Spectrum® HR con tecnologia Evermoove®: la nuova frontiera dell’epilazione laser. Interviene il dott. Simone Ugo Urso

Indice

Quali zone possono essere sottoposte a trattamento e quali sono quelle che rispondono più velocemente, numero di sedute e loro frequenza, effetti collaterali e complicanze, controindicazioni, sensazione di dolore, costi

In quali zone del corpo può essere effettuato il trattamento?

L’epilazione laser può essere effettuata su tutte le zone del corpo, viso compreso.

Quali sono le zone  che rispondono più velocemente all’epilazione?

Le zone che rispondono più  velocemente al trattamento  sono:

  • inguine,
  • ascelle,
  • viso.

Si tratta di zone in cui i peli sono per la maggior parte nella fase anagen, ed in cui, fin dalla prima seduta, si  ha una riduzione del  50/60%. Questo non significa che è possibile sospendere le sedute, poichè i peli che non sono stati eliminati completamente, ricresceranno. Le sedute devono quindi  essere in ogni caso protratte, diradandole via via,  fino a quando i peli pian piano non ricresceranno quasi più. E’ opportuno ricordare che l’inguine e il viso sono aree ormono-dipendenti, quindi la risposta, nel tempo, potrebbe essere diversa dalle aspettative.

Le zone che rispondono più lentamente sono: 

  • le gambe,
  • le braccia,
  • il torace,
  • la  schiena.

Si tratta di zone che hanno  una risposta più lenta, ma possono essere aree  ottime candidate alla depilazione con risultati permanenti (anche se non si dovrebbe mai dire). Questo  sempre che il trattamento sia eseguito in modo corretto e  i parametri vengano impostati nel modo adeguato, aumentandoli di volta in volta.

Ricordiamo che per eradicare il pelo è necessario: 

  • variare i parametri in maniera progressiva in relazione al livello di tollerabilità del paziente, 
  • andare in profondità, oltre il bulbo.

Quante sedute sono necessarie per eliminare tutti i peli presenti con il laser Spectrum® HR-Evermoove®?

E’ una domanda molto difficile a cui è impossibile dare una risposta univoca. Il numero delle sedute è personale e varia da caso a caso. Se volessimo dare un’idea potrei dire che in media si va dalle 4 alle 8 sedute .

Esistono diversi fattori che devono essere presi in considerazione nel momento in cui si stabilisce di eseguire l’epilazione  e che possono condizionare, non tanto l’efficacia del trattamento stesso, ma i tempi in cui si possono riscontrare i risultati che  dipendono da: 

  • il colore dei peli, quanto più sono scuri tanto più sono facili da eliminare, 
  • il tipo di pelo, quanto più è spesso tanto più sarà facile eliminarlo,
  • profondità del bulbo
  • densità dei peli 
  • la fase, anagen telogen, catagen,  in cui si  trovano i peli nel momento in cui si effettua il trattamento,
  • la situazione ormonale,
  • la zona da trattare.

Qual è la frequenza con cui devono essere programmate le sedute?

Le sedute devono essere effettuate a distanza di 30/40 giorni  l’una dall’altra.

Qual è la lunghezza ottimale che deve avere il pelo quando ci si sottopone all’epilazione laser con Spectrum® HR-Evermoove®?

E’ importante che i peli  fuoriescano dall’epidermide di circa 1 mm. Quindi si consiglia, il giorno precedente  al trattamento laser di accorciare  i peli con il rasoio. E, tra una seduta e l’altra, è indispensabile utilizzare solo ed esclusivamente  il rasoio, per eliminare i peli residui che ricresceranno. 

Inoltre è importante non aver effettuato nei 15/20 giorni precedenti la depilazione con ceretta che “strappa” il pelo, situazione che non consentirebbe l’esecuzione del trattamento laser.

L’utilizzo del laser Spectrum® HR-Evermoove® consente un miglioramento della qualità della pelle?

Il laser a Diodo, proprio per le sue caratteristiche ha un effetto termico stimolante sul derma e quindi migliora  la texture della pelle. Si tratta di un piacevole effetto secondario che noi riscontriamo quotidianamente  e che ci viene riferito soprattutto dai pazienti.

Il trattamento con il Laser HR-Evermoove® è doloroso? 

Il trattamento non è doloroso, ma solo fastidioso e in alcune zone, le più  sensibili, si avvertono come delle punture di spillo. Si tratta comunque di un fastidio assolutamente sopportabile, reso possibile grazie al manipolo con effetto cool  di cui è dotato il laser Spectrum®-HR , che, da una parte riduce la sensazione di calore, dall’altra rende la parte insensibile. 

Per creare questo effetto anestetico con il freddo, è importante  eseguire il passaggio del manipolo, sulla zona da sottoporre a trattamento,  solo con effetto cool, appena prima dell’emissione dell’impulso. 

Il manipolo con puntale refrigerato

Quali sono gli effetti collaterali del trattamento?

Grazie alla tecnologia Evermoove® dopo la seduta gli effetti collaterali sono rarissimi. Di rado si può presentare : 

  • un lieve arrossamento che può permanere al massimo per  circa 20 minuti,
  • un leggerissimo  gonfiore di qualche ora. 

In soggetti più sensibili si potrebbe presentare un eritema della durata massima di un paio d’ore .

Un esempio della mia ascella immediatamente dopo il trattamento

Quali sono le complicanze  legate all’utilizzo del Laser Spectrum® HR?

Le complicanze, se il laser è eseguito in modo corretto, sono inesistenti. In caso di mal-practice la complicanza più comune è quella dell’ustione.

Quali sono le precauzioni da seguire nel post trattamento?

Nel post trattamento è consigliabile:

  • applicare una crema idratante/lenitiva,
  • evitare l’esposizione al sole finchè la pelle dovesse rimanere arrossata,
  • evitare di strappare i peli eventualmente bruciati per evitare sanguinamento.

Quali sono i tempi di recupero dopo il trattamento con il Laser Spectrum® HR-Evermoove® ?

Il trattamento non ha tempi di recupero. E’ possibile riprendere le normali attività quotidiane immediatamente dopo il trattamento.

Come avviene l’espulsione del pelo dal nostro organismo?

Dopo il trattamento la parte esterna del pelo viene vaporizzata e bruciata, quindi sparisce. La parte del pelo, interna alla cute, muore, ma rimane dentro la pelle. L’espulsione avviene attraverso un meccanismo enzimatico che si instaura all’interno dell’organismo stesso mediante il quale il pelo viene dissolto.

Tale processo può essere agevolato attraverso l’applicazione di uno scrub, da effettuarsi a distanza di circa 5/6 giorni dal trattamento.

Esistono controindicazioni all’epilazione laser?

Devono essere esclusi dal trattamento i soggetti trattati con fotosensibilizzanti

Esistono limiti di età?

Non esistono limiti di età all’epilazione laser. Diciamo che è opportuno non effettuare il trattamento prima dei 13-14 anni, perché la situazione ormonale deve ancora maturare  e solo dopo quell’età si riesce a determinare lo stato definitivo dei peli.

 L’epilazione laser con Spectrum® HR-Evermoove® consente l’eliminazione definitiva dei peli?

Con il Laser Spectrum® HR-Evermoove®  i risultati sono pressochè definitivi. Una volta terminato il ciclo di sedute può rendersi necessario, per qualche eventuale  peletto che potrebbe ricomparire qua e là, una seduta all’anno.

Quanto costa una seduta?

Dipende dalle zone. Ad esempio per le  gambe il prezzo è di 170 euro a seduta, per le ascelle di 1oo, per le braccia 120 ecc. Se in una seduta vengono abbinate più aree insieme viene praticato un prezzo forfettario.

0 0 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x