L’efficacia di Biodermogenesi, quali zone del corpo e quali inestetismi possono essere trattati, come avviene il trattamento
L’efficacia di Biodermogenesi e gli studi scientifici
L’efficacia di Biodermogenesi è ampiamente documentata. Si tratta di una metodica che vanta parecchie pubblicazioni scientifiche in Italia, Spagna e Stati Uniti che ne avvalorano i risultati (vedi lista alla fine dell’articolo).
Interessanti le sperimentazioni scientifiche condotte:
- dal Professor Pier Antonio Bacci, specialista in Chirurgia e Malattie Vascolari, (www.baccipa.it/ ) iniziate nel 2006 e concluse nel 2008, relative ad oltre 2.000 pazienti monitorati in poco più di 3 anni in 25.00 sedute complessive. Nella sua presentazione alla stampa il Professor Bacci ha presentato le prime biopsie su umani in vita nella storia della medicina che hanno evidenziato una rigenerazione delle smagliature. In tale occasione si è inoltre evidenziato come Biodermogenesi® sia in grado di far abbronzare le smagliature, rendendole del tutto simili alla pelle integra circostante;
- dalla Scuola di Dermatologia dell’Università di Pisa nel biennio 2010/2011, realizzando la più imporatnte ricerca sulla smagliatura sviluppata fino ad oggi, analizzando l’efficacia di Biodermogenesi® su 18 pazienti gravati da smagliature bianche e madreperlacee, vecchie da 7 a 35 anni. Gli esiti del trattamento sono documentati con biopsie, ecografie e profilometria delle strie; i risultati sono tutti collimanti e dimostrano che qualsiasi stria può essere rigenerata a prescindere da forma, colore e datazione, a condizione di rispettare il protocollo operativo;
- dal Centro di Medicina Rigenerativa dell’Università di Pavia dove nel 2106 è stato ultimato uno studio su Biodermogenesi® applicata su pazienti gravati da cicatrici post-chirurgiche, da trauma e da postumi di ustione, confermando come le facoltà rigenerative e riparative di Biodermogenesi® potranno in futuro essere adottate in diversi nuovi campi.
Ad ulteriore conferma della qualità dei risultati ottenuti ricordiamo che Biodermogenesi è l’unica metodica che ha dimostrato la propria efficacia con decine di biopsie effettuate su smagliature vecchie da 7 a 35 anni che dimostrano la perfetta rigenerazione della smagliatura.
Quali sono le zone del corpo in cui puo essere applicata Biodermogenesi
Il trattamento di Biodermogenesi può essere effettuato sul:
- corpo,
- viso,
- collo,
- mani,
- decollete.
Quali sono gli inestetismi per i quali può essere utilizzata Biodermogenesi.
Biodermogenesi® viene utilizzata in medicina estetica per:
- la rigenerazione cutanea del viso e del collo e delle mani e della braccia (Biodermogenesi revitalize)
- la ristrutturazione delle smagliature (rosse e bianche), la lassità cutanea del corpo e del seno, per il trattamento della cellulite (Biodermogenesi body shaping)
- le cicatrici ipertrofiche ed ipotrofiche e da ustioni, e per i cheloidi (Biodermogenesi Dermacare)
- l’estetica e ringiovanimento vaginale nonché per il trattamento dell’atrofia vaginale. (Biodermogenesi foemina).
Lavorando con Biodermogenesi è possibile trattare una zona che presenta più inestetismi contemporaneamente. Ad esempio sarà possibile eseguire un trattamento finalizzato a rigenerare le smagliature e contemporaneamente tonificare e ridurre la cellulite presente in quella stessa parte del corpo, dove potrebbe essere presente, ad esempio, anche una cicatrice.
Come avviene il trattamento
Il trattamento si differenzia leggermente a seconda dell’inestetismo da trattare.
Nel video sotto pubblicato è possibile vedere come avviene il trattamento sul corpo, finalizzato a ridurre la lassità dell’interno coscia.
Prima di iniziare il ciclo di trattamento verrà effettuata una visita preliminare sulla base della quale verrà compilata una scheda di valutazione dell’inestetismo, che permetterà di stabilire il numero delle sedute necessarie e la loro frequenza.
Il trattamento di Biodermogenesi al corpo, rivolto sia alle smagliature che alla tonificazione, prevede due distinte fasi di lavoro in cui variano leggermente le manovre da eseguire da parte dell’operatore a seconda dell’inestetismo da trattare .
Nella prima fase viene effettuato un leggero peeling, eseguito grazie ad una spugna abrasiva monouso applicata sul manipolo. Tale passaggio permette di aumentare la traspirazione cutanea.
Il manipolo con il quale viene eseguito il peeling
Le spugnette abrasive monouso
Immediatamente dopo, vengono applicati in rapida sequenza, i cosmetici appositamente formulati per Biodermogenesi che hanno il compito di idratare, nutrire e favorire la rigenerazione cutanea, agendo in sinergia con il macchinario.
Si tratta di prodotti realizzati con principi attivi naturali, senza parabeni ed oli minerali:
Jaluro gel a base di acido ialuronico in grado di idratare a fondo la pelle:

Amino Gel a base di precursori di aminoacidi, elementi essenziali che, combinati tra loro, permettono una migliore rigenerazione molecolare all’interno delle rughe, favorendo un’accelerazione della riproduzione di collagene ed elastina:

Bi-one Step 2 a base di olio di jojoba e di mais utilizzato essenzialmente per permettere al manipolo di scorrere più agevolmente sulla pelle:

Nella seconda fase viene utilizzato il manipolo Active Plus che permetterà, mediante l’innalzamento veloce della temperatura del tessuto fino a 39/40 gradi:
- la stimolazione della zona dove è presente l’inestetismo da trattare,
- la rigenerazione della cute.
Il manipolo Active plus
Il veloce innalzamento termico cutaneo a cui la pelle è sottoposta consente infatti benefici effetti sia sul microcircolo sanguigno che linfatico.
Infatti l’innalzamento della temperatura, rendendo il sangue più fluido, consente il passaggio, con minor sforzo vascolare, di un volume di liquidi superiore. Il miglioramento della circolazione consentirà un maggiore apporto di elementi nutrizionali e di ossigeno a vantaggio della matrice extracellulare, favorendo la rigenerazione cutanea.
Contemporaneamente anche la linfa, riducendo la propria viscosità, defluirà all’interno dei capillari più facilmente, favorendo un più elevato e veloce recupero delle tossine.
Se il trattamento viene effettuato per la rigenerazione della cute del viso e del collo si ha invece un’unica fase di trattamento in cui si applicano gli stessi prodotti utilizzati anche per il corpo e in cui verrà utilizzato il manipolo Active Plus mediante il quale si ottiene la rigenerazione cutanea.
Il trattamento può essere effettuato anche da personale paramedico, sotto la supervisione del medico, che abbia seguito un corso specifico su Biodermogenesi.