Ridefinire il contorno mandibolare e migliorare la lassità cutanea del collo e del sottomento con Ultherapy : l’esperienza di Silvia

Indice

L’esperienza di Silvia con Ultherapy

Come vi ho raccontato all’inizio dell’articolo Silvia è stata selezionata attraverso il CONTEST lanciato dalla dottoressa Baroni insieme a  me sui social.

Dalle foto inviate per mail  Silvia sembrava proprio  la candidata ideale.

Le foto di Silvia inviate per il contest

Ma come vi faccio sempre notare le foto, nel bene e nel male, lasciano il tempo che trovano e quando Silvia è arrivata ad Empoli presso lo studio della Dottoressa Baroni, la dottoressa si è subito resa conto  che la situazione era migliore di quella che le foto avevano lasciato presagire, cosa che ha destato un pò di rammarico in quanto la dottoressa avrebbe preferito un caso in cui la situazione fosse più compromessa e che le avrebbe consentito di fare apprezzare  maggiormente la differenza tra  prima e dopo  il trattamento Ultherapy.

Ma dal controllo ecografico, in cui sono stati esaminati i piani anatomici di Silvia, procedura indispensabile per selezionare il paziente, Silvia è risultata assolutamente idonea per Ultherapy e la situazione era  tale (per fortuna) da consentire di eseguire il trattamento.

Queste le immagine di Silvia scattate in studio.

Come è stato eseguito il trattamento è ben visibile nel video sotto pubblicato, video molto lungo perchè lungo è il trattamento.

La dottoressa ha impiegato più di un’ora e mezza per eseguirlo.

Ma non tanto per la difficoltà di esecuzione (il trattamento è sempre più o meno uguale) ma per l’attenzione  costante che deve essere impiegata nel controllare continuamente il piano anatomico della paziente,  valutarlo e capire quanti “colpi” rilasciare in determinate aree piuttosto che in altre.

L’azienda in realtà indica un trattamento standard che potrebbe genericamente essere utilizzato indifferentemente su tutti i pazienti. Ma la differenza, in termini poi di risultato, come dice la dottoressa Baroni anche nel video, la fa la personalizzazione del trattamento. Infatti  una procedura standard potrebbe non rivelarsi efficace su alcuni pazienti in quanto ognuno di noi presenta  caratteristiche anatomiche differenti.

Silvia ad esempio presentava una zona a livello della guancia in cui lo SMAS era poco rappresentato e quindi non aveva senso andare a colpirlo. Quindi in quella zona la dottoressa Baroni,  ha eseguito un numero minori di colpi  rispetto a quelli canonici previsti e indicati.

Il disegno pre trattamento

Queste le immagine del monitor di Ultherapy che indica il numero di colpi per ogni zona di trattamento con i vari trasduttori.

Su Silvia sono state eseguite 1031 linee e il costo sarebbe stato in questo caso di 3500 euro. 

Numero di colpi eseguiti con il trasduttore da 4,5 mm

Numero dei colpi eseguiti con il trasduttore da 3 mm

Numero di colpi eseguiti con il traduttore da 1,5 mm

Queste le immagini di Silvia immediatamente dopo il trattamento. Notare il leggero rossore che si può notare nella zona trattata.

 

 

Le immagini di Silvia immediatamente dopo il trattamento

Sensazioni sperimentate da Silvia durante il trattamento

Silvia mi ha inviato una relazione dettagliata su quelle che sono state le sensazioni sperimentate durante il trattamento e nei giorni successivi.

Ha teso a precisare  che ogni paziente è a sé, ognuno ha una propria soglia del dolore ed anche i postumi al trattamento sono del tutto personali.

Detto ciò personalmente ha descritto Ultherapy come un trattamento che va dal moderatamente doloroso al piuttosto doloroso. Si tratta di un dolore simile a quello che si prova durante una seduta in cui si esegue  un tatuaggio esteso in un zona mediamente delicata. Quello che si percepisce sono delle scosse e delle bucature.

La zona mandibolare e il sottomento sono le zone che più risultano sopportabili.

La zona del collo (partendo dalla clavicola) è decisamente meno sopportabile.

Si tratta comunque di sensazioni che  non lasciano “memoria”.  Terminata la seduta si ha  l’impressione di non aver eseguito nessun trattamento

Le sensazioni sperimentate  da Silvia nella settimana successiva fino ad oggi

Giorno 1

  • Edema abbastanza evidente, soprattutto nel lato destro del viso. Questo non ha influito minimamente sulle mie attività quotidiane e/o sociali.
  • Sensazione di torpore generale nella zona trattata e leggero dolore al tatto.
  • Nessun rossore anomalo o altre reazioni.

Giorno 2

  • Edema ancora presente in misura minore rispetto il giorno precedente
  • Torpore ancora presente e alcuni punti dolore come dopo aver preso un colpo,  una botta
  • Collo con una sensazione di compressione come costretto da un collare.

Sotto sono visibili le immagini  di Silvia a distanza di 2 giorni dal trattamento Ultherapy

Le immagini di Silvia a distanza di 2 giorni dal trattamento Ultherapy

Giorno 3

  • Edema al viso diminuito e la parte mandibolare molto più morbida al tatto rispetto ai 2 giorni precedenti.
  • Torpore ancora presente nel sottomento.
  • Sensazione verso sera come se i muscoli trattati si stessero muovendo. Una sorta di mini risveglio muscolare.

Giorno 4

  • Riduzione dell’edema
  • Livido  di color giallo sul bordo mandibolare
  • Movimenti mandibolari molto più sciolti
  • Il torpore sotto il mento ancora presente

Sotto sono visibili le immagini di Silvia a distanza di 4 giorni dal trattamento Ultherapy

Le immagini  di Silvia a distanza di 6 giorni dal trattamento Ultherapy

Giorno 5

  • Riduzione dell’edema.
  • Livido di color giallo sul bordo mandibolare
  • Movimenti mandibolari molto più sciolti.
  • Il torpore sotto il mento ancora presente.

Giorno 6

  • Riduzione dell’edema.
  • Movimenti mandibolari molto più sciolti
  • Il torpore sotto il mento ancora presente

Sotto sono visibili le immagini  a distanza di 6 giorni dal trattamento Ultherapy

Le immagini di Silvia a distanza di 6 giorni dal trattamento Ultherapy

Dal giorno 7 ad oggi

I vari effetti collaterali sono scomparsi. Persiste ancora, a distanza di tre settimane dal trattamento, il torpore  nella zona sottomentoniera.

Ovviamente questi non sono i risultati di Ultherapy che si potranno osservare tra 4/6 mesi. Silvia oggi mi ha detto che al tatto si sente la pelle più tonica, ma credo si tratti  più di  suggestione che altro.

In ogni caso, tra 4 mesi, andremo insieme al controllo dalla dottoressa Baroni. Continueremo a seguire la nostra paziente nel suo percorso, faremo le foto e pubblicheremo i risultati.

Quindi incrociamo le dita!

In bocca al lupo Silvia

4 1 voto
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
2 Commenti
Il più votato
Più recente Il più vecchio
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
2
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x