Il trucco semipermanente: l’infoltimento infracigliare

Indice

Cosa è l’nfoltimento infracigliare, come avviene il trattamento, effetti collaterali

Cosa è  e a cosa serve l’infoltimento infracigliare

L’infoltimento infracigliare è una linea che viene disegnata  lungo la rima ciliare superiore, in modo estremamente sottile, integrando i pigmenti tra ogni ciglia. Tale linea crea, visivamente,un “addensamento” ciliare. Questa tecnica conferisce profondità allo sguardo, senza dare l’impressione di aver utilizzato il trucco.

Qual’è la differenza tra infoltimento infracigliare e l’eye liner

Il tratto dell’eyeliner, consiste nella realizzazione di una linea visibile con spessore e forma definiti a seconda delle esigenze della paziente.

Esempio di eye-liner

Nell’infoltimento infracigliare invece non si ha l’impressione di essere truccati.  Si determina solo una linea invisibile che consente di  intensificare lo sguardo, riproducendo quasi la linea naturale del bordo dell’occhio.

 

Il “mio” Infoltimento infracigliare

Come avviene il trattamento

Il trattamento è ben visibile nel video sotto pubblicato.

Quali sono gli effetti collaterali del trattamento

Se il trattamento viene effettuato in modo corretto, gli unici effetti collaterali saranno  relativi alla presenza di 

  • piccolissime crosticineIn realtà  non si tratta neppure di crosticine, ma  di pellicine indurite. Come si presentano le croste dipende anche dalla reazione, molto soggettiva della pelle. Se durante il trattamento si ha una maggiore fuoriuscita di siero, questo si aggancia al pigmento e si formano delle crosticine vere e proprie  che sono determinate proprio  dall’eccesso di pigmento  che si trova in superficie. Lo stesso eccesso di  pigmento che, a contatto con l’aria, nella prima ora dopo il trattamento, si ossida e  determina il colore più scuro rispetto a quello scelto. Una volta caduta la pelle morta,  il colore si schiarisce molto e addirittura, a volte, sembra che sia quasi totalmente scomparso. Ma nei giorni successivi tende ad assestarsi e a ricomparire,
  • un leggerissimo edema e arrossamento.

Dopo quanto tempo cadono le crosticine?

Le crosticine cadono dopo circa 5/7 giorni.

Quali sono i rischi connessi all’infoltimento infracigliare 

I rischi a cui si può andare incontro con il trucco semipermanente in generale sono legati essenzialmente alla mancanza d’igiene e di sterilità dell’ambiente e dei prodotti, elemento questo che potrebbe portare ad  infezioni conseguenti.

Nell’infoltimento infracigliare, è importante evitare di effettuare il trattamento:

  • troppo vicini all’angolo interno dell’occhio: si rischierebbe, infatti, di ledere  la ghiandola  lacrimale cosa che potrebbe comportare  gravi conseguenze  
  • troppo al di fuori dell’angolo esterno dell’occhio perché si rischierebbe  una migrazione del colore.

Inoltre essendo una zona dove la pelle è molto sottile,  è indispensabile:  

  • utilizzare pigmenti di  ottima qualità, importante sempre, in tutti i trattamenti, ma in questo caso ancora di più, 
  • evitare di imprimere all’ago una forza eccessiva che potrebbe comportare  la migrazione del colore (il colore si sposta e crea una macchia o un’ombra) 

Come è possibile correggere l’errore in caso di migrazione del colore

Si tratta di un’operazione molto delicata in cui è importante l’esperienza dell’operatrice. A volte, per correggere macchie o aloni scuri generati da migrazioni di colore, vengono utilizzati pigmenti chiari color pelle che possono far virare il colore scuro, nero/blu dell’eyeliner,  all’azzurro.  E’ quindi di fondamentale importanza capire come reagiscono i colori. Tra l’altro, nel caso in cui venga utilizzato il color pelle per coprire una macchia scura,  è bene far presente che quella zona, in futuro, non si abbronzerà.

 

0 0 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
4 Commenti
Il più votato
Più recente Il più vecchio
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
4
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x