LESC: la tecnica mininvasiva per eliminare le adiposità localizzate. Intervista al dott. Stefano Toschi

Indice

LESC differenze con: la Liposuzione tradizionale, Vaser LIPO, Endolift , Laser lipolisi, Vaser Lipo abbinato a Jplasma

Quali sono le differenze tra  Liposuzione tradizionale e  LESC

Le differenze tra le due metodiche sono essenzialmente relative al fatto che:

  • nella liposuzione tradizionale il risultato dipende dalla quantità di grasso aspirato. Nella Lesc , invece il processo di apoptosi provocato dagli ultrasuoni, non si arresta con il termine del trattamento, ma come osservato,  prosegue fino ai due giorni successivi al trattamento.
  • la LESC risulta  meno invasiva rispetto alla liposuzione tradizionale in quanto non intacca nervi, vasi sanguigni e tessuti connettivi e quindi i tempi di recupero sono nettamente più rapidi.

Nella Liposuzione tradizionale una della complicanze più temute è l’embolia grassosa. E’ una complicanza che può verificarsi anche nella LESC?

L’embolia grassosa può verificarsi, se pur rarissimamente (si tratta di una probabilità vicina allo zero)  quando durante la liposuzione una  porzione di tessuto adiposo, disgregato in modo traumatico, accede al sistema circolatorio attraverso un vaso sanguigno rotto durante l’atto chirurgico. Questa porzione di tessuto adiposo potrebbe scorrere e depositarsi nei polmoni causando difficoltà respiratorie. Si tratta, voglio ribadirlo, di una complicanza che ha un’ incidenza talmente rara da rappresentare quasi un esercizio teorico, tuttavia descritta nella letteratura medica.

Nella LESC questo rischio  non può verificarsi MAI, in quanto il grasso non viene  disgregato con un meccanismo traumatico (movimento di vai e vieni), ma con una cannula che emette ultrasuoni e che viene mossa molto lentamente.

Inoltre il grasso è in forma liquida e non semi-solida pertanto perde la sua potenziale capacità ostruttiva nei vasi

Quali sono le differenze tra la LESC e la Vaser Lipo?

Nella Vaser Lipo la temperatura impiegata  è più elevata. Si lavora a 37 °c e vengono impiegate protettori cutanei per evitare eventuali ustioni.

Nella LESC non si ha nessuna dispersione laterale degli ultrasuoni che corrono in linea retta dal manipolo.  Nella Vaser  Lipo la cannula è dotata, nella parte finale,  di tre anelli per che dovrebbero fare da catalizzatore per evitare dispersione degli ultrasuoni che correndo in direzioni incontrollate potrebbero creare irregolarità

La Vaser Lipo è molto difficile da applicare ambulatorialmente in quanto le cannule più piccole hanno un diametro di sono di 2,9 mm. Mentre nella LESC le cannule utilizzate sono da 2mm (raramente da 2,5 ). E poter lavorare con cannule più piccole rende il recupero molto più veloce e il trattamento meno invasivo.

Quali sono le differenze tra la LESC ed  Endolift?

Endolift funziona molto bene sia per  ridurre o eliminare  le adiposità localizzate che per dare tensione al tessuto. Il problema è che la fibra ottica utilizzata  è molto sottile  e quindi il trattamento è eseguibile su  aree non troppo ampie.

Quali sono le differenze con la Laserlipolisi?

Nella laserlipolisi con fibre di maggiori dimensioni, pur riducendosi il tempo di esercizio, vi sono tuttavia alcune problematiche da considerare:

  • è necessaria grande esperienza da parte dell’operatore per evitare di creare hot spots nel derma con susseguente danno permanente di questo piano.
  • non si ha  selettività per il tessuto adiposo, la luce laser rompe tutti i tessuti che incontra,
  • anche se il risultato dell’intervento è buon,  i tessuti sottoposti a riscaldamento diventano fibrosi nel tempo, peggiorando l’aspetto della cute.

Che differenza c’è tra la LESC ed un trattamento  di  Vaser Lipo  abbinato a J-plasma?

La LESC è molto valida a livello ambulatoriale.

Mentre la vaser lipo abbinata a Jplasma , che consente senza dubbio ottimi risultati, è  una procedura chirurgica che deve essere effettuata obbligatoriamente in sala operatoria e da un chirurgo molto esperto.

Il vantaggio del J Plasma abbinato a Vaser Lipo è di consentire un’ importante retrazione cutanea dovuta alle alte temperature a cui è sottoposto il tessuto che, se pur efficace, comporta denaturazione proteica del derma e formazione di collagene fibrotico. Si tratta di scelte della paziente da stabilire sulla base:

  • dei risultati che vuole ottenere,
  • delle condizioni di partenza,
  • dell’età,
  • della sua capacità di spesa (la vaser abbinata J plasma è una procedura molto costosa)
0 0 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
4 Commenti
Il più votato
Più recente Il più vecchio
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
4
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x