Pubblicazioni scientifiche sulla spermidina
Polyamines in foods: development of a food database. Atiya Ali M, et al., Food & Nutrition Research. pubblicato a Gennaio 2011 in cui è stato sviluppato un database per individuare il contenuto delle varie poliammine, compresa la spermidina, negli alimenti e capire la quantità di tali poliammine che si riesce ad assumere attraverso l’alimentazione,
Spermidine promotes human hair growth and is a novel modulator of human epithelial stem cell functions. Ramot Y et al., pubblicato su PLoS One nel 2011 nel quale gli autori hanno dimostrato come la spermidina sia un potente stimolatore della crescita dei capelli e un modulatore nella biologia delle cellule staminali epiteliali umane,
Autophagy is a critical regulator of memory CD8(+) T cell formation. Puleston DJ, , et al., Elife. 2014 Nov. Lo studio evidenzia come la spermidina sia in grado di riattivare la memoria del sistema immunitario regolando il processo di autofagia e potenziando la risposta dei linfociti T CD8+,
Cardioprotection and lifespan extension by the natural polyamine spermidine. Eisenberg T, et al., pubblicato su Nature Medicine a Dicembre 2016, in cui è stato dimostrato come la Spermidina sia in grado di esercitare un effetto cardio protettivo e prolungare la durata della vita, nei topi anziani,
Spermidine Prolongs Lifespan and Prevents Liver Fibrosis and Hepatocellular Carcinoma by Activating MAP1S-Mediated Autophagy.Yue F, et al., pubblicato a Marzo 2107 su Cancer Research in cui si era osservato, come la spermidina somministrata ai topi anziani, fosse stata capace di prolungarne la vita e ridurre il rischio di fibrosi epatica e di tumore del fegato,
Spermidine ameliorates the neuronal aging by improving the mitochondrial function in vitro.Jing YH, et al., pubblicato in Experimental Gerontology, pubblicato a Luglio 2018, in cui si è dimostrato come la spermidina sia in grado di svolgere effetto anti-aging ritardando l’invecchiamento neuronale grazie ad un miglioramento della funzione mitocondriale,
Higher spermidine intake is linked to lower mortality: a prospective population-based study. Kiechl S, et al., pubblicato su American Journal of Clinical Nutrition ad Agosto 2018 in cui si è potuto constatare come esiste una correlazione tra la spermidina e un ridotto rischio di mortalità. Lo studio è stato eseguito su 829 partecipanti, di età compresa tra i 45 e gli 84 anni, i quali avevano seguito tre diverse tipologie di dieta, con percentuali di spermidina differenti. Dalla ricerca iniziata nel 1995 e conclusasi nel 2010 è emerso che una presenza massiccia di spermidina nella dieta garantisce un rischio di mortalità pari a una persona di sei anni più giovane.
Spermidine in health and disease.Madeo F, et al., pubblicato su Science a Gennaio 2018 dal quale si individua:
- quali sono gli effetti della spermidina sull’attività cellulare (potenziamento dell’autofagia e deacetilazione delle proteine),
- un aumento dell’assunzione di poliammina spermidina sembra riprodurre molti degli effetti salutari della restrizione calorica,
- l’aumento dell’assorbimento della spermidina ha effetti protettivi contro il cancro, le malattie metaboliche, le malattie cardiache e neurodegenerative.
Spermidine delays aging in humans.Madeo F,et al., pubblicato su Aging (Albany NY). ad Agosto 2018 in cui si evidenzia come un aumento dell’apporto di spermidina possa prolungare la durata della vita, non solo in organismi modello tra cui lieviti, nematodi, mosche e topi, come già evidenziato in precedenza in altri studi. Recenti evidenze epidemiologiche suggeriscono che un aumento dell’assunzione di spermidina con il cibo riduca la mortalità in generale, oltre a quella dovuta alle problematiche cardiovascolari e correlata al cancro. Lo studio giunge alla conclusione che le poliammine, inclusa la spermidina, svolgono un ruolo essenziale nel metabolismo intermedio. Tuttavia, i livelli di poliammine sono profondamente influenzate sia dall’alimentazione, sia dal microbiota intestinale che può sintetizzare anche le poliammine
Spermidine: a physiological autophagy inducer acting as an anti-aging vitamin in humans? Madeo F, et al., pubblicato su Autophagy. a Gennaio 2019 nel quale si evidenzia che la spermidina viene sintetizzata dal nostro organismo in quantità sufficienti in giovane età, ma non altrettanto in età avanzata. Pertanto, si potrebbe sostenere che, con l’avanzare dell’età, la spermidina evolve fino allo stato di una vitamina e quindi deve essere integrata da fonti esterne per garantire il mantenimento del flusso autofagico necessario per l’omeostasi organica.
Spermidine and spermine delay brain aging by inducing autophagy in SAMP8 mice. Xu TT, Li H, Dai Z, Lau GK, Li BY, Zhu WL, Liu XQ, Liu HF, Cai WW, Huang SQ, Wang Q, Zhang SJ.Aging (Albany NY). 2020 Apr
The crucial impact of lysosomes in aging and longevity., Carmona-Gutierrez D, Hughes AL, Madeo F, Ruckenstuhl C.Ageing Res Rev. 2016 Dec
[Autophagy, fitness and longevity].Galluzzi L, Bravo-San Pedro JM, Kroemer G.Med Sci (Paris). 2017 Mar
Wirth A, Wolf B, Huang CK, Glage S, Hofer SJ, Bankstahl M, Bär C, Thum T, Kahl KG, Sigrist SJ, Madeo F, Bankstahl JP, Ponimaskin E.Geroscience. 2021 Apr
Spermidine-induced hypusination preserves mitochondrial and cognitive function during aging.Hofer SJ, Liang Y, Zimmermann A, Schroeder S, Dengjel J, Kroemer G, Eisenberg T, Sigrist SJ, Madeo F.Autophagy. 2021 Aug
Autophagy in cardiovascular health and disease.
Abdellatif M, Ljubojevic-Holzer S, Madeo F, Sedej S.Prog Mol Biol Transl Sci. 2020
Spermidine supplementation in rare translation-associated disorders.
Zimmermann A, Carmona-Gutierrez D, Madeo F.Cell Stress. 2021 Mar
Nutritional Aspects of Spermidine.
Madeo F, Hofer SJ, Pendl T, Bauer MA, Eisenberg T, Carmona-Gutierrez D, Kroemer G.Annu Rev Nutr. 2020 Sep