EGFactor Repair: cosa è e a cosa serve, benefici conseguibili, cosa contiene, caratteristiche dei fattori di crescita, studio scientifico in vitro, numero di sedute e frequenza, effetti collaterali o complicanze, tempi di recupero
Cosa é l’EGFactor Repair
L’EGFactor Repair è un prodotto a base di fattori di crescita (GF: Growth Factor) Nanoincapsulati.
A cosa serve EGFactor Repair
EGFactor Repair è formulato con una miscela di sostanze che, applicate sulla cute dopo un trattamento antiaging, come ad esempio peeling, dermoabrasione, laser, needling, radiofrequenza frazionata, permette e aumenta la rigenerazione tissutale e potenzia l’efficacia del trattamento eseguito.
Quali sono i benefici che si ottengono con l’utilizzo di EGFactor Repair
L’utilizzo di EGFactor Repair a seguito di un trattamento antiaging che rende permeabile la cute alla penetrazione dei fattori di crescita consente:
- un aumento dell’elasticità cutanea,
- un miglioramento della texture e dell’aspetto della cute,
- un’accelerazione del processo di rigenerazione cutanea,
- un’idratazione profonda.
Cosa contiene EGFactor Repair
Le sostanze di cui è composto EGFactor Repair sono contenute in due siringhe da miscelare poco prima dell’uso, al fine di preservare la stabilità della formulazione e mantenere la ridotta crescita batterica.
Una siringa contiene o,5ml di FATTORI DI CRESCITA incapsulati in nanosomi.
Nello specifico:
- Epidermal Growth Factor
- Keratinocyte Growth Factor
- Fibroblast Growht Factor
- Insuline-Like Growth factor,
- Copper tripeptide-1

L’altra siringa contiene 1,5 ml di Acido ialuronico al 2,5% a diversi pesi molecolari.
Come è strutturata la pelle
Come è strutturata la nostra pelle è ben visibile nell’immagine sotto pubblicata.
Quali caratteristiche hanno i Fattori di crescita (GF)
I fattori di crescita sono ottenuti per biotecnologia ricombinante da E.Coli.
Sono incapsulati in nanosomi con dimensione media di 100 nm in modo tale da:
- stabilizzare e proteggere i GF ,
- promuovere la penetrazione dei GF stessi.
A cosa serve l’Epidermal Growth Factor
L’Epidermal growth factor (fattore di crescita dell’epidermide) è un fattore di crescita che svolge un ruolo importante nel:
- regolare la crescita, la proliferazione e la differenziazione cellulare,
- mediare la rigenerazione tissutale attivando la proliferazione e differenziazione di cheratinociti (rappresentano le cellule principali della cute) e fibroblasti (presenti all’interno dei tessuti connettivi, come il derma e l’ipoderma)
- stimolare la produzione di matrice extracellulare (composta da acqua, proteine e altre sostanze e ubiquitaria in tessuti corporei).

A cosa serve il Keratinocyte growth factor
Il KGF, sigla di Keratinocyte growth factor è il fattore di crescita che regola:
- la proliferazione e il differenziamento dei cheratinociti (rappresentano le cellule principali della cute) garantendo quindi una notevole capacità di rinnovamento della cute,
- la riparazione del tessuto epidermico supportando la proliferazione dell’epitelio e la chiusura delle ferite (wound healing).
A cosa servono i Fibroblast Growth Factors
I Fibroblast Growth Factors (FGF) costituiscono una famiglia di fattori di crescita coinvolti:
- nell’angiogenesi (produzione di nuovi vasi),
- nella guarigione delle ferite,
- nella produzione di proteoglicani e GAG
E’ importante sottolineare che in EGFactor Repair™ è presente un mix di FGF basico ed acido, che favorisce la migrazione e la differenziazione dei fibroblasti, stimolando la produzione di
- elastina,
- collagene,
- matrice extracellulare.
A cosa serve il Copper tripeptide-1
Il Copper tripeptide-1 è un fattore tripeptide composto da 3 amminoacidi:
- glicina,
- istidina
- lisina.
Questa molecola naturale presente nella pelle umana ed altri tessuti, stimola ed aumenta la sintesi di collagene
Il Copper tripeptide-1 influisce anche sugli enzimi che entrano in gioco nei momenti di forte stress ed ha un’azione positiva su:
- la riparazione delle ferite e sul rimodellamento tissutale,
- lo stress ossidativo, le infiammazione o le infezioni,
- aging,
- i tempi di recupero nel post trattamento.
A cosa serve l’Insuline-Like Growth Factor (IGF)
L’Insuline -Like Growth Factor (IGF) ha effetto:
- sull’aumento della migrazione di cheratinociti,
- sulla riepitelizzazione agendo in sinergia con EGF.
Quali sono le caratteristiche dell’acido ialuronico presente in EGFactor Repair
L’acido ialuronico presente in EGFactor Repair è composto da una miscela di polimeri ad alto, medio e basso peso molecolare.
I benefici dell’acido ialuronico sono legati:
- al suo peso molecolare,
- la sua concentrazione.
L’unita di misura del peso peso molecolare è il Dalton (Da) ed indica quanto è grande la molecola di HA. 1000 Dalton corrispondono a 1kDa.
Schematizzando si può dire che in linea di massima si parla di:
- alto peso molecolare compreso tra 1000 e 1.500 kDa. In questo caso le molecole:
- hanno lo scopo di mantenere l’idratazione della superficie cutanea,
- si fermano sulla superficie dell’epidermide e la sostanza non viene assorbita. Il suo utilizzo è importante perchè, creando un sottilissimo strato sulla pelle, la protegge da un’eccessiva perdita di acqua.
- medio peso molecolare compreso tra 800 e 90kDa.
- basso peso molecolare inferiore a 90 kDa: le molecole di acido ialuronico riescono ad arrivare in profondità e riuscendo a svolgere la loro azione antiaging e stimolando la produzione di collagene.
E’ noto che l’acido ialuronico
- a basso peso molecolare:
- migliora e facilita la penetrazione di altre sostanze fungendo da carrier,
- favorisce la rigenerazione tissutale, accelerando la guarigione delle lesioni cutanee.
- ad alto peso molecolare forma un film, riducendo la TEWL (trans epidermal water loss) o perdita di acqua transepidermica

Ecco perchè sarebbe importante, quando utilizziamo un prodotto a base di acido ialuronico, che entrambi i pesi molecolari fossero presenti.
In EgFactor- Repair l’80% dell’acido ialuronico presente, ha un basso peso molecolare, pari a 80 kDA.
L’acido ialuronico presente in EGFactor Repair, essendo composto da una miscela di acidi ialuronici con differenti pesi molecolari, svolge varie funzioni:
- modula la risposta immunitaria attraverso il legame con il recettore CD44 ( sostanze che agiscono stimolando “i recettori del fibroblasto, a produrre in senso rigenerativo collagene reticolare, acido ialuronico ed elastina) coinvolto in adesione, migrazione e stimolazione delle cellule immunitarie,
- è dotato di un potente effetto antinfiammatorio.
Studio scientifico in vitro su EGFactor Repair
La capacità di rigenerazione tissutale di EGFactor Repair è stata dimostrata mediante un Test in vitro eseguito dall’Università di Pavia su
- una linea cellulare di fibroblasti umani
- una ferita simulata.
Ogni ferita simulata è stata trattata con diverse concentrazioni di EGFactorRepair™:
- 75 mg/ml
- 100 mg/ml
E’ stato infine valutata la capacità di EGFactorRepair™ di indurre la chiusura della ferita(wound healing).
Al termine dello studio i ricercatori hanno concluso che EgFactor repair:
- aumenta la motilità e la capacità di proliferazione dei fibroblasti fino al 44% in più rispetto al controllo,
- ha una capacità rignerativa del 100% su una ferita simulata già dopo 48 ore dall’applicazione del prodotto con entrambe le concentrazioni.
Numero di sedute e loro frequenza
Non esiste un numero di sedute prefissato o un protocollo da seguire. L’EgFactor Repair, come osservato in precedenza, dovrebbe essere infatti utilizzato principalmente a seguito di trattamenti antiaging . Quindi il numero di sedute e la frequenza, corrisponde alle sedute eseguite con altri device o tecniche
Effetti collaterali o complicanze
Non esistono effetti collaterali o complicanze rilevate a seguito dell’applicazione topica di EGFactor Repair
Tempi di recupero dopo il trattamento con EGFactor Repair
Il trattamento topico che prevede l’utilizzo di EGFactor Repair non comporta tempi di recupero. Anzi come osservato, se utilizzato immediatamente dopo ad altri trattamenti, ne accelera i tempi di recupero.