Qual’è il meccanismo di azione della metformina
Qual’è il meccanismo per cui la Metformina abbia questi effetti positivi sulla longevità non è del tutto chiaro, anche se sembra che il suo effetto sia quello di stimolare e aumentare l’attività dell’AMPK (adenosine monophospate-activated protein kinase).
Cosa è l’AMPK
L’AMPK una proteina kinasi coinvolta nei processi anti-aging e considerata controllore del metabolismo cellulare.
Di fatto L’APMK funge da interruttore generale regolando le funzioni cellulari come:
- il trasporto di glucosio fuori dal torrente sanguigno,
- l’ossidazione dei grassi,
- la formazione di nuovi mitocondri (mitocondri più giovani e quindi più funzionali, che metabolizzano più efficientemente i nutrienti e permettono salute e forma fisica, si associano ad un aumento della longevità).
Inoltre l’AMPK:
- promuove il fenomeno dell’autofagia un meccanismo che permette di eliminare la spazzatura cellulare (il DNA danneggiato e le proteine mal formate)
- attiva a sua volta una classe di enzimi appartenenti alle Sirtuine (SIRT) le quali sono attivate dalla restrizione calorica, che sappiamo aumentare la longevità in diverse specie animali. Le sirtuine mediano fenomeni “quali l’invecchiamento, la regolazione della trascrizione, l’apoptosi, la resistenza allo stress e influiscono peraltro sull’efficienza energetica e la vigilanza durante le situazioni a basso introito calorico”
- riduce l’infiammazione e sappiamo che un’infiammazione di basso grado riduca le aspettative di vita.

L’attività dell’APMK puo essere compressa a causa:
- dell’avanzare dell’età,
- di uno stile di vita moderno caratterizzato da sovra alimentazione, consumo di cibi raffinati ed industriali, scarso movimento. Tutti fattori che provocano una costante inibizione dell’AMPK la quale porta ad accumuli adiposi, resistenza insulinca, dislipidemia e infiammazione.
Di fatto l’AMPK quindi permette alle cellule di funzionare con vitalità e i suoi effetti anti-aging sono legati ad una sua maggiore attività.
Come aumentare l’attività dell’AMPK
Da quanto appena descritto si evince che per contrastare l’invecchiamento sia di fondamentale importanza aumentare l’attività dell’AMPK.
Ma come è possibile fare questo?
Questo è possibile attraverso:
- l’alimentazione, migliorando la dieta (digiuno intermittente o restrizione calorica),
- l’attività fisica regolare, includendo anche allenamento anaerobico (con i pesi) che consente un forte stimolo all’attivazione dell’APMK,
- l’assunzione di integratori specifici o farmaci tra cui la metformina.