Maschere pronte o fatte in casa?
Ovviamente le maschere già pronte, sono più facili da utilizzare.
In ogni caso, a secondo delle preferenze è possibile utilizzare maschere già pronte oppure è possibile prepararle con ingredienti freschi che potete trovare tranquillamente nella vostra dispensa o nel vostro frigorifero . Gli ingredienti più utilizzati nelle maschere fatte in casa sono il miele l’uovo (sia il tuorlo che l’albume), lo yogurt, il limone, il cetriolo, la mela. Esempi di ricette di maschere fatte in casa potete trovarle in questo articolo .
Sia le maschere pronte per l’uso che quelle fatte in casa sono valide.
Affinché le maschere di un tipo o dell’altro siano efficaci, è fondamentale la scelta degli ingredienti e dei principi attivi che come abbiamo detto dipendono dal tipo di pelle e dall’effetto che desideriamo ottenere
Per quanto riguarda le maschere fatte in casa con ingredienti freschi, è importante preparale immediatamente prima di applicarle.
Le regole da non dimenticare quando si utilizza una maschera
Vi sono alcune semplici regole indispensabili da seguire nell’applicazione di una maschera:
- il prodotto deve essere applicato solo su pelle ben pulita e asciutta,
- durante il tempo di posa sarebbe opportuno rilassarsi ed evitare di parlare per non tirare o stirare troppo la pelle . Questo vale soprattutto per le maschere astringenti e compattanti,
- la maschera in crema deve essere rimossa con spugnette morbide ed acqua tiepida.
Quanto tempo deve essere tenuta in posa una maschera
Il tempo di posa di una maschera è variabile e dipende dai componenti della maschera stessa e dalla sua finalità. In generale il tempo standard è di 10/20 minuti. In ogni caso si tratta di un’indicazione fornita dal produttore ed impressa sulla confezione del prodotto. Il tempo indicato è quello da rispettare e che consentirà gli effetti promessi.
Frequenza di applicazione di una maschera
La frequenza di applicazione, come il tempo di posa, dipende dalla composizione e dal tipo di maschera. Non esiste una regola fissa.
Generalmente si va da una /due volte alla settimana, ad una volta ogni 21/30 giorni al mese per le maschere con effetto esfoliante.
Quanto dura l’effetto di una maschera.
Gli effetti di una maschera:
- sono immediati,
- durano lo spazio di una giornata o di qualche ora soprattutto nel caso delle maschere liftanti, leviganti o defatiganti. Le definirei ad effetto RED CARPET, tanto è vero che si consiglia l’applicazione di questo tipo di maschere prima di un evento o comunque tutte le volte che abbiamo voglia di vederci meno “stropicciate”.
Nel caso si tratti invece di maschere dall’effetto purificante/astringente o idratante, il loro effetto in alcuni casi può essere cumulativo e se eseguite con regolarità e costanza, i loro effetti possono consolidarsi nel tempo.
Le maschere di bellezza sono utili?
Quindi cerchiamo di rispondere alla fatidica domanda ovvero se le maschere sono più o meno utili.
Personalmente le ritengo molto utili. Ma dobbiamo essere consapevoli del fatto che:
- da esse non dobbiamo aspettarci miracoli,
- devono necessariamente essere considerate come una “coccola” e come un modo per avere un effetto WOW per una serata.