Protocollo innovativo con Redensity 1 da 3 ml per illuminare e rimpolpare la pelle in un’unica seduta: la mia esperienza

Indice

Redensity 1: effetti collaterali e complicanze, durata degli effetti del trattamento, costi, studi clinici, bibliografia

Quali sono gli effetti collaterali del trattamento con Redensity 1

Gli effetti collaterali conseguenti all’utilizzo di Redensity 1, comuni a qualunque trattamento iniettivo, possono riguardare:

  • eventuali lividi, soprattutto nel caso in cui il trattamento venga eseguito con ago,
  • leggero gonfiore della durata massima di 24 ore massimo, 
  • modesto arrossamento nella zona di iniezione,
  • ponfetti visibili per un paio di ore,  nel caso in cui il trattamento venga effettuato con la tecnica a microponfi.

Quali sono le complicanze del trattamento con Redensity 1

Se  ben eseguito prestando le dovute attenzioni soprattutto  nel caso in cui si utilizzi la cannula, il trattamento non presenta  complicanze di nessun genere.

Quanto durano gli effetti del trattamento

La durata degli effetti del trattamento sono variabili e dipendono

  • dal protocollo che, a seconda delle esigenze della paziente viene applicato,
  • dalla risposta individuale di ognuno. E questo sappiamo è vero per tutti i trattamenti.

Sicuramente è possibile  affermare  che,

  • nel caso di un protocollo Beauty Booster Advanced  che prevede più sedute con Redensity 1, in abbinamento ad un filler più o meno leggero, i risultati saranno più duraturi nel tempo e possono mantenersi fino ad un anno,
  • nel caso in cui venga eseguito il protocollo Beauty Booster Potenziato  con lo scopo di ottenere un ridensificazione intensiva, che  prevede un’unica seduta  di trattamento con Redensity 1 3 ml , sebbene l’effetto glowing sia  immediato, non si mantiene a lungo (3 settimane massimo). Nei pazienti che vogliono potenziare e mantenere il risultato sarebbe infatti opportuno eseguire tre sedute a distanza di due/tre settimane l’una dall’altra a seconda delle esigenze.

Quali sono i costi del trattamento

Il trattamento con Redensity 1:

  • 1 ml ha un costo di 180 euro a seduta,
  • 3 ml ha un costo di 200 euro a seduta.

Gli studi clinici su Redensity 1

L’efficacia di Redensity 1 è stata dimostrata da alcuni studi clinici condotti da laboratori indipendenti.

In un Trial comparativo, monocentrico, Randomizzato in doppio-cieco versus placebo, Redensity 1  ha dimostrato di consentire un significativo miglioramento della texture e della rugosità dalla pelle nella zona delle guance.

E’ stato seguito un protocollo in cui 25  pazienti, sono stati

  • trattati con infiltrazioni di  Redensity 1 su metà del collo e del volto  e con acqua fisiologica salina sugli altri emilati di collo e volto,
  • sottoposti a  3 sedute di trattamento  distanziate di tre settimane l’una dall’altra.

Le valutazioni effettuate  al tempo zero (prima del trattamento) e dopo 8  e 18 settimane dal trattamento hanno mostrato un miglioramento della texture cutanea e una diminuzione delle rughe della guancia. Lo studio ha messo in evidenza che a 8 settimane dal trattamento il miglioramento e l’idratazione delle pelle nel derma profondo si mantengono nel lato trattato rispetto al lato placebo.

Un trial internazionale multicentrico (tre centri) condotto  su 40 pazienti ha successivamente convalidato l’efficacia di Redensity 1 su tutti i parametri che indicano un miglioramento della qualità cutanea:

  • elasticità,
  • idratazione,
  • texture,
  • luminosità.

Anche in questo studio è stato seguito un protocollo in cui,  40 pazienti, sono stati sottoposti a  3 sedute di trattamento,  distanziate di tre settimane l’una dall’altra.

La finalità dello studio era quella di valutare:

  • l’efficacia del protocollo indipendentemente dalla tecnica iniettiva,
  • efficacia del prodotto per le aree del viso collo e decolletè,
  • tollerabilità al prodotto,
  • manifestazione di eventi avversi immediatamente dopo l’iniezione e a tre settimane dall’ultima seduta.

Lo studio ha messo in evidenza:

  • un miglioramento estetico di viso collo e decollete tra il 53% e il 61% ,
  • un miglioramento della qualità cutanea del 35%,
  • elevata tollerabilità al trattamento per tutte e tre le indicazioni.

Bibliografia

Rejuvenating influence of a stabilized hyaluronic acid-based gel of nonanimal origin on facial skin aging.Kerscher M, Bayrhammer J, Reuther T.Dermatol Surg. 2008 May

Antioxidant profile of hyaluronan: physico-chemical features and its role in pathologies.Mendoza G, Prieto JG, Real R, Pérez M, Merino G, Alvarez AI.Mini Rev Med Chem. 2009 Nov

More than just a filler – the role of hyaluronan for skin homeostasis.Anderegg U, Simon JC, Averbeck M.Exp Dermatol. 2014 May

Therapeutic use of branched-chain amino acids in burn, trauma, and sepsis.De Bandt JP, Cynober L.J Nutr. 2006 Jan

[Metabolism and antioxidant function of glutathione].Gérard-Monnier D, Chaudiere J.Pathol Biol (Paris). 1996 Jan

Clinical and biometrological efficacy of a hyaluronic acid-based mesotherapy product: a randomised controlled study.Baspeyras M, Rouvrais C, Liégard L, Delalleau A, Letellier S, Bacle I, Courrech L, Murat P, Mengeaud V, Schmitt AM.Arch Dermatol Res. 2013 Oct

Hyaluronic Acid: Its Function and Degradation in in vivo SystemsRaniero Mendichi et al, Studies in Natural Products Chemistry, 2008.

In vivo stimulation of de novo collagen production caused by cross-linked hyaluronic acid dermal filler injections in photodamaged human skin.Wang F, Garza LA, Kang S, Varani J, Orringer JS, Fisher GJ, Voorhees JJ.Arch Dermatol. 2007 Feb

0 0 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
29 Commenti
Il più votato
Più recente Il più vecchio
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
29
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x