Trattamento Cellfina per sconfiggere la cellulite: intervista alla dottoressa Jasmin Fuhr

Indice

Quanto durano i risultati con Cellfina?

Quanto durano i risultati con Cellfina?

Su Cellfina è stato condotto uno studio pilota,  in cui è stato esaminato un campione di 55 donne adulte con cellulite da moderata a grave, sottoposte a un singolo trattamento. Successivamente sono state effettuate valutazioni in cieco da medici indipendenti che hanno esaminato fotografie delle pazienti , prima e dopo il trattamento,  a distanza di:

  • 3 e 14 giorni,
  • 1, 3 e 6 mesi,
  • 1, 2 e 3 anni.

Lo studio ha dimostrato:

  • una riduzione degli inestetismi nel 100% dei casi,
  • una percentuale di soddisfazione delle pazienti trattate dell’85%, dopo tre mesi dal trattamento,
  • una percentuale di soddisfazione delle pazienti trattate del 94%, dopo un anno.

A due anni dal trattamento, la percentuale di soddisfazione dei pazienti sale al 96% e si attesta al 93% dopo 3 anni.

A distanza di 3 anni non vi è in pratica nessuna modificazione del risultato ottenuto. Quindi si tratta di effetti duraturi e che si consolidano nel tempo.

Ci sono dei limiti di età al trattamento?

Non ci sono limiti di età, l’importante è che vi sia la corretta indicazione.

Cellfina è un trattamento doloroso?

Il trattamento richiede un’anestesia locale e quindi non è doloroso. Anche nei giorni successivi al trattamento le pazienti riferiscono solo un pò di fastidio ed indolenzimento delle zone trattate, ma nessuna  vera e propria sensazione di dolore.

Quali sono gli effetti collaterali del  trattamento Cellfina?

Gli effetti collaterali, tutti transitori sono:

  • arrossamento che può perdurare massimo tre giorni,
  • edema per circa 7/10 giorni,
  • qualche ematoma, ma non molti, per circa 15 giorni.

Per smaltire più velocemente l’edema, personalmente consiglio di indossare una guaina elastica nella settimana successiva all’intervento.

Il trattamento Cellfina comporta  rischi o complicanze?

Cellfina deve essere utilizzato su pazienti ben selezionate, che abbiano, come ho detto prima, la vera cellulite con i “buchi”. Nel caso contrario si può correre il rischio di recidere non i setti fibrosi inspessiti, ma le fibre elastiche che danno sostegno alla pelle. In quel caso è come se si togliesse un’impalcatura. La pelle cederebbe e si avrebbe un rilassamento dei tessuti. Ci sono casi realmente accaduti, riportati dalla letteratura scientifica, in cui sono state descritte tali conseguenze negative.

Un effetto  analogo potrebbe verificarsi anche nel caso in cui, pur in presenza di cellulite, si tendesse ad esagerare con la recisione e, oltre a tagliare i setti fibrosi responsabili della cellulite, venissero recise anche le fibre elastiche.

Ci vuole esperienza ed attenzione, come sempre, del resto.

Quali sono i tempi di recupero?

Non ci sono tempi di recupero. La paziente, dopo il trattamento, può andare a casa e riprendere immediatamente le normali attività quotidiane. L’attività fisica può essere ripresa dopo 3/4 giorni.

Cellfina può essere effettuato anche in estate?

Si, Cellfina può essere effettuato anche in estate, anche se, bisogna dire, che qualunque intervento, se pur minimamente invasivo, con il caldo si fa più fatica a sopportare. L’unica precauzione da osservare dovrà riguardare gli eventuali ematomi, rispetto ai quali si raccomanda di evitare l’esposizione diretta al sole nei giorni successivi all’intervento e una  foto protezione 50+ per evitare che si trasformino in macchie della pelle.

Esistono controindicazioni al trattamento Cellfina?

Cellfina non ha particolari controindicazioni. Essenzialmente devono essere escluse  le pazienti che soffrono di  malattie genetiche  che comportano un’anomalia  nella sintesi del collagene  o del tessuto connettivo ed è necessario usare particolari precauzioni, come del resto in tutti gli interventi chirurgici, a quelle che soffrono di patologie  legate alla coagulazione del sangue.

Quanto dura una seduta?

Dipende dall’ampiezza dell’area da trattare, ma solitamente il trattamento richiede 45 minuti massimo un’ora.

Quali sono i costi del trattamento Cellfina?

Il trattamento con Cellfina ha un costo che va dai 2.000 ai 2.500 euro circa, in relazione all’ampiezza dell’area da trattare.

Il trattamento manuale, effettuato senza l’apparecchiatura Cellfina, ha un costo di circa 1000 euro.

La differenza di prezzo tra le due tecniche dipende  dall’elevato costo dell’apparecchiatura Cellfina.

Se voleste conoscere il mio personalissimo parere su Cellfina sarà sufficiente leggere la pagina seguente….

0 0 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
19 Commenti
Il più votato
Più recente Il più vecchio
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
19
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x