Lo provo per voi. Protocollo domiciliare con una combo perfetta per gambe leggere e snelle

Indice

Nimbusin spray: cosa è e a cosa serve, quali sostanze contiene, estratti di pino marittimo, escina, caffeina, come applicarlo, costi, bibliografia

Cosa è e a cosa serve Nimbusin Spray

Nimbusin spray è una lozione dalla consistenza non grassa e di facile assorbimento ricca di principi attivi di origine vegetali dalle proprietà tonificanti rinfrescanti ed emollienti.

Risulta utile per ridurre i sintomi di gambe:

  • gonfie, 
  • stanche,
  • pesanti. 

Quali sostanze contiene Nimbusin Spray Gambe

Nimbusin Spray gambe contiene:

  • Estratti di Pino Marittimo,
  • Escina,
  • Rusco,
  • Centella asiatica,
  • Caffeina.
L’INCI di Nimbusin Spray

Cosa è il pino marittimo e quali principi attivi sono presenti

Il pino marittimo cresce rapidamente sul suolo acido in ambiente caldo e relativamente umido.

Il pino marittimo

Nella sua corteccia, che viene utilizzata  per formulare l’estratto, sono presenti:

  • flavonoidi oligomeri appartenenti al gruppo delle procianidine (vedi sopra),
  • acidi fenolici.
La corteccia del pino marittimo

Quali sono le proprietà del pino marittimo

Gli estratti di pino marittimo si contraddistinguono per le notevoli proprietà  antiossidanti, in grado di neutralizzare i radicali liberi e di conseguenza di contrastare i processi perossidativi a carico dei fosfolipidi delle membrane cellulari.

Quali funzioni svolge il pino marittimo

E’ stato dimostrato  che l’estratto della corteccia di pino marittimo è in grado di:

  • stimolare la biosintesi delle principali proteine strutturali del derma, collagene ed elastina, 
  • proteggere tali proteine  dalla degradazione attraverso l’inibizione degli enzimi proteolitici collagenasi ed elastasi.

Grazie a tali proprietà antiossidanti ed elasticizzanti cutanee, gli estratti di pino marittimo sono particolarmente indicati nella formulazione di cosmetici per la prevenzione e il trattamento dell’invecchiamento cutaneo e per proteggere la pelle dall’attacco dei radicali liberi.

Effetti collaterali dell’estratto di pino marittimo

In seguito all’utilizzo dell’olio essenziale di pino sono possibili irritazioni di cute e mucose, in particolare se la sostanza viene utilizzata per inalazione

Quali sono i soggetti per i quali è controindicato l’uso di estratto di pino marittimo

L’utilizzo dell’estratto di pino per via sistemica è controindicato  nei casi di:

  • ipersensibilità accertata verso uno o più componenti,
  • pazienti affetti da asma bronchiale e pertosse.

Cosa è l’escina

L’escina è il principio attivo dell’estratto di ippocastano (vedi sopra).

Quali funzioni svolge l’escina

L’escina ha funzione:

  • antinfiammatoria,
  • antiedemigena,
  • capillarotropa, ossia  in grado di migliorare la funzionalità e la resistenza dei vasi capillari,
  • decongestionante.

E’ inoltre un coadiuvante nelle infiammazioni traumatiche con edema delle strutture periarticolari, a cui spesso sono associati tumefazioni ed ematomi. E’ quindi utile:

  • nelle fasi iniziali dell’infiammazione,
  • nell’edema di natura non infiammatoria,
  • nelle fasi flogistiche acute,
  • nell’edema di natura infiammatoria

L’azione capillarotropa e decongestionante dell’escina si può ottenere:

  • nelle condizioni di insufficienza venosa periferica, 
  • nelle sindromi flebitiche

Un minore ristagno di sangue in periferia oltre a ridurre il gonfiore degli arti inferiori, determina una spiccata azione preventiva della cellulite.

Quest’azione di drenaggio capillarotropa, unitamente a proprietà antinfiammatorie e ad una lieve attività antitrombotica, rendono gli estratti di ippocastano standardizzati in escina, particolarmente utili nei disturbi da:

  • insufficienza venosa periferica (gonfiori, pesantezza, dolori, prurito ecc.),
  • varici e sindromi postflebitiche,
  • cellulite,
  • fragilità capillare.

L’escina è ampiamente utilizzata anche in ambito proctologico (emorroidi esterne, ragadi e prurito anale) e per la regolarità del processo di sudorazione (iperidrosi).

L’associazione con altri estratti naturali (centella, equiseto, meliloto etc.) genera spiccate proprietà sinergiche.

Quale funzione svolge la caffeina

La caffeina nei  prodotti topici  ha capacità:

  • drenanti,
  • vasocostrittrici e migliora la microcircolazione,
  • anti-infiammatorie 
  • lipolitiche essendo una molecola alcaloide,
  • antiossidanti e protettive dai raggi UV.

Tanto è vero che si tratta di una sostanza molto spesso inserita in molte creme:

  • anticellulite,
  • utilizzate per combattere le occhiaie e le borse oculari,
  • antiaging,
  • per ridurre il grasso localizzato.

È spesso contenuta anche in prodotti tonificanti per il cuoio capelluto. Sembra promuovere la crescita dei capelli inibendo l’attività enzimatica della 5-alfa reduttasi.

La caffeina ha una caratteristica importante: è una sostanza idrofila e penetra molto bene nella pelle. Ecco perchè è utilizzata con successo.

La quantità media di caffeina normalmente presente nei prodotti per la cura della pelle è di circa il 3%.

Cosmetici alla caffeina e capacità di azione come fattore protettivo solare

Alcuni studi hanno dimostrato che l’applicazione topica di caffeina riduce la quantità di tumori maligni e benigni nei  topi.

Ulteriori ricerche hanno anche dimostrato che l’uso topico della caffeina può avere un effetto simile alla protezione solare  e migliorare la morte cellulare indotta dalle radiazioni UVB.  Sono necessarie  ulteriori studi per valutare se, la somministrazione topica di caffeina possa rivestire  un probabile ruolo nella prevenzione del cancro della pelle e quanto possa ridurre il foto danneggiamento  indotto dalla luce solare negli esseri umani.

Non sorprende che, alla luce di questi studi,  molti produttori abbiano scelto di aggiungere piccole quantità di caffeina alle loro formulazioni topiche, dato il suo ruolo come antiossidante e per il potenziale effetto nel  ridurre

  • l’insorgenza del cancro della pelle, 
  • il danno foto indotto  dovuto all’esposizione ai raggi UV.

Come utilizzare Nimbusin Spray

Nimbusin spray si utilizza spruzzando il prodotto su gambe e piedi e massaggiando con movimenti circolari dal basso verso l’alto.

Lo spray può essere utilizzato più volte al giorno. E per un maggiore effetto rinfrescante si consiglia di tenere il prodotto in frigorifero.

Quanto costa Nimbusin Spray

Nimbusin spray ha un prezzo di circa 11 euro

BIBLIOGRAFIA

Influence of asiatic acid, madecassic acid, and asiaticoside on human collagen I synthesis.Bonte F, Dumas M, Chaudagne C, Meybeck A.Planta Med. 1994 Apr

The effect of asiaticoside on pig skin in organ culture.May A.Eur J Pharmacol. 1968 Oct

Effects of Ruscus extract on muscarinic receptors: Is there a role for endothelium derived relaxing factors on macromolecular permeability protection and microvascular diameter changes?de Souza MDGC, Cyrino FZGA, Sicuro FL, Bouskela E.Clin Hemorheol Microcirc. 2021

Ruscus Genus: A Rich Source of Bioactive Steroidal Saponins.Masullo M, Pizza C, Piacente S.Planta Med. 2016 Dec

Hypoglycemic and Anti-Inflammatory Effects of Triterpene Glycoside Fractions from Aeculus hippocastanum Seeds.Sharipov A, Tursunov K, Fazliev S, Azimova B, Razzokov J.Molecules. 2021 Jun

Escin: a review of its anti-edematous, anti-inflammatory, and venotonic properties.Gallelli L.Drug Des Devel Ther. 2019 Sep

Neuroprotective and Antioxidant Enhancing Properties of Selective Equisetum Extracts. Batir-Marin D, Boev M, Cioanca O, Mircea C, Burlec AF, Beppe GJ, Spac A, Corciova A, Hritcu L, Hancianu M.Molecules. 2021 Apr

Anti-inflammatory effect of glycyrrhizin with Equisetum arvense extract. Shiba F, Miyauchi M, Chea C, Furusho H, Iwasaki S, Shimizu R, Ohta K, Nishihara T, Takata T.Odontology. 2021 Apr

The Effects of a Standardized Extract of Centella asiatica on Postlaser Resurfacing Wound Healing on the Face: A Split-Face, Double-Blind, Randomized, Placebo-Controlled Trial. Damkerngsuntorn W, Rerknimitr P, Panchaprateep R, Tangkijngamvong N, Kumtornrut C, Kerr SJ, Asawanonda P, Tantisira MH, Khemawoot P.J Altern Complement Med. 2020 Jun

Cardiovascular Protective Effects of Centella asiatica and Its Triterpenes: A Review.

Razali NNM, Ng CT, Fong LY.Planta Med. 2019 Nov

Glycosaminoglycan and proteoglycan in skin aging.Lee DH, Oh JH, Chung JH.J Dermatol Sci. 2016 Sep

Structure of collagenglycosaminoglycan matrix and the influence to its integrity and stability. Bi Y, Patra P, Faezipour M.Annu Int Conf IEEE Eng Med Biol Soc. 2014

0 0 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x