Ridefinire l’ovale con il Kinetic Lift: la mia esperienza

Indice

Enerjet2.0: il Kinetic Lift, numero di sedute e loro frequenza, effetti collaterali, controindicazioni, precauzioni, costi

Enerjet 2.0 ed il suo impiego nel Kinetic lift

Oltre agli inestetismi appena menzionati, con Enerjet 2.0 è possibile realizzare il cosiddetto Kinetic Lift, consistente nell’inoculare, in molteplici pomfi, acido ialuronico, posteriormente all’attaccatura dei capelli, alla zona dietro l’orecchio e a volte anche lungo la linea della mandibola. Con tale procedura  è possibile, esclusivamente per stimolo  irritativo, una contrazione dei tessuti verso l’alto.  Inoltre, utilizzando acido ialuronico, sarà possibile sommare allo stimolo irritativo, lo stimolo alla produzione di collagene dovuta alla veicolazione prodotto.

Quindi, attraverso l’utilizzo del macchinario ed  utilizzando un prodotto adeguato è possibile ottenere:

  • il sollevamento del sopracciglio,
  • il rassodamento della zona periorbitale,
  • la ridefinizione dell’ovale.

Interessante a questo proposito uno studio novel facial rejuvenation treatment using pneumatic injection of non-cross-linked hyaluronic acid and hypertonic glucose solution. Mashiko T, et al., pubblicato su Dermatology Surgery a Giugno  2015 in cui trenta pazienti giapponesi di età compresa tra i 41 e i 69 anni,  sono stati sottoposti a tre sedute  di trattamento ad intervalli di 4 settimane l’una dall’altra infiltrando acido ialuronico non reticolato  miscelato a 9 ml di soluzione glucosata  al 20%.

Le frecce bianche indicano le zone trattate: lungo l’attaccatura dei capelli, all’interno dei capelli, sopra-auricolare, preauricolare, lungo l’arco zigomatico e prominenza malare.The Courtesy of “A Novel Facial Rejuvenation Treatment Using Pneumatic Injection of Non–Cross-Linked
Hyaluronic Acid and Hypertonic Glucose Solution”

I pazienti sono stati valutati:

  • a distanza di un mese,
  • dopo 6 mesi.

Con l’obiettivo di contrarre lo SMAS (Sistema muscolo-aponeurotico superficiale) sono state trattate, così come da immagine,  la zona: 

  • temporale,
  • preauricolare,
  • lungo l’arco zigomatico,
  • sopra-auricolare,
  • lungo l’attaccattura dei capelli  e  tra  i capelli  in modo da creare  due linee parallele,
  • malare .

Più della metà dei pazienti ha riscontrato un miglioramento a 1 e a 6 mesi, sebbene nei successivi 6 mesi  sia stata osservata una parziale perdita di correzione dovuta al fatto che il rimodellamento del collagene tende nel tempo ad esaurirsi.

Nella maggior parte dei pazienti il  miglioramento  ha riguardato in particolar modo il terzo medio inferiore. Nello specifico i volontari  hanno riportato, dietro valutazione fotografica:

  • una minore profondità  delle rughe della  marionetta,
  • una maggiore ridefinizione del contorno mandibolare.

Non si sono verificate complicanze di nessun genere. Solo in due pazienti si è riscontrata  iperpigmentzione post infiammatoria in zona malare.

In conclusione, l’iniezione di HA e soluzione ipertonica con Enerjet 2.0 è stata considerata  come  un potente trattamento di ringiovanimento del viso non invasivo.

Come avviene il trattamento di Kinetic Lift

Come avviene il trattamento è ben visibile nel video sottopubblicato.

Numero delle sedute e loro frequenza

Generalmente utilizzando Enerjet 2.0, il numero delle sedute e la loro frequenza  dipende dall’inestetismo da trattare e dai risultati di volta in volta conseguiti.

Nel Kinetic Lift le sedute previste sono tre, da eseguire a distanza di un mese l’una dall’altra

Il trattamento  è doloroso?

Il trattamento con Enerjet 2.0, in qualunque zona del corpo venga effettuato non è doloroso e non è necessaria nessuna forma di anestesia.

 Quali sono gli effetti collaterali del Kinetic Lift

Gli effetti collaterali del trattamento riguardano:

  • la presenza di pomfi che tendono a scomparire in circa 24/48 ore,
  • la visibilità dei punti di inoculo per 3/4 giorni,
  • la presenza di rossore che tende a scomparire nel giro di un paio d’ore.

Quali sono le precauzioni da osservare dopo il trattamento

Nonostante sia possibile effettuare il trattamento anche d’estate è sconsigliato esporsi al sole fino a che i pomfi non siano completamente scomparsi e i punti di inoculo non si siano completamente  chiusi.

Il trucco è consentito dal giorno successivo al trattamento e comunque  solo dopo che il punto di inoculo si sia completamente chiuso, cosa che normalmente avviene nelle 4 ore successive al trattamento.

Quali sono le controindicazioni al trattamento

Il trattamento Kinetic Lift  non presenta controindicazioni assolute. Le controindicazioni eventuali potrebbero essere legate eventualmente alla sostanza da iniettare.

Diciamo che quindi i criteri di esclusione sono gli stessi che si hanno in qualunque altra metodica iniettiva.

Quali sono i periodi dell’anno in cui può essere utilizzato Enerjet 2.0

Enerjet 2.0 può essere utilizzato in ogni stagione dell’anno anche in estate.

I costi del Kinetic Lift

Il Kinetic Lift ha un costo che va dai 600 ai 750 euro a seduta. 

0 0 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
4 Commenti
Il più votato
Più recente Il più vecchio
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
4
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x