Il trucco semipermanente: l’infoltimento infracigliare

Indice

Dopo quanto tempo è possibile effettuare un ritocco, quanto dura il risultato dell’infoltimento infracigliare, precauzioni da osservare dopo il trattamento, costi

Dopo quanto tempo è possibile effettuare un eventuale ritocco?

Il ritocco, come in tutti i trattamenti che riguardano il  trucco semipermanente, può essere effettuato trascorsi almeno 30 giorni  dalla seduta precedente. MAI prima. Solo lasciando trascorrere questo tempo sarà possibile valutare l’effetto definitivo e decidere se rinforzare il colore  o effettuare piccole correzioni e quindi capire se il ritocco è  veramente necessario.

Inoltre,  prima di questo tempo, si rischierebbe di lavorare su una pelle non completamente cicatrizzata quindi più sensibile e più reattiva.

Quanto tempo  dura la seduta per il trattamento infracigliare 

L’applicazione varia da 30 ai 60 minuti  a seconda del risultato che si desidera ottenere e quindi dal numero dei passaggi che  vengono effettuati. 

Quanto dura il risultato dell’infoltimento infracigliare 

La durata del risultato del trucco semipermanente in generale varia molto in base a fattori quali,

  • il tipo di pelle,
  • il colore scelto,
  • la zona trattata,
  • l’età della persona,
  • il tipo di vita che conduce un soggetto

Ad esempio, una persona di fototipo scuro, che non effettua peeling, prende poco sole non fa attività fisica, avrà una durata del risultato di gran lunga maggiore, rispetto a chi ha caratteristiche fisiche differenti e conduce una vita molto attiva.

In genere consideriamo un tempo variabile da 1 a 3/4 anni circa.

Nell’infoltimento infracigliare, il risultato può durare anche un decennio o addirittura essere definitivo. Questo perchè si tratta di zone dove la pelle è molto sottile  e difficilmente si riesce a rimanere superficiali.  

Ritocchi periodici (non indispensabili), generalmente da effettuare annualmente,  manterranno il risultato più a lungo nel tempo e permetteranno anche di apportare piccole modifiche per seguire i cambiamenti di desideri, esigenze, fisionomie e mode.

Quali sono le precauzioni da osservare dopo il trattamento?

Dopo il trattamento è necessario:

  • nelle 2/3 ore immediatamente successive non toccare con mie mani sporche l’occhio  per evitare eventuali contaminazioni che potrebbero comportare infezioni, 
  • effettuare, nelle ore successive al trattamento, per ridurre eventuali gonfiori, impacchi di acqua  ghiacciata,
  • utilizzare, nei giorni successivi  al trattamento:
    • una crema oftalmica che non contenga antibiotico o cortisone,
    • un spray ai liposomi che aiuta a tenere umettata la zona perioculare 

Si consiglia di  evitare:

  • saune e bagni turchi e tutto ciò che crea eccessivo calore,
  • attività fisica intensa che, aumentando la circolazione sanguigna,  provocherebbe un’accelerazione dell’eliminazione  del pigmento.  Chi vuole  fare attività fisica immediatamente dopo il trattamento  può farlo, consapevole del fatto che potrebbe avere necessità di un ritocco più ravvicinato, 
  • esposizione al sole prolungata,
  • creme troppo aggressive,
  • peeling o trattamenti abrasivi.

Dobbiamo avere presente che dopo il trattamento esiterà una crosticina, simile a quella che si presenta dopo una leggera abrasione e che deve cadere in modo spontaneo, senza traumi.

Dopo quanti giorni dal trattamento è possibile utilizzare il trucco 

Si consiglia di aspettare una settimana circa prima di utilizzare il trucco sopra il trucco semipermanente. Se proprio non se ne può fare a meno  è possibile utilizzare:

  • del mascara, preferibilmente all’acqua, da applicare solo sulle punte per evitare di dover sfregare troppo la zona durante l’operazione di strucco,
  • dell‘ombretto, in questo caso avendo l’accortezza di utilizzare un prodotto nuovo. Il prodotto già aperto potrebbe contenere microbi che se veicolati nella zona trattata, potrebbero portare ad infezioni.

L’infoltimento infracigliare può danneggiare le ciglia?

In realtà l’infoltimento infracigliare accelera semplicemente  la caduta delle ciglia che stavano già per cadere. Il trattamento non provoca sofferenza alle le ciglia le quali continueranno a ricrescere e a cadere secondo i consueti ritmi.

L’infoltimento infraciliare è doloroso?

La percezione del dolore è individuale, e la soglia del dolore può variare di volta in volta anche nella stessa persona.

L‘infoltimento infracigliare, vista la zona delicata e sensibile, viene effettuato, sempre previa  applicazione di una crema anestetica che, per legge,  non  può essere applicata da un’estetista senza  la supervisione di un medico. Quindi, se la dermopigmentarice non lavora in uno studio medico, consiglierà di effettuare l’applicazione e domicilio prima di effettuare il trattamento.

L’infoltimento infracigliare  può essere effettuato in estate?

Se effettuato in modo corretto, il trattamento, non essendo  invasivo ed essendo molto delicato sulla pelle,  può essere effettuato anche in estate.

Sarà necessario comunque,

  • indossare occhiali con lenti scure
  • non esporsi volontariamente al sole.

L’esposizione al sole non provoca un’alterazione del colore applicato, soprattutto se i pigmenti sono di buona qualità,  ma su pelle irritata  potrebbe provocare una scottatura  che potrebbe poi comportare piccole cicatrici.

Costo dell’infoltimento infracigliare

L’infoltimento infracigliare ha un costo  di circa 600 euro

Il ritocco ha un costo di circa 120 euro.

0 0 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
4 Commenti
Il più votato
Più recente Il più vecchio
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
4
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x