PRP, peeling, carbossiterapia
Biostimolazione autologa (PRP)
Il termine PRP e’ l’acronimo di ”platelet rich plasma”, ossia plasma ricco di piastrine (vedi articolo La biostimolazione con PRP (Platelet Rich Plasma))

È un trattamento iniettivo che consiste nell’impiego del sangue dello stesso paziente. Il trattamento può essere effettuato a livello del viso, décolleté, collo e mani.
Il plasma arricchito di piastrine si ottiene attraverso la centrifugazione del sangue prelevato direttamente dallo stesso paziente che poi viene iniettato laddove ce ne sia necessità. Una volta iniettate le piastrine elaborano, immagazzinano e rilasciano vari fattori di crescita che stimolano la formazione di collagene ed accelerano la rigenerazione dei tessuti.
Utilizzato nelle zona del contorno occhi il trattamento con PRP consente
- di ridurre la microrugosità,
- un miglioramento dell’idratazione cutanea,
- di aumentare la compattezza della pelle.
Io, come sapete, sono innamorata di questa metodica anche se è difficile trovare medici che la effettuano e anche tra coloro i quali la praticano non tutti sono davvero capaci e competenti (vedi articolo La biostimolazione con PRP (Platelet Rich Plasma))
Quando sono riuscita a scovarli ho ottenuto risultati davvero formidabili.
Anche in questo caso solitamente si tratta tutto il viso e si insiste laddove l’inestetismo è più evidente. In questo trattamento ho incontrato alcuni medici che propongono di effettuare l’infiltrazione anche nella palpebra inferiore, sostenendo che i risultati sono sorprendenti. Ne sono certa, ma personalmente non ho mai accettato perché conoscendo quanto la mia pelle sia delicata, ritengo che sarei diventata un “ematoma unico”.
Frequenza: una seduta al mese da ripetere per tre volte. Alla fine del ciclo si consiglia una seduta ogni 6 mesi
Costi:300/400 euro.
I Peeling
Il peeling chimico del volto è un trattamento che, attraverso l’applicazione di una sostanza chimica sulla pelle, stimola la sua esfoliazione ed il suo conseguente ricambio. Vedi articolo ( Il PEELING ANTIETA’: 3 STEP STIMULATION PEEL DI OBAGI)
La pelle del contorno occhi è molto sottile, quindi non sono utilizzabili trattamenti troppo aggressivi, pena un suo danneggiamento. Quindi i peeling utilizzati dovranno essere molto leggeri e superficiali (acido mandelico, acido lattico, ecc) o preparati anche con acidi anche aggressivi, come il tricloroacetico, ma usati a basse concentrazioni.
I peeling nella zona del contorno occhi possono servire
- a migliorare l’incarnato e ridurre leggermente il colore scuro delle occhiaie se queste originano da un accumulo di melenina. In tal caso dovranno essere utilizzati acidi con potere depigmentanti Acido cogico, piruvico)
- a migliorare l’aspetto della microrugosità superficiale presente sulla palpebra inferiore e superiore.
- utili per la rimozione dell’opacità cutanea, per ridare luminosità alla pelle ed uniformare il colorito della pelle e renderla più luminosa
Non ho mai effettuato peeling specifici per gli occhi. Tra i peeling da me effettuati l’unico con cui è stata trattata anche la zona degli occhi è stato il 3 Step Stimulation Peel di Obagi (vedi articolo Il PEELING ANTIETA’: 3 STEP STIMULATION PEEL DI OBAGI)

Si tratta di un peeling, di grado medio, molto innovativo perchè, oltre ad effettuare una tradizionale azione esfoliante e levigante come tutti i peeling, stimola la produzione di nuovo collagene, a cui consegue un “ricompattamento” della pelle. (effetto tightening).
3 Step Stimulation Peel è un peeling composto a abase di:
- acido lattico (5%),
- tricloroacetico (10%),
- salicilico (17%).
Frequenza del trattamento: il 3 Step Stimulation Peel, effettuato su tutto il viso può essere ripetuto ogni 4 settimane, soprattutto in caso di acne, frequenza che ritengo eccessiva per il contorno occhi. Personalmente l’ho effettuato un’unica volta. La frequenza dipende infatti dall’inestetismo che si deve trattare e dal risultato che si vuole raggiungere. Sarà quindi il medico a stabilirlo
Costi: un trattamento 3 Step Peel effettuato su tutto il viso ha un costo di 500/600 euro.
Un altro peeling molto interessante, che però non ho mai provato, ma con cui alcune amiche hanno ottenuto buoni risultati è Enerpeel EL,Tebitech.

E’ indicato in modo specifico per il trattamento del fotoinvecchiamento e del cronoinvecchiamento della zona del contorno occhi e delle labbra.
E’ adatto sia per curare alcuni inestetismi sia come cura preventiva: viene infatti effettuato anche su pelli molto giovani a partire dai 25 anni. Enerpeel EL è un peeling superficiale a base di:
- acido lattico,
- acido tricloroacetico
Con questo peeling si può ottenere
- una riduzione delle rughe di espressione
- una maggiore luminosità della pelle.
Frequenza: 4 sedute da ripetere ogni 7/14 giorni. Si consiglia di ripetere l’intero ciclo 2 volte all’anno.
Costi: 150 euro a seduta
Carbossiterapia

La carbossiterapia consiste in microiniezioni effettuate sia nel derma che sottocute di anidride carbonica (CO2) a scopo terapeutico, tramite un ago corto e sottile uguale a quello utilizzato per iniettare filler e botox (vedi articolo La carbossiterapia)
Viene utilizzata per:
- ridurre il gonfiore perioculare (non le borse causate da accumuli di grasso),
- migliorare le occhiaie e soprattutto ridurre il colorito blu-grigio.
Questi miglioramenti si ottengo in quanto la carbossiterapia comporta effetti benefici sia di tipo chimico che meccanico su:
la circolazione: la carbossiterapia provoca l’aumento della velocità del flusso sanguigno e l’ immediata riapertura dei capillari chiusi, migliorando il microcircolo e, di conseguenza, l’ ossigenazione dei tessuti. La pelle diventa più luminosa, più tonica e compatta.La somministrazione sottocutanea di CO2 determina, fin dalle prime sedute, un netto miglioramento dei problemi legati alla stasi venosa e alla riduzione dei fini capillari quindi migliorando il microcircolo migliorano sia il gonfiore perioculare che le occhiaie blu-grigie.
la pelle: stimola i fibroblasti a produrre nuovo collagene ed elastina con un conseguente miglioramento dell’elasticità e del turgore della pelle, effetto dimostrato da molti studi scientifici. Analizzando la pelle successivamente al trattamento si è infatti osservato un ispessimento del derma, determinato dall’aumento delle fibre elastina e collagene.
Frequenza: 10 sedute da effettuarsi una volta la settimana
Costi: 50/70 euro a seduta