L’area mandibolare: creazione dell’angolo mandibolare con i fillers secondo la tecnica messa a punto dalla dottoressa Zazzaron, quantità di prodotto necessario, numero e frequenza delle sedute, effetti collaterali e complicanze, costi
Come avviene il trattamento di creazione dell’angolo mandibolare secondo la tecnica messa a punto dalla Dottoressa Michela Zazzaron
Il trattamento è ben visibile nel video sotto pubblicato nel paragrafo in cui racconto la mia esperienza.
Nel caso specifico il trattamento di armonizzazione della mandibola prevede la creazione dell’angolo mandibolare. Si tratta di una tecnica messa a punto e ideata dalla dottoressa Zazzaron
Il filler viene infiltrato:
- con micro cannula,
- con tecnica retrograda,
- nel sottocute o sopra il piano muscolare.
Mediante l’utilizzo di un ago molto sottile, viene praticato un piccolo foro attraverso cui viene inserita la cannula, la quale viene fatta scorrere fino a raggiungere tutta l’area da sottoporre a trattamento dove viene depositato il filler. Nel punto di accesso della cannula viene praticata una leggera anestesia con lidocaina in modo tale da rendere il trattamento completamente indolore.
Courtesy of “Nonsurgical jawline rejuvenation using injectable fillers”. Vazirnia A, Braz A, Fabi SG. J Cosmet Dermatol. 2019 Dec
La dottoressa, con la sua tecnica, ridisegna, con la cannula, un angolo mandibolare di 90/95 gradi a seconda delle caratteristiche della paziente. I lati dell’angolo sono costituiti da due linee:
- una tangente all’asse maggiore della mandibola,
- l’altra perpendicolare alla prima e tangente alla regione preauricolare.
In questo modo è possibile:
- ridefinire l’angolo mandibolare perduto causa dell’invecchiamento o retroposizionarlo oppure ancora a ricrearlo nei soggetti che costituzionalmente ne sono privi,
- effettuare un leggero effetto lifting della zona mandibolare.
Con questa tecnica è normale che inizialmente la paziente percepisca al tatto il deposito del prodotto che non deve essere estremamente visibile (come da immagine) e che si deve integrare in breve tempo con i tessuti.

Quante fiale di prodotto sono necessarie per ricreare l’angolo mandibolare
Solitamente per ricreare l’angolo mandibolare sono necessarie non meno di 2/3 ml di prodotto per seduta.
Quante sedute sono necessarie per ottenere il risultato desiderato
Generalmente sono necessarie 1/2 sedute da eseguirsi a distanza di 3/4 settimane l’una dall’altra.
Quali sono gli effetti collaterali e le complicanze del trattamento
Dal punto di vista degli effetti collaterali il trattamento può comportare:
- dolore o fastidio nel sito di iniezione. Si tratta di effetti che si risolvono spontaneamente entro 2-3 giorni,
- ematomi, se pur ridotti al minimo grazie all’utilizzo della cannula, possono verificarsi nel punto di accesso.
Se ben eseguito il trattamento non comporta nessuna complicanza, se non quelle intrinseche a tutti i trattamenti iniettivi con acido ialuronico.
Quali sono i tempi di recupero post trattamento
Il trattamento consente la ripresa immediata delle attività quotidiane.
Per quanto tempo si mantiene l’effetto del trattamento
Il risultato di creazione dell’angolo mandibolare ha una durata di circa 12 mesi a seconda della quantità e del prodotto utilizzato .
Costi del trattamento
Il trattamento ha un costo variabile che dipende dal numero di fiale utilizzate. Ogni fiala ha un costo di circa 300/350 euro.