Eliminare il grasso con CoolSculpting: intervista alla dottoressa Valeria Colombo

Indice

Come agisce Coolsculpting, quali sono i pazienti che possono essere sottoposti al trattamento, quali zone possono essere trattate, come avviene il trattamento

Come agisce Coolsculpting?

Attraverso la tecnologia CoolSculpting, il freddo targhettizza selettivamente le cellule adipose dello strato superficiale del pannicolo adiposo sottocutaneo, congelandole. In questo modo le cellule perdono la loro funzione biologica e sono indotte ad un fenomeno di morte cellulare programmata denominata apoptosi. Le cellule vengono poi eliminate dai macrofagi (cellule immunitarie altamente differenziate nei vari tessuti dell’ organismo, dove ricoprono il ruolo di “spazzini del corpo umano”) che le veicolano verso il sistema linfatico attraverso il quale  vengono smaltite.

Come agisce CoolSculpting

Cosa accade alla cellula adiposa dopo CoolSculpting

CoolSculpting é un trattamento sicuro?

Coolsculpting è un trattamento approvato dalla FDA sul quale sono stati condotti  più di 100 studi scientifici. Si tratta di un trattamento testato e sicuro.

Quali sono i candidati ideali per questo tipo di trattamento?

I candidati ideali che possono essere sottoposti a questa procedura sono coloro i quali presentano degli accumuli localizzati ostinati che non si riducono e permangono, pur seguendo un regime alimentare corretto o effettuando attività fisica adeguata. Dal punto di vista pratico diciamo che devono essere accumuli pinzabili.

Quindi la tecnologia non può essere applicata nei casi di pazienti:

  • obesi,
  • che presentino un’adiposità omogenea su un’area vasta.

Per questo è importante la visita preliminare la quale ha lo scopo di stabilire:

  • la progettazione del piano di trattamento,
  • l‘idoneità al trattamento.

Quali sono i pazienti che non possono essere sottoposti a CoolSculpting?

Esistono  delle controindicazioni al trattamento assolute  e relative.

Sono controindicazioni assolute la presenza di patologie quali la:

  • crioglobulinemia,
  • malattia delle agglutinine fredde, 
  • l’emoglobinuria parossistica notturna

Sono controindicazioni relative, ossia dipendenti dalla valutazione del medico al quale spetterà la decisione di eseguire o meno il trattamento:

  • la  gravidanza,
  • la minore età,
  • la presenza di problemi circolatori,
  • la presenza di ferite, lesioni o ulcere nell’area da sottoporre a trattamento.

Quali zone possono essere trattate con CoolSculpting?

Le zone che possono essere trattate  con CoolSculpting sono:

  • regione sottomentoniera,
  • braccia,
  • addome,
  • fianchi,
  • interno coscia,
  • esterno coscia (culotte de cheval),
  • banan roll (accumulo di grasso sotto il gluteo),

Come avviene il trattamento?

Il trattamento ha inizio con la fase di preparazione  che prevede:

  • il disegno progettuale  del trattamento che consiste nel tracciare i contorni dei manipoli che verranno applicati,
  • la detersione dell’area da trattare ,
  • l’applicazione di un gel pad a protezione della cute in assenza del quale la pelle potrebbe subire ustioni da freddo.

Nel video la Dottoressa Colombo spiega come avviene il trattamento

Nel video sopra pubblicato è visibile come viene applicato il manipolo.

La fase post trattamento prevede obbligatoriamente un massaggio di due minuti dell’area che è stata sottoposta a  trattamento. Si tratta di una procedura abbastanza fastidiosa perché l’area trattata  può presentare un’alterazione della sensibilità , ma indispensabile. E’ stato infatti dimostrato da vari  studi che questo massaggio, che ha l’obiettivo di rendere omogenea la distribuzione del freddo che è stato veicolato in quell’area, può ottimizzare il risultato finale del 68%. 

0 0 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
7 Commenti
Il più votato
Più recente Il più vecchio
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
7
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x