LESC: la tecnica mininvasiva per eliminare le adiposità localizzate. Intervista al dott. Stefano Toschi

Indice

LESC: vantaggi, LESC e lassità cutanea, indicazioni, durata del trattamento, tempi di recupero, effetti collaterali, complicanze, dopo quanto tempo si osservano i risultati

Quali sono i vantaggi della LESC?

Il trattamento con tecnica LESC consente molti vantaggi:

  • è  efficace,
  • non è doloroso,
  • ha tempi di recupero brevissimi: la tecnologia a ultrasuoni lasciando intatti tutti i tessuti importanti, consente ai pazienti guarire più rapidamente. Si riducono al minimo gli effetti collaterali come  sanguinamento, lividi e gonfiore nelle aree trattate,
  • può essere eseguito in ambulatorio (come da certificazione dell’apparecchio),
  • è sicuro perché le cannule sono  fredde. Il manipolo chirurgico è innovativo perché concentra gli ultrasuoni a bassa frequenza solo sulla punta della cannula riducendo così i rischi o gli effetti legati al danno termico,
  • l’effetto degli ultrasuoni si propaga nel tempo, continuando ad agire fino a 1/2 giorni dall’intervento.

Esiste inoltre la possibilità di utilizzare il macchinario in modalità PULSATA.  Tale modalità permette di trattare  con molta soddisfazione i pazienti che presentano una fibrosi importante  od una ptosi  dei tessuti.  Questa modalità viene usata durante l’esecuzione della tecnica LESC o utilizzando un Cannula CELLBLUNT (vedi sotto)

Il problema di tutte le procedure che eliminano il grasso è quello dell’effetto “sacchetto vuoto”.  La LESC consente una retrazione cutanea dei tessuti?

E’ dimostrato scientificamente che gli ultrasuoni consentono una retrazione fisiologica della cute. Lo stimolo provocato dagli ultrasuoni induce un processo di riparazione dei tessuti che include la stimolazione della neosintesi del collagene. Nello studio sotto pubblicato si è  osservato che la composizione chimica del tessuto fibroso collagene è stata modificata proporzionalmente all’intensità dell’emissione degli ultrasuoni .

La LESC è quindi  indicata per la lassità cutanea?

Se la lassità cutanea prevale sul grasso la LESC non è indicata.

Se il grasso prevale sulla lassità cutanea possiamo prima eseguire la LESC e poi eventualmente eseguire dei trattamenti più mirati e finalizzati  ad eliminare o ridurre la lassità cutanea.

Voglio essere molto chiaro. Procedure come la  LESC o la VASER Lipo che impiegano l’energia ultrasonica per frammentare il grasso, hanno dimostrato clinicamente di essere associate ad una migliore retrazione cutanea. Nonostante ciò sono procedure che non hanno come scopo principale il rassodamento e NON  devono  essere utilizzate nel tentativo di rimodellare i profili di   pazienti con importante lassità cutanea.

Come ho già accennato infatti attraverso la LESC  si riesce ad ottenere un minimo di retrazione cutanea, ma è indubbio che il suo scopo principale è quello di eliminare il grasso (gli ultrasuoni sono selettivi per il grasso).

Quali sono i pazienti per i quali la LESC  è particolarmente indicata?

La LESC trova particolare indicazione in pazienti che:

  • hanno seguito o stanno seguendo programmi dietetici importanti e vogliono perfezionare i risultati raggiunti,
  • presentano accumuli adiposi localizzati,
  • presentano cellulite o irregolarità cutanee.

Quanto dura un trattamento con la LESC?

La durata dell’intervento dipende dal numero di aree da trattare e dalla loro ampiezza . Di solito in ambulatorio il trattamento vero e proprio  dura circa 30 minuti.

Quali sono i tempi recupero dopo una LESC?

I tempi di recupero  dipendono   molto dalla quantità di grasso asportata e quindi dalla tipologia di intervento eseguito. Di solito il paziente mediamente può riprendere:

  • le proprie attività quotidiane il giorno successivo all’intervento,
  • l’attività fisica, 3/5 giorni dopo l’intervento.

Quali sono gli effetti collaterali della LESC?

Dopo la LESC gli effetti collaterali  che possono presentarsi sono:

  • gonfiore,
  • lividi non frequenti,
  • dolore nelle zone trattate.

Quali complicanze si possono avere dopo  la LESC?

La LESC non comporta complicanze.

Da presidente dell’associazione LESC, l’unica complicanza che ho osservato in tutti questi anni di attività, è relativa a qualche lieve, se pur rarissima,  ustione nel punto di ingresso della cannula  che può verificarsi per inesperienza. Infatti la cannula  abbiamo detto che è fredda, ma nel punto di emissione dell’ultrasuono, laddove si raccorda al manipolo, è calda. E se mal utilizzata può provocare ustioni.  In ogni caso, proprio per evitare complicanze dovute a mal practice,  noi, come associazione LESC, organizziamo corsi di formazione.

Dopo quanto tempo si osservano i risultati della LESC

Immediatemente dopo la LESC si osservano  gonfiore ed edema, seppure più contenuti che in una normale liposuzione.. I risultati si cominciano quindi  ad  percepire, in media, ad un mese di distanza dal trattamento. E il miglioramento prosegue fino a 6 mesi dall’intervento.

0 0 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
4 Commenti
Il più votato
Più recente Il più vecchio
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
4
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x