Gli studi effettuati su Belkyra
Sono molti gli studi clinici, 19 per l’esattezza che hanno coinvolto più di 2.600 pazienti in tutto il mondo, che hanno confermato quanto già affermato: sono sufficienti 2-4 sedute, fino ad un massimo di 6, a distanza di un mese, per eliminare gradualmente ma in modo definitivo il grasso dall’area trattata. I risultati sono visibili già dopo poche settimane e si consolidano nell’arco di qualche mese.



Già nella nota di autorizzazione emessa nel 2015 dall’Fda, a proposito di Kybella, veniva specificato che “Kybella viene somministrato, mediante iniezione, nel tessuto adiposo nella zona sottomentoniera. I pazienti possono ricevere fino a 50 iniezioni in un singolo trattamento, con un massimo di sei trattamenti singoli somministrati a non meno di un mese di distanza. Kybella viene fornito in singoli flaconi e non deve essere diluito o miscelato con altri composti. La sicurezza e l’efficacia di Kybella per il trattamento di grasso sottomentoniero sono state stabilite in due studi clinici che hanno arruolato 1.022 partecipanti adulti con presenza di grasso locale moderata o grave. I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere Kybella o un placebo per un massimo di sei trattamenti. I risultati hanno mostrato che la riduzione del grasso sottomentoniero è stata osservata più frequentemente nei partecipanti che hanno ricevuto Kybella rispetto al placebo”.
Le annotazioni valgono chiaramente anche per Belkyra (il prodotto è lo stesso cambia solo il nome).
A questi studi se ne sono aggiunti anche altri, effettuati su pazienti europei. In totale si possono mettere a confronto quattro studi identici randomizzati, in doppio cieco (un esperimento dove ne’ paziente ne’ medico, conoscono le caratteristiche del farmaco somministrato, con lo scopo di garantire il maggior livello di neutralità possibile, di ridurre al minimo gli errori, e minimizzare il rischio di influenzare il risultato della ricerca) con placebo come controllo, due eseguiti in USA/Canada, due eseguiti in Europa.
I pazienti europei sono stati sottoposti ad un massimo di quattro trattamenti con Belkyra (243) o con placebo (238).
I pazienti nordamericani hanno ricevuto fino a 6 trattamenti con Belkyra (514) o con placebo (508).
Sia per i pazienti europei che quelli nordamericani i trattamenti sono stati effettuati a 28 giorni di distanza l’uno dall’altro.
I risultati, secondo la valutazione del medico, sono stati:
- negli studi statunitensi il 78,5% dei pazienti ha ottenuto un miglioramento di almeno un grado rispetto al 35,3% dei pazienti trattati con placebo;
- negli studi europei il 63,8% dei pazienti ha ottenuto un miglioramento di almeno un grado rispetto al 28,6% dei pazienti trattati con placebo.

I pazienti, alla fine del trattamento con Belkyra, sono risultati soddisfatti
- nel 69,1% dei casi per quanto riguarda il Nord America,
- nel 65,1% dei casi per quanto riguarda l’Europa.
Come prevedibile, questo farmaco promette di diventare il primo trattamento non chirurgico del grasso sottomentoniero, rivoluzionando la medicina estetica, in quanto mini-invasivo e veloce, con risultati garantiti e definitivi.
Considerata la sua capacità di “uccidere” il grasso, vi starete sicuramente domandando in quali e quante altri parti del corpo questo prodotto potrebbe essere utilizzato. In realtà, dopo rigide valutazioni da parte della FDA, l’approvazione vale ad oggi solo per il grasso sottomentoniero, ma è probabile che il via libera per altre zone del corpo possa essere concesso entro breve tempo.
Costi
Il costo di un singolo trattamento è di circa 600 euro.
Non siete curiose di leggere le mie conclusioni? Dai allora seguitemi alla pagina successiva….