Numero di sedute e loro frequenza con Rigenera, tempi di recupero, effetti collaterali e complicanze, differenze e affinità con il Lipofilling, costi
Qual è il numero di sedute e la loro frequenza
Il trattamento Rigenera consente, di norma, risultati con un’unica applicazione. Non sono quindi richiesti cicli di trattamento.
La sua progressiva azione di ringiovanimento cutaneo viene amplificata se viene eseguito contestualmente ad altre metodiche di medicina rigenerativa come il microneedling o il laser. E’ chiaro che comunque il trattamento può essere ripetuto nel momento in cui il paziente ne sente l’esigenza.
Dopo quanto tempo è possibile verificare i risultati ottenuti dal trattamento Rigenera
I risultati di Rigenera, quando applicato in campo estetico, sono progressivi e apprezzabili in un intervallo di tempo di 1/6 mesi dal trattamento.
Se Rigenera viene utilizzato in campo tricologico la ricrescita dei capelli è osservabile in 3/8 mesi. Nelle forme infiammatorie, è possibile invece notare una riduzione dei sintomi già a partire dalle prime settimane dopo il trattamento.
Quanto tempo è necessario per eseguire Rigenera
Il trattamento Rigenera ha una durata di circa 60/90 minuti.
Quali sono i tempi di recupero post Rigenera
Dopo il trattamento Rigenera è possibile riprendere immediatamente la vita sociale.
Nel caso in cui Rigenera venga abbinato ad altri trattamenti di medicina estetica, laser o lipofilling o microneedling, gli eventuali più lunghi tempi di recupero sono dovuti agli effetti collaterali degli altri trattamenti, ma non a Rigenera in sè.
Quali sono gli effetti collaterali o complicanze di Rigenera
Gli effetti collaterali e le complicanze di Rigenera sono di fatto nulli, se il trattamento viene eseguito da personale medico competente e in un ambiente di assoluta sterilità. Trattandosi di materiale autologo non possono verificarsi rigetti o allergie.
L’unico eventuale effetto collaterale che potrebbe verificarsi, dal momento che il trasferimento dei micro-innesti avviene tramite micro-iniezioni, è la comparsa di qualche piccolo lividino tipico di trattamenti iniettivi analoghi. Anche i ponfetti che conseguono all’iniezione del materiale, tendono a scomparire in una o due ore al massimo.
Rigenera e Lipofilling differenze ed affinità
Il lipofilling e’ una tecnica chirurgica che ha l’obiettivo, nella maggioranza dei casi di ripristinare i volumi con materiale adiposo autologo e omologo al sito destinatario.
Il sistema Rigenera è una pratica ambulatoriale che ha lo scopo di rigenerare i tessuti senza nessun scopo volumizzante.
Nel lipofilling è fondamentale la presenza di grasso da poter prelevare dal paziente a volte assente. In Rigenera viene utilizzata una piccolissima porzione di cute e grasso di cui ovviamente il paziente non è mai privo.
Rigenera è l’unico sistema che permette di disgregare contemporanemate GRASSO e CUTE al fine di isolare microinnesti da entrambi i tessuti ed usarli in combinazione. E’ opportuno sottolineare che:
- il grasso è più ricco di fibre elastiche rispetto alla cute,
- la cute, a parità di quantità di disgregato, ha una cellularità (ricchezza di progenitori e fattori di crescita) molto più elevata rispetto al grasso (in pochissima cute abbiamo tantissimi progenitori e fattori di crescita).
Differenza tra il lipofilling classico e il tessuto adiposo trattato con il device Rigenera
Con il device Rigenera è possibile disgregare qualunque tessuto anche quello adiposo. Questa modalità consente di:
- ottenere un grasso, con
- una densita’ ridotta, rispetto a quello derivante da tutti gli altri sistemi,
- iniettabile con ago,
- una consistenza perfetta per eseguire una bio-rigenerazione e quindi ideale da utilizzare ad esempio nel solco lacrimale,
- arricchire, con il grasso trattato con Rigenera, il comune grasso che si ottiene con altri sistemi, al fine di effettuare un lipofilling a scopo volumizzante con un grasso che duri nel tempo e che non venga riassorbito, come accennato in precedenza
Costi del trattamento Rigenera
Il trattamento Rigenera ha un costo di circa 1500 euro.