Brightening Eye Cream: cosa è , indicazioni e benefici, cosa contiene, cosa è il gluconalottone, cosa è l’acido lattobionico, cosa sono i peptidi biomimetici, a cosa servono le alghe marine, prezzo
Cosa è e a cosa serve Brightening Eye Cream
Brightening Eye Cream una crema contorno occhi con proprietà antiossidanti che grazie alla sua formulazione consente di:
- migliorare le occhiaie,
- ridurre il gonfiore perioculare,
- ridurre i segni dell’invecchiamento ed il fotoaging lieve-moderato.

La texture di Brightening Eye Cream
Cosa contiene Brightening Eye Cream
Brightening Eye Cream contiene un mix di antiossidanti , peptidi e alghe marine, nello specifico:
- Gluconolattone 3% (anti-age, antiossidante, idratante),
- Acido lattobionico 2% (anti-age, antiossidante, idratante),
- una miscela di peptidi (Palmitoyl Tripeptide-1 and Palmitoyl Tetrapeptide-7, 2%) che stimolano la produzione di collagene, rafforzano la barriera cutanea, rendendo le occhiaie meno visibili,
- complesso polisaccaridico di alghe (Ascophyllum nodosum e Asparagopsis armata extract, 1%),
- estratti botanici di Camillia Sinensis (Te’ verde), Cucumis Sativus (cetriolo), e altri frutti con effetto lenitivo e antinfiammatorio,
- Vitamine C ed E, con effetto antiossidante.

Cosa è il Gluconalottone e quale ruolo svolge
Il Gluconolattone possiede un forte potere igroscopico e idratante a lungo termine. Applicato sulla pelle favorisce l’esfoliazione e il rinnovamento cellulare, modulando il processo di cheratinizzazione. Presenta inoltre buone capacità antiossidanti e di ripristino della barriera cutanea danneggiata. Recenti ricerche gli attribuiscono una valida azione di protezione dai raggi UV.
Non è una sostanza irritante ed è indicato per pelli sensibili e delicate.
Il Gluconolattone ha proprietà:
- idratanti, antiossidanti ed antiaging,
- delicatamente esfolianti, uniformanti e depigmentati, soprattutto se utilizzato in sinergia con l’acido lattobionico
- restitutive e cicatrizzanti. E’ infatti utilizzato nei doposole o nei prodotti che hanno come scopo quello di ripristinare la barriera cutanea danneggiata.
Come compare in INCI il Gluconolattone
Il Gluconolattone è indicato in INCI con la dicitura Gluconolactone.
Cosa è l’acido Lattobionico e quale ruolo svolge
L’Acido Lattobionico è una molecola che presenta varie caratteristiche:
- un elevato potere igroscopico e quindi ha un ottime proprietà idratanti. Sulla pelle trattiene l’acqua atmosferica insieme a quella contenuta nel cosmetico con legami molto forti, formando un film superficiale simile a quello prodotto dai glicosamminoglicani, che limita la disidratazione, agendo come emolleinte e protettivo.
- inibisce la formazione dei radicali liberi. Esercita un’attività antiossidante ed è particolarmente utile nella cosmesi antiage e per prevenire l’invecchiamento cutaneo
- previene e riduce i danni legati all’esposizione al sole (photoaging): è in grado di bloccare la produzione delle metalloproteinasi cutanee (MMPs) che si formano durante la fotoesposizione a causa della stimolazione dei raggi UV e durante il fisiologico processo di invecchiamento cutaneo, impedendo la degradazione delle proteine cutanee come il collagene, l’elastina e soprattutto l’acido jaluronico,
- facilta i processi riparativi dell’epidermide in seguito a danni e ferite.
- migliora l’aspetto della pelle, rendendola luminosa e uniforme. Infatti come gli altri alfa idrossiacidi (Glicolico, Lattico, Malico, Tartarico e Citrico) l’Acido lattobionico è efficace nel regolarizzare il processo di cheratinizzazione promuovendo il ricambio cutaneo e il rinnovo cellulare se pur più delicatamente rispetto agli alfa idrossiacidi,
- riduce l’indice di melanina della pelle, se applicato quotidianamente, esplicando anche un lieve effetto schiarente,
- è un buon chelante del ferro.
L’acido Lattobionico è:
- un esfoliante delicato,
- non è irritante, ed è ben tollerato anche dalle pelli sensibili, anche quelle soggette ad acne, rosacea e couperose.
Come compare in INCI l’Acido Lattobionico
L’acido Lattobionico è indicato con la dicitura Lactobionic Acid.
Cosa sono i peptidi biomimetici e quali funzioni svolgono
I peptidi biomimetici sono sostanze di sintesi, cioè riprodotte in laboratorio, che mimano, ossia imitano, l’azione dei peptidi naturalmente presenti nel nostro organismo ai quali assomigliano e ai quali vanno a sostituirsi. Funzionano come ricambi sulle membrane cellulari ed hanno l’obbiettivo di migliorarne il loro funzionamento che a volte può “incepparsi” per varie ragioni, ma soprattuto a causa dell’invecchiamento.
Nella maggior parte dei casi, per migliorarne la penetrazione attraverso la cute, i peptidi sono legati chimicamente a una molecola di natura lipofila (che si scioglie con facilità nei solventi oleosi) e che li “trasporta” laddove devono svolgere la loro funzione.
Negli ultimi anni sono stati messi a punto vari peptidi biomimetci, ognuno con una propria “missione” da compiere: stimolante, rimodellante, ridensificante, cicatrizzante rinforzante, schiarente, desensibilizzante, ecc.
Possono ad esempio inviare alla cute il segnale di aumentare la produzione di collagene, stimolando anche la sintesi di elastina e di glicosaminoglicani e di “frenare” il deterioramento delle fibre di collagene.
Inizialmente introdotti come componenti di creme, i peptidi biomimetici, sono stati inseriti ultimamente anche tra i componenti di vari medical device iniettabili.
Come compaiono i peptidi in INCI
Per capire se un prodotto contiene peptidi sarà sufficiente controllare il suo INCI dove la loro presenza è indicata con il suffisso PEPTIDE (ad es: ACETYL HEXAPEPTIDE-8, TRIFLUOROACETYL TRIPEPTIDE-2 ecc).
Quale ruolo svolgono le alghe marine nei cosmeceutici
Le alghe marine sono spesso introdotte all’interno dei prodotti per la cura della pelle perchè contengono:
- astaxantina (un potente antiossidante),
- fucoxantina e altri carotenoidi,
- florotannini,
- polissacardi,
- aminoacidi.
Queste sostanze presenti nelle alghe hanno effetti:
- antiossidanti,
- protettivi contro le radiazioni solari.
Proprio per queste caratteristiche alcune alghe marine essendo ricche di sostanze fotoprotettive sono allo studio in quanto, in un prossimo futuro, potrebbero essere utilizzate per sostituire o integrare i filtri solari chimici.
Dove si acquista Brightening Eye Cream
Brightening Eye Cream si acquista in Farmacia oppure on line sul sito GpDermal
Quanto costa Brightening Eye Cream
Brightening Eye Cream ha un prezzo di 35,70 euro per 15 ml di prodotto
Vi ricordo che per tutti i prodotti Neostrata è ancora attivo il codice sconto personalizzato del 10%, che sono riuscita a prolungare. E’ valido per ordini superiori ad 80 euro. Per usufruirne potrete cliccare qui e inserire il codice sconto FB0001.
Inoltre, per qualunque info e consiglio sull’utilizzo dei prodotti, potete inviare un messaggio contattando l’azienda, attraverso la loro pagina Facebook . Sono disponibili a rispondere a qualunque esigenza, oltre a chiarire dubbi e perplessità