La mia esperienza con i filler nella zona temporale e periauricolare
Durante la prima seduta di ringiovanimento del viso con filler sono state trattate:
- la tempia,
- la zona preauricolare.
Nel video sotto pubblicato è ben visibile come è avvenuto il trattamento.
Il Dottor Salti ha deciso di trattare la zona della tempia, anche nella sua porzione frontale, e la zona preauricolare, per:
- donare un effetto di trazione alla parte inferiore del viso,
- ridurre la perdita di volume della zona.
Il trattamento è stato effettuato con cannula, ed il prodotto è stato impiantato superficialmente.
I prodotti utilizzati sono stati:
- Restylane Defyne nella zona della tempia, due fiale, una per lato,
- Restylane Volyme nella zona preauricolare, due fiale, una per lato.

Entrambi sono acidi ialuronici OBT, aventi le seguenti caratteristiche:


Si tratta di prodotti entrambi morbidi e facilmente modellabili.
Sensazioni sperimentate durante il trattamento
Il trattamento non è doloroso. Nella zona di accesso della cannula viene infiltrata lidocaina. L’unica zona più fastidiosa è quella frontale, sopra il sopracciglio dove, durante il trattamento, se viene sfiorato il nervo facciale, si avverte come una scossa in mezzo alla testa (la stessa sensazione che si prova quando qualcuno ci tira per i capelli).
Il trattamento è abbastanza lungo che nel mio caso è diventato lunghissimo. La mia pelle è molto sottile quindi il dottor Salti, soprattutto nella zona della tempia, ha proceduto molto lentamente per evitare lividi o altri effetti collaterali indesiderati.
Effetti collaterali post trattamento
Il trattamento, nel mio caso, non ha avuto nessun effetto collaterale importante. La cannula infatti è solitamente meno traumatica dell’ago e non ha lasciato esiti neppure sulla mia pelle molto sottile che tende a segnarsi facilmente.
Nella zona preauricolare il trattamento non ha lasciato nessun esito. Non ho avuto ematomi e la parte non è gonfiata minimamente. E’ rimasta semplicemente indolenzita per un paio di giorni.
Nella zona della tempia, più delicata rispetto alla zona preauricolare, ho riscontrato i seguenti effetti collaterali, nessuno particolarmente importante:
- da un lato, si è formato un piccolo lividino molto profondo che si notava pochissimo. Anche in questa zona il gonfiore è stato minimo e si dissolto in circa 4/5 giorni,
- la tempia è rimasta indolenzita per circa 5/7 giorni,
- le vene presenti nella zona, che nel mio caso sono normalmente già abbastanza evidenti, si sono superficializzate. Questo effetto collaterale, che solitamente permane per circa una settimana, nel mio caso si è protratto per circa 20 giorni, probabilmente perché era estate e faceva molto caldo. Non è comunque fastidioso né eccessivamente visibile e comunque facilmente camuffabile con un’acconciatura adeguata.

La tempia dx e sx dopo il trattamento: notare le vene in rilievo
Cosa ho ottenuto con il trattamento
Non sono nuova a trattamenti con filler a base di acido ialuronico, con i quali non sempre ho ottenuto i risultati desiderati che, a volte, sono stati addirittura deludenti. Mi è capitato infatti che il prodotto utilizzato non fosse adeguato o non fosse stato iniettato correttamente o infiltrato in quantità eccessiva.
Tanto è vero che avevo pensato di non effettuare più trattamenti con filler che, ritenevo, soprattutto alla mia età, tendessero ad appesantire troppo. Invece devo ricredermi. Il trattamento eseguito con questa logica innovativa, da un professionista del calibro del Dott. Salti, consente effettivamente ottimi risultati.
Nonostante, infatti, sia stata utilizzata una quantità consistente di prodotto (4ml in un unica seduta), il trattamento non ha avuto alcun effetto volumizzante, ma essenzialmente liftante addirittura anche nella zona del contorno occhi, che peraltro non è stata interessata direttamente dal trattamento. E lo dimostrano le foto.
Immagine prima del trattamento
Immagine immediatamente dopo al trattamento
Immagine a distanza di un mese e mezzo dal trattamento. Prima di effettuare la seconda seduta . Notare come si è innalzato il sopracciglio senza che sia stato utilizzato Botox
Come spiego anche nell’articolo il raggiungimento del risultato desiderato avviene solitamente in più steps. E anche nel mio caso è andata così. Nonostante fin dalla prima seduta i risultati fossero già stati ottimi, era necessario effettuare un leggero ritocco della tempia dove, in un punto, sia dx che a sx, era rimasto un leggero avvallamento che peraltro il dott. Salti aveva già notato, ma che non aveva corretto per evitare di utilizzare una quantità eccessiva di prodotto in un unica seduta che avrebbe potuto comportare eccessivo gonfiore. Inoltre mi disse che avrebbe voluto cercare ci correggere anche una leggera asimmetria del viso di cui si era reso conto.
Presi quindi appuntamento per il ritocco in cui…..
Ma per sapere com’è andata dovrete aspettare il prossimo articolo.