Quali ormoni produce il corpo di una donna: Estradiolo, Estrone, estriolo
Quali ormoni produce il corpo di una donna in modo naturale?
Il corpo di una donna produce naturalmente Estrogeni
Gli estrogeni sono gli ormoni femminili che regolano:
- il ciclo mestruale,
- la gravidanza,
- la fertilita’,
- i caratteri sessuali.
Sono prodotti dall’ovaio durante l’età fertile e dalla placenta durante la gravidanza, ma vengono sintetizzati in piccole quantità anche da altri organi e tessuti come:
- il fegato,
- le ghiandole Surrenali.
Essi possono anche essere prodotti attraverso l’azione dell‘enzima aromatasi che converte due ormoni maschili che anche le donne producono, che sono
- l’Androstenedione, che si converte in estrone,
- il Testosterone che si converte in Estriolo.
Questo enzima si trova in numerosi tessuti come:
- la placenta,
- il tessuto adiposo (specie il grasso addominale e viscerale)
- le ovaie,
- il tessuto mammario ,
- l’osso,
- il fegato,
- il cervello.
Quali tipi di Estrogeni produce l’organismo femminile?
Le donne producono 3 tipi di estrogeni differenti ESTRADIOLO, ESTRONE, ESTRIOLO, a seconda:
- dell’eta’ ,
- delle fasi del ciclo mestruale,
- dello stile di vita,
- della dieta e della percentuale di grasso corporeo,
- della gravidanza,
- dell’assetto genetico.
Cosa è l’estradiolo?

L’Estradiolo è l’ormone prevalente nella vita di una donna.
Viene prodotto dai follicoli ovarici ed è il più potente degli ormoni femminili.
Sono proprio le fluttuazioni dell’estradiolo ed il suo venire meno nella fase della menopausa, la causa di tutti i disturbi legati a questa fase della vita.
Cosa è l’estrone?
L’Estrone e’ il cosiddetto estrogeno “cattivo”.
Quando si riduce la sintesi endogena di Estrone, le ovaie vengono in parte vicariate dai surreni che producono androstenedione, a partire dal DHEA.
L’androstenedione viene convertito, specie a livello del tessuto adiposo in Estrone, che in Menopausa, non viene piu’ trasformato in Estrogeno dalle ovaie ormai atrofiche.
L’Estrone è circa 12 volte meno potente dell’Estradiolo ed e’ strettamente connesso ad un incremento della resistenza all’insulina e alla leptina, che sono responsabili del caratteristico aumento del giro vita nella donna in Menopausa.
Esistono diversi “sottotipi” di Estrone:
- il 2-idrossiestrone, prodotto dal fegato con effetti protettivi sul rischio di incidenza di tumore mammario,
- il 4-idrossiestrone e il 16-idrossiestrone prodotti dalle cellule del tessuto adiposo, pericolosissimi per mammella e utero, in quanto possono favorire la degenerazione tumorale oltre ad essere responsabili di favorire processi tromboembolici e infiammatori.
Pertanto più si è sovrappeso, in particolare a livello dell’addome, tanto maggiore è il rischio di sviluppare le patologie sovra menzionate.
Cosa l’estriolo?
L’Estriolo è un definito l’estrogeno “buono”, ma è molto debole.
E’ meno potente circa:
- 80-100 volte dell’Estradiolo,
- 7 volte dell’Estrone.
Sarebbe un estrogeno ottimo poiche’ non va a stimolare mammella ed endometrio, ma ha una azione debolissima e non riesce ad avere un effetto su:
- osso,
- cervello.
Inoltre non ha nessun effetto protettivo a livello cardiovascolare.
E’ il gold standard nelle terapie topiche vaginali.
Inoltre e’ un metabolita terminale. Questo significa che, mentre l’Estrone e l’Estradiolo si possono riattivare molte volte nei vari passaggi epatici, l’Estriolo ha una localizzazione periferica.