Effetti collaterali del trattamento, numero delle sedute e frequenza, precauzioni da osservare, costi
Quali sono gli effetti collaterali del trattamento?
Gli effetti collaterali più comuni possono riguardare:
- eventuali ematomi,
- modesto arrossamento di qualche minuto nella zona di iniezione.
Si tratta di effetti non derivanti dal trattamento in sé, ma conseguenti all’utilizzo dell’ago, comuni a qualunque trattamento iniettivo.
Tra l’altro anche se da una parte l’infiltrazione profonda potrebbe far pensare ad una un’aumentata probabilità del manifestarsi dell’\”evento ematomi\” dall’altra invece vi sono due ragioni che riducono la probabilità di questo rischio:
- l’infiltrazione avviene nella loggia adiposa dove è più difficile che si formino ematomi,
- andando ad iniettare in punti ben specifici e non a tappeto come in una normale biorivitalizzazione, si riesce anche meglio ad individuare il percorso vascolare principale e quindi ad evitare le zone in cui sono presenti capillari.
Non esiste nessun rischio per un soggetto sano di andare incontro ad una crisi ipoglicemica?
Il rischio di ipoglicemia non sussiste in quanto la percentuale di insulina all’interno della soluzione è quasi omeopatica. Inoltre ad impedire l’eventuale crisi ipoglicemica contribuisce:
- la presenza di glucosio all’interno della soluzione,
- il pasto grasso ad alto indice glicemico che com ho già accennato il paziente deve consumare prima del trattamento.
Quante sedute sono necessarie e con quale frequenza devono essere effettuate?
Nel caso in cui il trattamento sia utilizzato per prevenire e accompagnare l’invecchiamento cutaneo, personalmente consiglio di effettuare un ciclo di 6 sedute complessive, da effettuare con frequenza mensile. L’intero ciclo andrebbe ripetuto due volte all’anno.
Nel caso invece di pazienti con perdita di grasso importante dovuta a dimagrimenti repentini consiglio un ciclo di 4/6 sedute complessive da effettuare settimanalmente, con sedute di richiamo ogni 4/6 mesi.
Quali sono le precauzioni da osservare prima e dopo il trattamento?
Non esistono particolari precauzioni da osservare prima e dopo il trattamento. Segnalo solo di non esporsi al sole diretto e di applicare sempre la protezione solare 50+ nel caso di comparsa di una ematoma per evitare il rischio che l’ematoma stesso possa trasformarsi in macchia. Si tratta in ogni caso di precauzioni che andrebbero osservate sempre nei confronti del sole, indipendentemente dalla presenza o meno di un ematoma.
Costi
Il costo del trattamento è di circa 80/100 euro a seduta.
La mia impressione sul trattamento
Alla fine dell’intervista ero talmente entusiasta che avrei voluto subito provare il trattamento, ma avevo effettuato il microbotox qualche giorno prima e quindi la dottoressa ha preferito evitare.
Tra circa due settimane la dottoressa, il cui studio si trova ad Anagni (quindi lontano da me) dovrebbe nuovamente essere qui in zona. Potrò quindi provare il trattamento e raccontarvi, come sempre, anche la mia esperienza.
Non vedo l’ora.