguire:

  • il linfodrenaggio manuale,
  • gli impacchi caldo umidi.

Inoltre, grazie ad un’amica, ho scoperto la Energy Beauty Bar che devo dire, se utilizzata con costanza, riduce parecchio gli edemi…..

Certo miracoli non esistono, ma se  oltre a questi rimedi “fai da te”, cerco di fare attenzione a cosa mangio e bevo e se dormo a sufficienza, la “rana” diventa  davvero molto meno evidente.

Procederò così e ovviamente, nel mio caso, niente più filler in quella zona.

0 0 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
2 Commenti
Il più votato
Più recente Il più vecchio
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
2
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x