La mia esperienza con Biodermogenesi
Ho provato il trattamento di Biodermogenesi nella zona dell’interno coscia. La zona “maledetta” , come la chiamo io, dove le “mie onde” sono davvero dure a morire.
Ho effettuato 6 sedute, una alla settimana. Avrei voluto provarlo sulle smagliature, ma le sedute consigliate erano parecchie e la loro frequenza molto ravvicinata. Eravamo in estate e non avevo la possibilità di seguire un protocollo così impegnativo. Ma visto quello che avevo letto mi sembrava interessante poter verificare gli effetti di Biodermogenesi anche sulla lassità cutanea.
Il trattamento non è assolutamente doloroso. Anzi lo definirei piacevole. Nonostante la temperatura della zona trattata si innalzi fino a 39/40 gradi non si ha la sensazione di calore e al termine della seduta la pelle è solo leggermente arrossata. Il massaggio vacuum è molto leggero e il tessuto non subisce nessuno scollamento traumatico.
Anche i prodotti che vengono applicati penetrano molto bene e non lasciano la pelle unta, ma solo ben idratata.
Al termine della seduta la pelle appare molto liscia e morbida e si ha come la sensazione che le gambe siano “più leggere”.
Le mie gambe prima del trattamento con Biodermogenesi
Le mie gambe alla fine del ciclo di sedute con Biodermogenesi
Cosa ho ottenuto con Biodermogenesi
Durante il ciclo con Biodermogenesi, come raccomandato, non ho effettuato nessun altro tipo di trattamento, per evitare di compromettere l’efficacia della metodica.
Alla fine del ciclo di sedute la pelle delle mie gambe era:
- più liscia,
- più compatta,
- con minore microrugosità.
Il trattamento è stato efficace, nonostante, come era stato suggerito dal medico inizialmente,&anbsp; avrei dovuto effettuare un numero maggiore di sedute per potenziare e consolidare i risultati. Ma ero in partenza per le vacanze e ho dovuto interrompere.
In ogni caso, visti i risultati ottenuti, mi piacerebbe provare Biodermogenesi anche sui glutei e sul viso. E vorrei farlo provare anche a mia figlia che ha parecchie smagliature. Se riusciremo a seguire il protocollo documenterò tutto.
Trovo infatti che l’unico limite della procedura, peraltro molto efficace, sia rappresentato dal numero delle sedute e dalla loro frequenza. Inoltre, considerando che non possono essere trattate più aree contemporaneamente, se ad esempio le smagliature sono presenti in più zone, è chiaro che i cicli di trattamento diventano lunghissimi con il rischio che il paziente abbandoni.
E’ invece molto importante, se deciderete di effettuare un trattamento di questo tipo, la determinazione e la costanza. Aspetto fondamentale in tutti i trattamenti di medicina estetica che, in questo caso, diventa indispensabile. Quindi la mia raccomandazione è quella di non iniziare neppure se ritenete di non poter portare a termine il ciclo di sedute consigliate.
Sarebbe davvero un peccato vanificare o non potere vedere gli effetti di un trattamento cosi efficace solo per pigrizia….