Ringiovanire le mani con un protocollo combinato in tre fasi. La mia esperienza

Indice

Il protocollo di ringiovanimento delle mani: il peeling V Carbon System

In cosa consiste il protocollo di ringiovanimento delle mani

Il protocollo di ringiovanimento delle mani è una procedura in  tre fasi  che prevede l’utilizzo, in un’unica seduta,  di metodiche differenti.

Nella prima fase viene utilizzato un peeling

Nella seconda fase  viene utilizzata la carbossiterapia

Nel terza fase vene utilizzato un bioristrutturante .

A cosa serve il protocollo di ringiovanimento delle mani

L’utilizzo combinato di tre metodiche differenti, utilizzate all’interno della stessa seduta in rapida successione,  lavorando in sinergia hanno un’azione sulla:

  • luminosità cutanea grazie all’utilizzo del peeling
  • ristrutturazione e produzione di collagene con conseguente aumento della compattezza delle cute  grazie all’utilizzo della carbossiterapia
  • idratazione profonda con conseguente miglioramento della rugosità e riduzione dell’aspetto avvizzito della pelle  grazie all’utilizzo del bioristrutturante

Fase 1

Cosa è il peeling V Carbon System

 V Carbon System è un peeling chimico ambulatoriale , modulabile a seconda del risultato che si vuole ottenere,  composto da due prodotti che vengono applicati in successione:

  • V carbon film  con azione sbiancante e illuminante, 
  • V Carbon spray con azione neutralizzante e liftante.

A cosa serve V Carbon System

Il  peeling V Carbon System  può essere utilizzato per migliorare, sia nella donna che nell’uomo:

  • la microrugosità e l’aging cutaneo,
  • i pori dilatati, la pelle grassa e impura, i comedoni grazie al suo effetto seboregolatore, 
  • la texture cutanea e la luminosità della pelle,
  • l’acne e le cicatrici da acne,
  • le discromie e il colorito disomogeneo.

Cosa contiene  V Carbon Film

V Carbon Film contiene ingredienti ad effetto sbiancante  e rigenerante come:

l’ACIDO FERULICO

un antiossidante di origine naturale presente ubiquamente in moltissimi alimenti  vegetali capace  di:

  • combattere i radicali liberi,
  • aumentare   l’efficacia di altri antiossidanti,
  • preservare l’efficacia di altri antiossidanti, come le vitamine A, C ed E,  che tra l’altro,  possono compensare la  tendenza dell’acido ferulico  ad ossidarsi rapidamente.

Dal momento che l’acido ferulico, come dimostrato da alcuni studi, aiuta a preservare l’integrità fisiologica delle cellule cutanee esposte sia all’aria che alle radiazioni UV,  può essere usato come antiossidante per prevenire danni da radiazioni ultraviolette (UV) e carcinogenesi cutanea.  La sua aggiunta a comuni filtri solari ha permesso di aumentare la protezione  del 37% e il fattore di protezione UVA  del 26%.

l’ACIDO MANDELICO, 

un alfa-idrossiacido derivato dall’estratto di mandorle amare. Ha avuto  un notevole consenso in quanto, nonostante abbia una buona capacità  esfoliante, non provoca bruciore o irritazione e, non essendo fotosensibilizzante, si può utilizzare tranquillamente anche in estate ed è possibile applicarlo anche sulle persone con pelle molto chiara. È un peeling molto superficiale (socializzante)

È indicato principalmente per:

  • l’acne (infiammatoria e comedogenica),
  • il foto-invecchiamento,
  • le iperpigmentazioni.

l’ACIDO LATTICO, 

un alfa idrossiacido, molto simile all’acido glicolico, con capacità  esfolianti. A base di acido lattico si effettuano peeling molto superficiali (socializzanti). È  efficace nei casi di:

  • iperpigmentazioni,
  • foto-invecchiamento.

il CARBONE VEGETALE conosciuto anche come carbone attivo è una sostanza di origine naturale ottenuta dalla combustione senza fiamma di diversi tipi di legno (betulla, pioppo, salice, bambù) e di resti di frutta a guscio (cocco e noci soprattutto). Una delle proprietà più importanti del carbone così ottenuto è la sua capacità di assorbire, e quindi di eliminare, una gran quantità di  tossine, sporcizia e sebo in eccesso.

Il carbone vegetale ha varie proprietà:

  • rimuove le impurità, le tossine e le cellule morte della pelle senza aggredirne la barriera protettiva,
  • regola la produzione di sebo.
  • antibatteriche e antinfiammatorie,
  • illuminati e lenitive per la pelle.

ESTRATTO DI BLACK GINGER  con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie,

ESTRATTO DI LIQUIRIZIA con proprietà lenitive e riparative.

Cosa contiene  V carbon Spray

V carbon Spray è una soluzione neutralizzante (la  neutralizzazione è la fase molto delicata in cui  l’acido  deve essere reso inefficace, neutralizzato, con una soluzione tampone, dopo un determinato intervallo di tempo seguente alla sua applicazione) che ha due funzioni:

  • stabilisce la profondità del peeling in quanto il suo utilizzo ne blocca la sua capacità d’azione, consentendo  la perfetta neutralizzazione degli acidi che residuano sulla pelle.
  • consente un effetto lifting grazie alla presenza di  esapeptidi micronizzati

Nell’articolo Gli amminoacidi: il loro ruolo in menopausa e come terapia antinvecchiamento  avevo già spiegato che gli amminoacidi rappresentano l’unità strutturale primaria costitutiva delle proteine. Sono come dei piccoli mattoncini legati tra loro da un legame (peptidico), in modo tale da formare una catena che dà origine ad una proteina. Quando gli amminoacidi sono pochi, si parla di peptidi: due, tre, quattro… amminoacidi possono essere uniti tra loro da uno, due, tre… legami peptidici formando un dipeptide, un tripeptide, un tetrapeptide ecc.. Se gli amminoacidi sono invece molti, il prodotto viene chiamato polipeptide.

 pastedGraphic.png

I peptidi biomimetici sono sostanze di sintesi, cioè riprodotte in laboratorio, che mimano, ossia imitano, l’azione dei peptidi naturalmente presenti nel nostro organismo  ai quali assomigliano e ai quali vanno a sostituirsi. Funzionano come ricambi sulle membrane cellulari ed hanno l’obbiettivo di migliorarne il loro funzionamento che a volte può “incepparsi” per varie ragioni, ma soprattuto a causa dell’invecchiamento.

Come si articola il trattamento con V Carbon System

Il trattamento con V Carbon System consta di 2 steps:

  • nel  primo step viene utilizzato V carbon Film la maschera che può essere lasciata in posa
    • 8/12minuti per un peeling leggero con effetto glowing,
    • 18/20 minuti per eseguire un peeling medio con effetto sbiancante,
  • nel secondo step, trascorso il tempo previsto di applicazione di V Carbon Film,   per neutralizzare il peeling viene vaporizzato e massaggiato V carbon spray . Dopodichè una volta pulita la pelle e asportato V Carbon Film per donare l’effetto liftante, viene nuovamente applicato lo spray il quale viene  massaggiato fino a completo assorbimento.

E’ importante sottolineare che il tempo di posa di V carbon Film e quindi la profondità di azione del peeling viene  stabilita dal medico a seconda:

  • della problematica e del tipo di pelle del paziente,
  • del risultato che si desidera raggiungere.   Le mani con applicato il peeling

In quali zone è possibile eseguire il trattamento con V Carbon System

Il trattamento con V Carbon System può essere utilizzato su:

  • viso,
  • collo, 
  • decollete,
  • mani. 

Quali risultati promette il peeling  V Carbon System 

Fin dalle prima seduta  la pelle:

  • più levigata e liftata,
  • più luminosa e sbiancata. 

La luminosità  della mano immediatamente  dopo il peeling

 

Dopo quanto tempo sono visibili i risultati

risultati, sono visibili già dalla prima seduta dopo la quale la pelle appare subito più luminosa e levigata.

Numero di sedute e loro frequenza

Il numero di sedute con questo tipo di peeling dipende:

  • dall’inestetismo presente,
  • dal risultato che si desidera raggiungere,
  • dalla zona in cui il trattamento viene eseguito.

In linea di massima si consigliano 4 sedute da eseguire a distanza di una settimana una dall’altra.

Precauzioni da osservare dopo il trattamento

Nei giorni successivi al trattamento non è necessario adottare nessuna particolare precauzione. Nonostante il trattamento non sia fotosensibilizzante è comunque opportuno, come lo sarebbe sempre, indipendentemente dal peeling, applicare una crema solare protettiva 50+. Si consiglia inoltre di evitare esposizione diretta a raggi solari o lampade abbronzanti.

Quali sono gli effetti collaterali  e le complicanze relative al trattamento

Successivamente al trattamento può  talvolta verificarsi talvolta se pur di rado:

  • un leggero arrossamento che può persistere fino al giorno successivo,
  • una sensazione di pelle secca.

Se la procedura viene eseguita in modo corretto,  su pelle integra e secondo i protocolli indicati, il prodotto non presenta rischi né complicanze  di alcun tipo.

Quali sono i tempi di recupero post trattamento

Il trattamento consente la ripresa immediata della  proprie attività quotidiane. Immediatamente dopo il trattamento è  permesso anche il trucco, previa applicazione della crema idratante.

Quali sono i soggetti  per cui V Carbon System è controindicato

Il trattamento è controindicato in: 

  • gravidanza e allattamento,
  • soggetti con manifestazioni erpetiche in atto,
  • zone corporee affette da dermatite seborroica e su cute irritata o irritabile,
  • caso di allergia agli acidi presenti,
  • lesioni cutanee sospette (cheratosi attiniche, basaliomi etc).

V Carbon System può essere eseguito anche in estate?

V Carbon System è un peeling che può essere eseguito anche in estate in quanto gli acidi che lo compongono non sono fotosensibilizzanti. E’ comunque sempre un peeling ed è  quindi fondamentale,  nei 4/5 giorni successivi al suo utilizzo,

  • evitare l’esposizione diretta al sole,
  • applicare  una crema con fattore di protezione 50+.

 

0 0 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x