Sunekos 200: il biorigenerante che migliora borse e occhiaie. L’esperienza di Elena

Indice

Come viene eseguito il trattamento nella zona perioculare

Il trattamento è ben visibile nel video sotto pubblicato nel paragrafo in cui viene raccontata l’esperienza di Elena.

Il prodotto, dopo essere stato ricostituito, viene iniettato con una modalità particolare:

  • nella zona della palpebra inferiore viene infiltrato in profondità a livello del periostio iniettando due boli di prodotto. La tecnica utilizzata ha la finalità di rassodare, ricompattare la pelle a livello profondo e sollevare la cute, migliorando borse ed occhiaie,
  • nella zona laterale dell’occhio, corrispondente alle zampe di gallina, viene iniettato, molto superficialmente con la tecnica lineare retrograda. In questo caso la tecnica utilizzata ha lo scopo di stimolare la rigenerazione cutanea a livello superficiale.
L’anatomia della palpebra inferiore e superiore
Come viene eseguito il trattamento nella zona perioculare

Il trattamento viene eseguito preferibilmente con ago da 32 G, quindi molto sottile.

La quantità di prodotto, pari a 3ml, viene suddiviso tra le due palpebre, 1,5 ml per lato.

Il trattamento è doloroso?

Il trattamento non è doloroso, essendo l’ago molto sottile e, come tutti i trattamenti iniettivi, può essere solo fastidioso. Solitamente non necessita di crema anestetica, a meno che il paziente abbia una soglia del dolore molto bassa. E’ generalmente sufficiente l’applicazione del ghiaccio prima del trattamento.

Numero di sedute e loro frequenza

Per ottenere risultati si  consiglia, solitamente , di effettuare 3/4 sedute distanziate di 2 settimane  l’una dall’altra.

Protocollo di trattamento standard

Una volta terminato il ciclo per mantenere il risultato, a seconda della situazione, è possibile:

  • eseguire un unico richiamo dopo 4 mesi
  • riprendere l’intero ciclo dopo 6/8 mesi

Per ottenere i risultati e’ molto importante, come in tutti i trattamenti di medicina estetica:

  • essere costanti,
  • terminare l’intero ciclo,
  • rispettare la frequenza delle sedute.

Quali sono i trattamenti abbinabili a Sunekos 200

Sunekos 200 può essere abbinato a vari trattamenti di medicina estetica. Soprattutto l’abbinamento con la tossina botulinica nella zona perioculare può potenziare il risultato e renderlo più duraturo e stabile nel tempo.

Dopo quanto tempo dal trattamento si osservano i risultati

I primi risultati del trattamento sono osservabili già dopo 15 giorni dalla prima seduta quando ci si appresta ad effettuare la seconda e tendono progressivamente a migliorare man mano che si eseguono le sedute successive

Il risultato definitivo è osservabile a distanza di circa tre settimane dall’ultima seduta, una volta completata la stimolazione del collagene

Quanto durano gli effetti del trattamento

Gli effetti del trattamento con Sunekos 200 hanno una durata media che va dai 4 ai 6 mesi.

Quali sono le zone in cui  può essere utilizzato Sunekos 200

Sunekos 200, pur essendo un particolarmente indicato per la zona perioculare, può essere utilizzato come biorigenerante su altre zone se pur impiegando tecniche differenti.

Può essere utilizzato su:

  • collo e decollete utilizzando la tecnca a microponfi,
  • su tutto il resto del viso utilizzando la tecnica lineare retrograda.

Molto utile il suo impiego anche come biorigenerante da mixare alla tossina botulinica per eseguire il mesobotox

Quali sono i pazienti per i quali è indicato il trattamento con Sunekos 200

Sunekos 200 è particolarmente indicato in quei pazienti che presentano

  • borse e occhiaie,
  • rughette della palpebra inferiore,
  • zampe di gallina
  • ridotta elasticità della pelle con microrugosità:
    • nella zona perioculare
    • in tutte le zone del viso in particolare nella zona della guancia
    • nella zona del collo e del decollete.

Effetti collaterali, controindicazioni al trattamento, complicanze

Gli effetti collaterali, peraltro transitori, sono quelli comuni a qualunque altro tipo di trattamento iniettivo e sono relativi:

  • alla formazione di piccoli ponfetti, laddove è stata utilizzata la tecnica a microponfi, i quali si dissolvono in poche ore,
  • alla comparsa di qualche  ematoma dovuto al traumatismo dell’ago,
  • ad arrossamento nella sede di iniezione,
  • ad un modestissimo gonfiore, rarissimo e dovuto solo al traumatismo dell’ago (l’acido ialuronico contenuto nel prodotto è in forma libera). E’ opportuno sottolineare che qualora dovesse presentarsi un edema persistente, significherebbe che il prodotto è stato iniettato con una tecnica non adeguata.

Il prodotto non presenta particolari controindicazioni. In ogni caso sarebbe opportuno non utilizzarlo nei seguenti casi:

  • in gravidanza e durante l’allattamento,
  • in caso si soffra di malattie della pelle e/o del tessuto connettivo di natura autoimmune,
  • nei soggetti molto sportivi in quanto il prodotto non riesce ad innescare la reazione metabolica,
  • nei disturbi della coagulazione del sangue,
  • se il paziente presenta infezioni in corso o lesioni nella zona da trattare .

Inoltre non è indicato nei soggetti con borse importanti perchè i risultati sarebbero non apprezzabili

Se il trattamento viene eseguito correttamente  e vengono rispettate le  classiche norme igieniche, il trattamento non comporta complicanze

Quali sono i tempi di recupero dopo il trattamento con Sunekos 200

Il trattamento consente la ripresa immediata delle attività quotidiane.

Quali sono i costi del trattamento con Sunekos 200

Il trattamento con Sunekos 200 ha un prezzo di 140/150 euro a seduta

0 0 voti
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
4 Commenti
Il più votato
Più recente Il più vecchio
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
4
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x