Protocollo di rigenerazione cutanea: come avviene il trattamento, in quali aree può essere eseguito, frequenza delle sedute, effetti collaterali e complicanze, tempi di recupero, costi, studi scientifici
Come avviene il trattamento di rigenerazione cutanea
Il trattamento è ben visibile nel video sotto pubblicato.
Tutti e tre i prodotti vengono infiltrati, a tappeto in modo tale da coprire tutta l’area interessata dall’inestetismo, con un ago molto sottile e corto (32G), superficialmente, con la tecnica a microponfi (ponfi intradermici) con la quale si effettuano numerose microiniezioni, molto superficiali, distanziate di un centimetro, nella zona che si è deciso di trattare. I ponfi rimangono evidenti per circa un paio d’ore con tutti e tre i prodotti, dopo di che la sostanza si distribuisce uniformemente nel derma superficiale.
In quale aree può essere applicato un protocollo di rigenerazione cutanea di questo tipo
Il protocollo di rigenerazione cutanea può essere eseguito oltre che che sul viso anche su:
- collo,
- decollete,
- mani.
Frequenza delle sedute dell’intero protocollo
L’intero protocollo può essere ripetuto 2/3 volte all’anno, per mantenere in buona salute lo stato della pelle.
Effetti collaterali o complicanze del protocollo
Il trattamento non comporta nessun tipo di complicanza.
Gli effetti collaterali eventuali, tutti temporanei e comuni a qualunque altra pratica iniettiva analoga, sono:
- rossore della durata di qualche ora,
- edema eventuale, risolvibile in circa 24 ore,
- prurito nel punto d’iniezione, della durata di qualche ora,
- presenza di ponfi che si riassorbono in un paio di ore,
- eventuale comparsa di lividi, soprattutto in chi ha la pelle molto sottile che, a seconda della loro profondità, possono permanere fino a 10 giorni
Tempi di recupero dopo il trattamento
Il protocollo di rigenerazione cutanea consente la ripresa delle normali attività quotidiane dal giorno successivo al trattamento. Infatti, vista la presenza dei ponfi della durata di qualche ora, consiglio di eseguire la seduta alla sera o comunque alla fine della giornata lavorativa e di non prendere impegni per la sera stessa.
I ponfetti che si formano immediatamente dopo la seduta e che tendono a dissolversi in un paio di ore
Utilizzo del solo Stamin C e del PRP Biomimetico per trattare altri inestetismi
Per completezza è bene indicare che è possibile eseguire altri protocolli analoghi in cui si impiegano solo Stamin C e il PRP biomimetico.
Per trattare:
- zone ipotrofiche della vagina e del pene,
- zone caratterizzate da alopecia.
Si esegue un protocollo in cui si impiegano
- STAMIN C per attivare cellule staminali quiescenti,
- PRP Biomimetico, da eseguire dopo 21 giorni, come stimolo proliferativo e metabolico delle cellule neoformate, da ripetere per tre volte, mensilmente.
Dopo tre mesi si consiglia di ripetere il ciclo.
Per trattare zone ipotrofiche del muscolo e dell’osso si esegue un protocollo in cui si impiegano:
- STAMIN C per attivare cellule staminali quiescenti,
- PRP Biomimetico, da eseguire dopo 21 giorni, come stimolo proliferativo e metabolico delle cellule neoformate
Si consiglia di ripetere il ciclo ogni 6 mesi.
Costi
L’intero protocollo di rigenerazione cutanea ha un costo di 500 euro circa.
Studi scientifici su cui è stata basata la formulazione del PRP BIOMIMETICO
Response of fibroblasts to transforming growth factor-β1 on two-dimensional and in three-dimensional hyaluronan hydrogels.Chen X, Thibeault SL.Tissue Eng Part A. 2012 Dec
Ohji M, SundarRaj N, Thoft RA.Curr Eye Res. 1993 Aug
Zheng JL, Helbig C, Gao WQ.J Neurosci. 1997 Jan
Biologically active peptides: from a laboratory bench curiosity to a functional skin care product.
Lintner K, Peschard O.Int J Cosmet Sci. 2000 Jun
Wound healing activity of gamma–aminobutyric Acid (GABA) in rats.
Han D, Kim HY, Lee HJ, Shim I, Hahm DH.J Microbiol Biotechnol. 2007 Oct
Hyaluronan binding by cell surface CD44.
Lesley J, Hascall VC, Tammi M, Hyman R.J Biol Chem. 2000 Sep
Hyaluronan catabolism: a new metabolic pathway.
Stern R.Eur J Cell Biol. 2004 Aug
Una precisazione
Sul PRP BIOMIMETICO non esistono ancora studi scientifici pubblicati.
Sia il PRP BIOMIMETICO che STAMIN C non hanno per ora ottenuto il marchio CE e sono commercializzati per uso topico.