Come viene somministrato Epitalon, dosaggio consigliato, effetti collaterali
Come viene somministrato l’Epitalon
L’Epitalon può essere somministrato per via orale, parenterale (iniezioni sottocutanee, intramuscolari o per via endovenosa), sublinguale, intranasale o topica. Anche le compresse sublinguali, risultano essere ben formulate e ben assimilabili dall’organismo. Se ne consiglia un’assunzione a stomaco vuoto.
Il dosaggio consigliato
Le dosi consigliate variano solitamente da 1,5 a 9 mg ogni ventiquattro ore, con una dose media di mantenimento di circa 3 mg al giorno, a seconda se si desidera un effetto terapeutico o di prevenzione. Come tutte le sostanze si consiglia un’assunzione a cicli di una durata di tre/quattro mesi.
Quali sono gli effetti collaterali legati all’assunzione dell’epitalon
Non ci sono effetti collaterali riscontrati nell’uso clinico in Russia dagli anni 90 a oggi, e negli oltre 100 studi pubblicati sul peptide. (4)
Motivi per cui l’epitalon è una molecola sconosciuta
Dato che l’Epitalon è un composto brevettato, nessuna casa farmaceutica è interessato a studiarlo, e nessuno studio clinico è stato effettuato al di fuori della Russia. Quasi tutti gli studi sull’Epitalon sono stati effettuati dal Dr. Khavinson e i suoi colleghi.
L’Epitalon non è autorizzato dall’FDA per nessun uso.