La ristrutturazione delle smagliature e della pelle con Biodermogenesi

Indice

Numero delle sedute e loro frequenza, effetti collaterali, precauzioni, tempi di recupero, costi di Biodermogenesi

Quante sedute sono necessarie per raggiungere i risultati desiderati

Il numero di sedute dipende principalmente dall’inestetismo da trattare e viene stabilito dopo un’attenta valutazione da parte del medico.

Nel caso in cui il trattamento venga  effettuato per:

  • migliorare l’aspetto delle smagliature, per la lassità cutanea del corpo e del seno e per la cellulite si consigliano generalmente da 6 a 12 sedute con frequenza settimanale, bisettimanale o trisettimanale. In questo caso una volta terminato il ciclo, non è prevista nessuna seduta di mantenimento in quanto i risultati ottenuti rimangono stabili nel tempo,
  • il trattamento della pelle del viso e collo  si consigliano da 4 a 10 sedute con frequenza settimanale e bisettimanale a seconda dell’entità dell’inestetismo da trattare.  A volte, in alcuni casi, si consiglia di  iniziare  con un paio di sedute a settimana  da ridurre  ad una sessione settimanale per la seconda metà del ciclo di sedute.  Una volta terminato il ciclo si consiglia una seduta di mantenimento ogni due mesi,
  • il trattamento delle cicatrici, si consigliano da 6 a 12 sedute con frequenza settimanale,
  • il ringiovanimento vaginale si consigliano 5 sedute con frequenza settimanale.

E d’obbligo sottolineare che, nel caso di Biodermogenesi applicata alle smagliature,  è  indispensabile rispettare   il protocollo  stabilito che prevede almeno due/tre sedute settimanali; non rispettare tale frequenza  potrebbe portare alla mancata  realizzazione dei  risultati. Quindi, se si è impossibilitati a rispettare il protocollo stabilito, abbastanza impegnativo, è consigliabile non iniziare il ciclo di trattamento.

Trattamenti complementari a Biodermogenesi 

Durante un ciclo  di Biodermogenesi è sconsigliato  effettuare altri trattamenti estetici o di medicina estetica.  Infatti dopo aver eseguito una seduta di Biodermogenesi si attivano una serie di reazioni, grazie alle quali la pelle continua a rigenerarsi. Se nelle ore o nei giorni successivi a quelli in cui si è stati sottoposti a Biodermogenesi, venisse effettuato qualsiasi altro tipo di trattamento questo processo potrebbe subire un’interruzione,  che potrebbe compromettere  l’efficacia di Biodermogenesi.

Quante aree del corpo possono essere sottoposte a trattamento in un unica seduta

Generalmente è possibile trattare un‘unica area in un un’unica seduta.  Il motivo risiede nel fatto che è stato stabilito che la capacità rigenerativa del nostro corpo è limitata. Lavorare più aree del corpo contemporaneamente  potrebbe ridurre l’efficacia del trattamento.
Le aree  su cui sarà possibile applicare Biodermogenesi verranno stabilite dal medico durante la visita preliminare. 

Quali sono gli effetti collaterali di Biodermogenesi   

La Biodermogenesi è un trattamento sicuro perché riattiva e incrementa gli  scambi cellulari che avvengono tipicamente nel nostro organismo e non presenta nessun effetto collaterale.

Quanto tempo dura una seduta  di Biodermogenesi

Una seduta di Biodermogenesi per:

  • il corpo ha una durata di circa 45 minuti,
  • il viso e collo ha una durata di circa 30 minuti .

Si tratta di  un lasso temporale  ottimale, superato il quale  è stato verificato che  la facoltà rigenerativa della  pelle trattata si esaurisce, rendendo inutile prolungare i tempi della seduta.

Quali sono i soggetti che non possono essere sottoposti a Biodermogenesi

Non possono essere sottoposte a trattamento di Biodermogenesi al corpo  i pazienti  che:

  • presentano insufficienza cardiaca, insufficienza renale grave 
  • sono portatorei di Pace-Maker,
  • sono in terapia oncologica in atto o pregressa negli ultimi 5 anni,
  • presentano tagli , abrasioni,  disturbi della sensibilità, infiammazioni  della zona da trattare,
  • soffrono di  epilessia,
  • sono affetti da trombosi, tromboflebiti in atto, varici nella zona da trattare,
  • fanno uso di farmaci anticoagulanti e fluidificanti,
  • sono in gravidanza od allattamento,
  • fanno uso  di medicinali a base di cortisone,

In ogni caso Biodermogenesi non è consigliata  nei casi in cui il tessuto cutaneo sia completamente svuotato e presenti un rilassamento da  poter essere migliorato solo attraverso la chirurgia. 

Nel caso di pazienti che volessero effettuare il trattamento su viso e collo dovranno essere esclusi coloro i quali siano stati sottoposti, in quella aree,  a trattamenti recenti di:

  • radiofrequenza,
  • foto ringiovanimento,
  • peeling chimico,
  • needling sia con rulli che con manipoli ad aghi,
  • botulino al terzo superiore del volto in quanto Biodermogenesi potrebbe accelerare il riassorbimento della tossina.

Quali sono i tempi di recupero e le precauzioni da osservare dopo il trattamento

Il trattamento non impone tempi di recupero e non necessita di alcuna precauzione da seguire. 

L’unica precauzione da osservare è quella di  evitare di lavare la parte trattata nelle due ore successive al trattamento per evitare di  ridurre l’efficacia del trattamento. 

Dopo il trattamento sarà possibile anche esporsi direttamente al sole e fare sport.

Quali sono i periodi dell’anno in cui è possibile effettuare il trattamento

Il trattamento puo essere effettuato sempre anche in estate e possono essere sottoposti a trattamento tutti i soggetti, anche i fototipi più scuri.

Costi

Biodermogenesi  ha un costo di circa 100/120 euro a seduta

5 1 voto
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
14 Commenti
Il più votato
Più recente Il più vecchio
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
14
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x