Approfondimento su Plenhyage XL: cosa promette, indicazioni al trattamento, zone di utilizzo, protocolli, tecniche iniettive, numero e frequenza delle sedute, effetti collaterali e complicanze, controindicazioni, durata degli effetti, costi
Cosa promette Plenhyage XL
Per come è formulato Plenhyage XL consente una rigenerazione cutanea complessiva.
In particolare permette:
- un miglioramento della texture cutanea,
- un aumento dell’elasticità e della compattezza cutanea,
- una riduzione della micro rugosità,
- un miglioramento delle cicatrici da acne.
Per quali pazienti è indicato Plenhyage XL
Plenhyage XL è un prodotto molto versatile, proprio per la sua formulazione e le sue caratteristiche è indicato in pazienti:
- maturi che presentano un fotoaging lieve-moderato. In questo caso lo scopo del trattamento sarà quello di correggere la microrugosità superficiale, migliorare l’idratazione e la luminosità della pelle,
- con Fotoaging severo. In questo caso lo scopo sarà quello di mantenere la pelle idratata ed elastica e abbinare Plenhyage ad altri trattamenti,
- giovani che presentano un pelle disidratata e che desiderano prevenire i segni dell’invecchiamento,
- con cicatrici da acne o atrofiche,
- che presentano alopecia androgenetica o diradamento e assottigliamento dei capelli,
- che hanno eseguito o devono sottoporsi al trapianto di capelli,
- che presentano smagliature.
In quali zone può essere utilizzato Plenhyage XL
Il trattamento con Plenhyage può essere eseguito su:
- viso,
- collo,
- decollete,
- interno braccia,
- cuoio capelluto.
Quali sono i protocolli di utilizzo di Plenhyage XL
Ho sottolineato in precedenza che Plenhyage XL esiste in due formati.
E’ possibile utilizzare il formato STRONG o MEDIUM a seconda :
- della zona in cui il prodotto deve essere utilizzato,
- del grado d’invecchiamento della pelle paziente,
- del risultato che si vuole ottenere.
Solitamente si preferisce l’utilizzo di:
- Plenhyage XL STRONG nel caso di:
- di pelle molto danneggiata o foto invecchiata sia del viso che del collo,
- rilassamento cutaneo dell’interno braccia,
- alopecia androgenetica,
- cicatrici da acne,
- smagliature,
- Plenyhage XL MEDIUM nel trattamento di viso collo e decolletè in pelli non particolarmente invecchiate.
Inoltre, a seconda delle problematiche della paziente, è possibile eseguire protocolli in cui Plenhyage XL può essere alternato ed abbinato ad altre procedure quali:
- tossina botulinica,
- peeling,
- acido ialuronico debolmente cross linkato.
Quali tecniche iniettive possono essere utilizzate per eseguire il trattamento con Plenhyage XL
Plenhyage XL deve essere iniettato con, ago da 30 G (o più piccolo in soggetti particolarmente sensibili), con la tecnica a microponfi nel derma superficiale.
In realtà il prodotto potrebbe essere iniettato anche con cannula, ma come già sottolineato più volte qui sul blog, in tutti i trattamenti biorivitalizzanti la tecnica da preferire è quella con ago con la quale si ha la certezza di rimanere più superficiali ed ottenere un migliore effetto rivitalizzante. Ricordo che lo scopo di qualunque trattamento biorivitalizzante è quello di idratare l’epidermide e stimolare i fibroblasti a produrre elastina e collagene.
Il derma papillare rappresenta il derma superficiale il derma reticolare è quello profondo
Come avviene il trattamento con Plenhyage XL
Come avviene il trattamento con Plenhyage XL è ben visibile nel video pubblicato nel paragrafo in cui racconto la mia esperienza.
Numero e frequenza delle sedute
Generalmente nel caso in cui si esegua il trattamento, senza abbinare altre procedure ad esso, indipendentemente che venga utilizzato Plenhyage XL STRONG o MEDIUM, si consigliano due sedute da eseguire a distanza di 3/4 settimane l’una dall’altra.
Quali sono gli effetti collaterali del trattamento con Plenhyage XL
Gli effetti collaterali conseguenti all’utilizzo di Plenhyage XL, comuni a qualunque trattamento iniettivo, possono riguardare:
- eventuali lividi, molto rari se il trattamento viene eseguito in modo corretto ossia molto superficialmente,
- leggero gonfiore della durata massima di 24 ore massimo,
- modesto arrossamento nella zona di iniezione,
- ponfetti visibili per 24/48 0re.
Quali sono le complicanze del trattamento con Plenhyage XL
Se ben eseguito, prestando le dovute attenzioni, il trattamento non presenta complicanze di nessun genere.
Controindicazioni al trattamento
Non ci sono particolari controindicazioni all’utilizzo di Plenhyage XL a parte l’eventuale allergia al polidesossiribonucleotide.
Il prodotto è un dispositivo medico di origine naturale, biocompatibile. Dal punto di vista della sicurezza, gli studi hanno dimostrato l’assenza di tossicità locale e/o sistemica.
Quanto durano gli effetti del trattamento
La durata degli effetti del trattamento sono variabili e dipendono:
- dal protocollo che, a seconda delle esigenze della paziente viene applicato,
- dalla risposta individuale di ognuno. E questo sappiamo essere vero per tutti i trattamenti.
Diciamo che una volta terminato il ciclo di trattamento sarebbe opportuno, per mantenere i risultati, eseguire una seduta con Plenhyage XL una volta ogni 6/8 mesi.
Quali sono i costi del trattamento
Il trattamento ha un costo a seduta di:
- 220 euro nel caso in cui venga utilizzato il Plenhyage MEDIUM,
- 250 euro, nel caso in cui venga utilizzato il Plenhyage STRONG.