L’armonizzazione del volto mediante Chirurgia Ortognatica. Intervista al Dottor Tito Marianetti

Indice

Ortodonzia post chirurgica, tempi di recupero, effetti collaterali e complicanze, tempi medi per ottenere un risultato definitivo, costi

E’ sempre indispensabile l’ortodonzia post chirurgica?

Non in tutti i casi. Quando la malocclusione è solo scheletrica e vi è una buona occlusione, è possibile evitare completamente l’ortodonzia, sia prima che dopo l’intervento. In questo caso si parla di “Surgeryonly”.

Quando la malocclusione è dento-scheletrica, piccole rifiniture ortodontiche post-operatorie per qualche mese sono sempre necessarie.

Quali sono i tempi di recupero e dopo quanti giorni è possibile riprendere le normali attività quotidiane?

La fase iniziale di guarigione durerà circa 6 settimane.

Il completamento della fase di guarigione andrà dai 9 ai 12 mesi.

Il massimo del gonfiore si ha a 24-48 ore dall’intervento ed il risultato definitivo può essere apprezzato a tre o quattro settimane dall’intervento.

Dopo circa due settimane il paziente può riprendere la normale attività lavorativa.

E dopo quanto tempo è possibile riprendere l’attività fisica?

Dopo circa un mese dall’intervento è possibile riprendere gradatamente le attività sportive.

Quali sono gli effetti collaterali e le complicanze di un intervento di questo tipo? 

Possono essere molteplici come in tutti gli interventi chirurgici:

  • Gonfiore, è la reazione normale ad ogni procedura chirurgica e l’intensità dipende dall’individuo e dal tipo di intervento eseguito.
  • Nausea e vomito sono le complicazioni derivanti dall’anestesia generale ma si verificano di rado.
  • Dolore in seguito all’intervento di chirurgia ortognatica appare in forma tollerabile e può essere ridotto con l’utilizzo di farmaci appositi.
  • Lievi sanguinamenti possono verificarsi in seguito all’intervento ed in caso di intervento alla mascella superiore è possibile riscontrare perdita di sangue dal naso.
  • Perdita o alterazione della sensibilità dei nervi che può portare a intorpidimento, ipoestesia o formicolii al volto, alle gengive, ai denti o alla lingua o alle labbra si verifica perchè le fibre nervose, traumatizzate dalla procedura chirurgica, si stanno rigenerando e riparando. Nel momento in cui inizia la guarigione, potreste avvertire sensazioni di tepore e formicolii alle zone operate.
  • Infezione è un potenziale rischio in seguito ad qualsiasi intervento chirurgico, nel caso in cui si verifichi un’infezione è generalmente trattata con antibiotici.

E’ un intervento doloroso? Come viene gestito l’eventuale dolore nel post operatorio? 

Diciamo subito che la situazione, rispetto a una volta, è di gran lunga migliorata. L’attuale chirurgia ortognatica, in particolare nell’approccio surgery first, assicura un’esperienza post-operatoria assolutamente sopportabile. I passi avanti fatti dalla chirurgia hanno portato a modalità operatorie che prevedono livelli invasivi minimi. Ne conseguono, per il paziente, numerosi vantaggi:

  • minore dolore,
  • minore gonfiore,
  • minore sanguinamento,
  • tempi di recupero più rapidi.

Riguardo ai  tempi di recupero, l’intervento di chirurgia ortognatica, per antonomasia effettuato nel nostro studio consente al paziente di aprire la bocca fin da subito, con la possibilità di mangiare praticamente qualsiasi cosa a distanza di una o due settimane. Dopo una decina di giorni vengono tolti i punti e nell’arco di un mese il dolore si stabilizza fino a scomparire. L’iter è dunque rapido e non costringe a lunghe pause di recupero fermi immobili a letto.

Molto dipende ovviamente da fattori indipendenti dall’intervento. Ne cito solo alcuni:

  • l’età,
  • la tolleranza al dolore di ognuno,
  • la salute generale.

Senza prendere tuttavia casi estremi, la nostra esperienza dimostra che, la stragrande maggioranza di persone, può sottoporsi senza remore a questo tipo di intervento e riprendere le normali attività di studio, sport o lavoro con disagi irrilevanti.

In media quali sono i tempi di un percorso di questo tipo? Quanti anni sono necessari per ottenere un risultato definitivo? 

Con il percorso tradizionale, che prevede l’ortodonzia prechirurgica, l’iter è di circa

  • 6 mesi/1anno di trattamento pre-chirurgico,
  • 6 mesi di trattamento ortodontico post-chirurgico. 

In caso di surgery first invece si procede subito con l’intervento a cui in media seguono 6-8 mesi di ortodonzia post-chirurgica.

Si tratta di un risultato definitivo anche se effettuato in giovane età o in questo caso è necessario un ulteriore intervento in età adulta? 

Normalmente si aspetta il termine dello sviluppo per effettuare l’intervento, che consente un risultato definitivo.

Quali sono i costi di un intervento chirurgico di chirurgia ortognatica ?

I prezzi variano lievemente a seconda del problema. In linea di massima, il costo complessivo dell’intervento (esclusa ortodonzia), è di circa 10.000 Euro.

0 0 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x