La Metformina: il farmaco per il diabete che allunga la vita

Indice

La passione per la medicina antiaging mi spinge a ricercare quali siano le molecole sulle quali  la scienza conduce studi scientifici che possano consentirci, in un prossimo futuro,  non solo di  prolungare di decenni  la nostra vita, ma soprattutto di condurla in buona salute e scevra da malattie invalidanti.

In linea generale, molte sostanze (vitamine, aminoacidi, anti-infiammatori naturali e di sintesi) in grado di modulare fenomeni quali stress ossidativo e infiammazione, agiscono nel condizionare l’invecchiamento cellulare e possono sortire un generale effetto anti-invecchiamento.

Una sostanza, però, per poter essere considerata un geroprotettore deve aver dimostrato in modelli animali e possibilmente anche nell’uomo  di poter impattare in maniera significativa sulla lunghezza della vita o di modificare in maniera rilevante biomarcatori specifici legati alla qualità dell’invecchiamento e alla durata dell’esistenza.

Gli archetipi di questa classe di sostanze ad oggi più promettenti come molecole efficaci per la longevità sono due farmaci, la rapamicina e la metformina.

Della rapamicina vi ho già parlato nell’articolo La rapamicina: l’antibiotico che rallenta il processo d’invecchiamento
Vediamo ora di capire invece cosa è la Metformina e a cosa serve.

Cosa è la Metformina e a cosa serve

La Metformina è il farmaco più comunemente prescritto per il trattamento del diabete di tipo 2 che, agendo a livello epatico, diminuisce la produzione di glucosio  e contribuisce all’abbassamento della glicemia.  Recentemente questa sostanza ha dimostrato di essere utile anche nel trattamento di altre patologie e di avere anche effetto anti-aging.

 La Metformina è una molecola utilizzata da circa sessant’anni.

Si tratta della versione sintetica di un estratto derivato dalla Galega officinalis conosciuta anche come lilla francese o ruta di capra, che fin dal Medioevo è nota per le sue proprietà curative. La galega ha infatti azione: 

  • ipoglicemizzante, consente quindi di tenere a bada la glicemia in caso ad esempio di diabete in forma leggera,  
  • depurativa e diuretica. Stimola infatti la diuresi e in questo modo favorisce l’eliminazione delle tossine dall’organismo. 

Effetti della metformina

Nel corso del tempo, però, oltre all’effetto ipoglicemizzante la Metformina ha mostrato avere altri  effetti collaterali” positivi.

In particolare, nel corso del tempo, si è notato che i pazienti che assumevano metformina per un lungo periodo, nonostante fossero diabetici, e quindi a più alto rischio di malattie cardiovascolari e di tutte le patologie connesse all’obesità, sembravano aver sviluppato un minor numero di malattie legate all’invecchiamento  e di  avere un tasso di mortalità inferiore  rispetto,  non solo a quello dei diabetici che prendono farmaci ipoglicemizzanti diversi dalla Metformina, ma addirittura delle persone che avevano la stessa età e non erano diabetiche. Tra i vari dati il più sorprendente è quello relativo al cancro. I pazienti trattati con metformina manifestavano una minore probabilità di contrarre il cancro, fino al 25-40% in meno, rispetto ai diabetici che assumevano altri farmaci. E anche nei casi in cui avessero avuto un cancro, tendevano a sopravvivere più a lungo rispetto agli altri diabetici  ammalati di cancro che stavano assumendo altri farmaci.

Anche alcune ricerche sugli animali sembrano confermare che la Metformina può agire contro la vecchiaia.

Nei vermi C. elegans sembra in grado di rallentare l’invecchiamento, e secondo un altro studio i topi trattati con la metformina vivrebbero il 40% più a lungo di quelli non trattati.

4.5 2 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
23 Commenti
Il più votato
Più recente Il più vecchio
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
23
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x