L’area mandibolare: fattori che contribuiscono all’invecchiamento del contorno mandibolare, il riassorbimento del tessuto osseo, del tessuto adiposo superficiale e profondo
I fattori che contribuiscono all’invecchiamento del contorno mandibolare
L’invecchiamento del contorno mandibolare che si manifesta con una non più netta linea di demarcazione tra collo e volto è dovuto a vari fattori:
- riassorbimento del tessuto osseo della mandibola e del mento,
- invecchiamento e rilassamento della pelle con formazione del “doppio mento” e del bargiglio,
- riassorbimento e scivolamento del tessuto adiposo superficiale e profondo,
- ipertono muscolare (ipertrofia).
E’ importante sottolineare che la perdita di volume maggiore avviene principalmente a livello osseo e nei compartimenti adiposi.
Come incide il riassorbimento del tessuto osseo sul contorno mandibolare
Interessante a tal proposito un articolo di Mendelson B e Wong CH. Changes in the facial skeleton with aging: implications and clinical applications in facial rejuvenation. pubblicato su Aesthetic Plastic Surgery ad Agosto 2102 in cui si evidenzia, come sia importante analizzare i cambiamenti che si verificano con l’invecchiamento a livello scheletrico e il loro impatto sull’aspetto del viso, al fine di progettare un programma di ringiovanimento che sia il più efficace e naturale possibile.
L’immagine sotto pubblicata illustra come il piriforme (angolo piriforme) e la mascella (angolo mascellare) si ritirino significativamente con il processo d’invecchiamento (giovinezza a sinistra, vecchiaia a destra)
Courtesy of “Changes in the Facial Skeleton With Aging: Implications and Clinical Applications in Facial Rejuvenation”
Courtesy of Giovanni Salty (“Jawline remodeling with a combination of injectables”. Published on September 25th, 2016 – Recorded during IMCAS World Congress 2016)
Come incide il riassorbimento del tessuto adiposo superficiale e profondo sul contorno mandibolare
A livello anatomico il grasso sottocutaneo del viso è suddiviso in più scomparti anatomici indipendenti. Quello che è stato chiamato grasso malare è composto da tre compartimenti separati:
- mediale,
- intermedio e laterale della guancia,
- temporale.

Courtesy of Andrea Alessandrini “L’anatomia del volto”
Negli strati profondi la maggior parte della perdita di volume di tessuto adiposo avviene nella zona:
- perioculare,
- mediale della guancia,
- del mento.
A livello sottocutaneo superficiale, la maggior parte della perdita di volume avviene nelle zone laterali a livello :
- della tempia,
- della zona preauricolare,
- nel compartimento mediale della guancia, se pur in misura minore.
È interessante notare che a livello superficiale, l’area nasolabiale e la zona delle guance non sono fortemente influenzate dalla perdita di volume, ma subiscono un invecchiamento a causa della mancanza di tensione laterale e posteriore e che tale fenomeno si manifesta essenzialmente per scivolamento.
Courtesy of Facial Rejuvenation with Fillers: The Dual Plane Technique. Salti G, Rauso R., J Cutan Aesthet Surg.
Negli ultimi anni si è valutato che tutte le aree in cui si ha riassorbimento del grasso sono confinate tra i legamenti. Questo fa sì che sulla superficie del viso si manifestino varie depressioni in zone ben determinate e visibili in foto. (Vedi articoli Il ringiovanimento del viso con filler a base di acido ialuronico. Nuove logiche iniettive (prima parte) Il ringiovanimento del viso con filler a base di acido ialuronico e botox. Nuove logiche iniettive (seconda parte) )
Courtesy of Dott. Giovanni Salti e Raffaele Rauso
Interessante l’articolo di Edward M. Reece e Rod J. Rohrich, The aesthetic jaw line: management of the aging jowl. pubblicato a su Aesthetic Surgery Journal a Novembre 2008 in cui gli autori evidenziano che i fattori che comportano invecchiamento del contorno mandibolare sono dovuti per il :
- 42% al riassorbimento del grasso presente nei comparti laterali che comporta atrofia tissutale,
- 30% allo scivolamento del grasso presente a livello mandibolare e mascellare,
- 28% rilassamento del legamento mandibolare che non riesce più a trattenere il grasso e la cute sovrastante.
Courtesy of Giovanni Salty (“Jawline remodeling with a combination of injectables”. Published on September 25th, 2016 – Recorded during IMCAS World Congress 2016)
Courtesy of “The aesthetic jaw line: management of the aging jowl.”
Se osserviamo la foto sotto pubblicata possiamo notare che le componenti anatomiche che contribuiscono in misura maggiore alla formazione di una guancia dall’aspetto rilassato sono:
- i compartimenti adiposi al di sopra della linea mandibolare,
- i compartimenti adiposi al di sotto della linea mandibolare
- il legamento mandibolare,
- la pelle.
Courtesy of “The aesthetic jaw line: management of the aging jowl”.