La Lattoferrina: l’antiossidante che rafforza il sistema immunitario e previene le infezioni virali

Indice

La lattoferrina: ruolo nelle infezioni da Covid 19, modalità di assunzione e dosaggio, controindicazioni, studi scientifici, la mia esperienza

Ruolo della lattoferrina nelle infezioni da Covid 19

Ultimamente la Lattoferrina, proprio per le sue proprietà antivirali, ha suscitato molto interesse  in conseguenza alla diffusione del virus da Covid 19 . Alcuni  studi in cui si è esaminato il ruolo di tale sostanza sia nella prevenzione che nella cura del Coronavirus, hanno portato a risultati molto confortanti .

Interessanti due studi che sono giunti a risultati analoghi:

Liposomal Lactoferrin as Potential Preventative and Cure for COVID-19 condotto dal dermatologo  Gabriel Serrano responsabile della clinica universitaria di Valencia in Spagna e da altri colleghi, pubblicato su International Journal of Research in Health Sciences ad Aprile 2020. Lo studio osservazionale prospettico è stato condotto su 75 pazienti risultati positivi al COVID-19. I pazienti, seguiti per  30 giorni, sono stati trattati con un integratore alimentare a base  di lattoferrina bovina liposomiale, somministrato per via orale  4-6 volte  al giorno per 10 giorni, a cui sono stati aggiunti 12 mg di vitamina C ed una soluzione di zinco ( 10 mg /10 ml) due/tre volte al giorno. Nello studio è stato incluso un gruppo di controllo di 12 pazienti che hanno assunto solo lattoferrina bovina liposomiale. Tutti i membri delle  famiglie a contatto con pazienti (256 persone), sono stati a trattati con metà di questa dose. Il trattamento ha permesso un recupero completo e rapido in tutti i pazienti (100%) entro i primi 4-5 giorni. Lo stesso trattamento, a dose più bassa, ha prevenuto la malattia in persone sane direttamente a contatto con i pazienti. Nessun paziente ha manifestato effetti collaterali dovuti all’assunzione di lattoferrina. Dai risultati di tale  studio  si evince come la Lattoferrina  possiede effetti antivirali, immunomodulatori e antinfiammatori che potrebbero essere importanti per la cura e la prevenzione  dell’infezione  da COVID-19.

Lactoferrin as Protective Natural Barrier of Respiratory and Intestinal Mucosa against Coronavirus Infection and Inflammation. condotto dalla dottoressa Elena Campione, dermatologa,  dell’Universita Tor Vergata di Roma e dal suo team, pubblicato su International Journal of Molecular Sciences  a Luglio 2020 in cui sono stati esaminati tutti gli studi clinici in corso attualmente sulla Lattoferrina.  

The Courtesy of “Lactoferrin as Protective Natural Barrier of Respiratory and Intestinal Mucosa against Coronavirus Infection and Inflammation”

Secondo l’analisi la lattoferrina potrebbe contrastare l’infezione e l’infiammazione da Coronavirus, agendo  come barriera naturale della mucosa sia respiratoria che intestinale o invertendo i disturbi del ferro legati alla colonizzazione virale. Gli studiosi, grazie a questo approfondimento sui meccanismi d’azione della lattoferrina, sono arrivati a suggerire che il trattamento potrebbe essere ben sfruttato in particolare nei pazienti leggermente sintomatici e asintomatici,  a livello di preventivo. I pazienti COVID-19 asintomatici dovrebbero usare 300 mg, somministrati per via orale, raddoppiando il dosaggio (massimo 1gr) per i pazienti lievemente sintomatici. Il suggerimento  è quello di continuare  il trattamento almeno fino a quando il tampone diventa negativo.

Quale Lattoferrina assumere?

La Lattoferrina Lattograv  , secondo le informazioni fornitemi  dalla dottoressa Polo, risulta essere uno dei migliori integratori a base di Lattoferrina ad oggi disponibili. Si tratta di capsule contenenti, ognuna,  100 mg di principio attivo.

Modalità di assunzione e dosaggio

Il dosaggio ottimale  di lattoferrina, secondo tutte le linee guida mondiali,  è di 200 mg al giorno, da suddividere in due somministrazioni da 100 mg l’una, per consentire un migliore assorbimento della sostanza. E’ preferibile assumere l’integratore lontano dai pasti.

Inoltre, vista l’assenza completa di effetti collaterali, la Lattoferrina può essere assunta anche per lunghi periodi tempo a seconda delle esigenze e delle finalità per cui viene assunta.

Controindicazioni

L’assunzione di Lattoferrina è sconsigliata  nei casi di intolleranza alle proteine del latte, ma non del lattosio.

Costi

La Lattoferrina Lattograv ha un costo di circa 25 euro per 60 compresse da 200mg l’una.

Studi Scientifici

Lactoferrin: Structure, function, denaturation and digestion., Wang B, Timilsena YP, Blanch E, Adhikari B.Crit Rev Food Sci Nutr. 2019

Antiviral properties of lactoferrin–a natural immunity molecule., Berlutti F, Pantanella F, Natalizi T, Frioni A, Paesano R, Polimeni A, Valenti P.Molecules. 2011 Aug

Evaluation of Milk Colostrum Derived Lactoferrin of Sahiwal (Bos indicus) and Karan Fries (Cross-Bred) Cows for Its Anti-Cancerous Potential., Sharma A, Shandilya UK, Sodhi M, Mohanty AK, Jain P, Mukesh M.Int J Mol Sci. 2019 Dec 

Cancer prevention by bovine lactoferrin and underlying mechanisms–a review of experimental and clinical studies., Tsuda H, Sekine K, Fujita K, Ligo M.Biochem Cell Biol. 2002

Effects of oral bovine lactoferrin on a mouse model of inflammation associated colon cancer., Tanaka HGunasekaran SSaleh DMAlexander WTAlexander DBOhara HTsuda H , Biochem Cell Biol09 Sep 2020

Lactoferrin’s Anti-Cancer Properties: Safety, Selectivity, and Wide Range of Action., Cutone A, Rosa L, Ianiro G, Lepanto MS, Bonaccorsi di Patti MC, Valenti P, Musci G.Biomolecules. 2020 Mar 

Milk and dairy products in cancer prevention: focus on bovine lactoferrin., Tsuda H, Sekine K, Ushida Y, Kuhara T, Takasuka N, Iigo M, Han BS, Moore MA.Mutat Res. 2000 Apr

Respiratory Viral Infection-Induced Microbiome Alterations and Secondary Bacterial Pneumonia., Hanada S, Pirzadeh M, Carver KY, Deng JC.Front Immunol. 2018 Nov 

La mia esperienza con la Lattoferrina Lattograv

Come vi ho raccontato all’inizio del post,  ho iniziato ad assumere la Lattoferrina Lattograv due mesi fa, su suggerimento della dottoressa Polo, per contrastare gli effetti deleteri degli antibiotici che sono stata costretta ad assumere in seguito, prima ad una sinusite molto fastidiosa e,  successivamente, per un intervento alle gengive.

Ho assunto la Lattoferrina in associazione ai probiotici.

Devo dire che i disturbi che spesso si presentano, in modo quasi immediato dopo l’assunzione di antibiotici, quali candida e cistite che come  in una spirale tendono a susseguirsi, sono stati completamente assenti.

E dal momento che ho capito, dopo essermi studiata la  Lattoferrina  in modo approfondito, gli innumerevoli benefici  di questa sostanza,  ho deciso di  prolungarne l’assunzione. E la manterrò tra i miei integratori preferiti, ciclicizzandola con  gli altri che già assumo.

Unico problema che, personalmente, ho un pò di difficoltà a ricordare di assumere  gli integratori quando li si  consiglia lontani dai pasti principali. Allora sapete che ho fatto? Ho posizionato le confezioni di Lattograv sulla mia scrivania.  In questo modo diventa impossibile dimenticarli!

E voi conoscevate la  Lattoferrina?

0 0 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
8 Commenti
Il più votato
Più recente Il più vecchio
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
8
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x