Ridefinire il contorno mandibolare e migliorare la lassità cutanea del collo e del sottomento con Ultherapy : l’esperienza di Silvia

Indice

Ultherapy: compatibilità con altri trattamenti, differenze con HIFU, radiofrequenza, laser, costi

Compatibilità con altri trattamenti

Ultherapy è compatibile con altri trattamenti, Fillers, Tossina Botulinica e fili di trazione,  anche se per alcuni è necessario osservare delle tempistiche ben precise, nel caso in cui le zone da trattare siano le medesime.

Tossina botulinica:

  • dopo un trattamento Botox devono passare almeno due/tre  settimane prima di poter essere sottoposti ad Ultherapy
  • dopo un trattamento  Ultherapy, è sufficiente attendere due giorni prima di poter  effettuare il trattamento a base di tossina botulinica.

Filler:

  • dopo un trattamento con filler deve trascorre almeno un mese prima di sottoporsi ad Ultherapy, consapevoli  del fatto che tutte le fonti di calore (HIFU, radiofrequenze, luci pulsate, ecc) possono accelerare il processo di degradazione dell’acido ialuronico,
  • dopo un trattamento con Ultherapy è possibile sottoporsi al trattamento con  filler, dopo un mese.

Fili di trazione

  • dopo un trattamento con i fili di trazione  deve trascorre almeno 3/4 mesi prima di sottoporsi ad Ultherapy, consapevoli  del fatto che tutte le fonti di calore  possono accelerare il processo di degradazione dei fili,
  • dopo un trattamento con Ultherapy è possibile sottoporsi al trattamento con   fili di trazione dopo un mese.

 

In quale periodo dell’anno è preferibile sottoporsi ad Ultherapy

Ultherapy può essere effettuato in qualunque periodo dell’anno, anche in estate, su pelle abbronzata. E anche dopo il trattamento, una volta terminato il rossore, è possibile esporsi nuovamente al sole.

Differenze tra Ultherapy e HIFU

Come osservato all’inizio dell’articolo per onde HIFU si intendono ultrasuoni focalizzati che utilizzano energie ad alta intensità per tempi prolungati.

Gli ultrasuoni microfocalizzati MFU di Ultherapy, utilizzano:

  • energie a bassa intensità per tempi brevissimi (vedi sopra), 
  • sono direzionati da una guida ecografica.

Le differenze tra i vari energy based device. Courtesy of https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23036290/

La guida ecografia e lo studio dei piani anatomici della paziente rappresenta la vera differenza rispetto  tutte le altre teconolgie analoghe.

Perchè permette di:

  • PERSONALIZZARE il trattamento ed essere più incisivi laddove ve ne sia necessità,
  • lavorare in sicurezza,
  • essere efficaci.

Il trattamento HiFu che non consente la visione dei piani anatomici, è di fatto eseguito alla cieca.  Con HIFU non  c’è modo di capire, durante il trattamento  se:

  •  siamo alla profondità corretta,
  •  stiamo colpendo  realmente  il muscolo (il nostro target),  un osso o altra struttura.

Differenze tra Ultherapy e radiofrequenza

E’ noto che l’effetto di retrazione dei tessuti con conseguente miglioramento della lassità, si ottiene grazie alla denaturazione delle fibre di collagene a cui consegue:

  • una contrazione immediata delle fibre stesse con effetto progressivo nei successivi 4-6 mesi,
  • una stimolazione dell’attività dei  fibroblasti con sintesi di nuovo collagene e aumento della densità dermica.

Per indurre il nostro corpo a produrre nuovo collagene, è necessario che la temperatura del collagene stesso venga aumentata ad oltre 63° C. Solo in questo modo le fibre di collagene presenti si accorciano ed è possibile ottenere una retrazione cutanea.

Con Ultherapy si riesce a raggiungere una temperatura di 65/70 concentrata nella zona nel derma profondo, detta di “denaturazione termica”, che permette:

  • la contrazione dello SMAS e del platisma,
  • il rimodellamento del collagene.

La differenza tra la radiofrequenza ed Ultherapy riguarda il livello di temperatura che si riesce a raggiungere. Nella maggior parte delle apparecchiature, la radiofrequenza non è in grado di:

  • aumentare la temperatura cutanea al di sopra dei 45°C,
  • raggiungere gli strati profondi del derma (generalmente arriva al massimo a 2 mm di profondità).

I laser e le radiofrequenze diminuiscono di intensità quando penetrano nei tessuti
a causa dell’assorbimento di energia. Solo gli ultrasuoni microfocalizzati possono raggiungere un’intensità massima ad una profondità specifica. Courtesy of https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24990884/

Quindi l’effetto della radiofrequenza, a basse temperature, è quello di creare un’immediata ma fugace tensione della pelle per alcune ore a causa di un edema transitorio, risultando di fatto  inefficace per combattere la lassità cutanea.

 

A 65/70 gradi si ha neocollagenesi. 

Differenze di temperatura tra le varie tecnologie. Courtesy of https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23036290/

Differenze tra Ultherapy e Laser

I laser agiscono dall’esterno all’interno, procedimento inverso a quello che avviene con Ultherapy. I laser comportano principalmente un miglioramento dei piani superficiali della pelle riducendo rughe, macchie, cheratosi e, in alcuni casi, stimolano la produzione di collagene, ma non così massiccia come con Ultherapy.
Ultherapy  raggiunge invece i piani profondi del muscolo. Lo stimolo alla produzione di collagene è imponente e l’effetto principale è quello di riduzione della lassita’ cutanea. Gli strati superficiali della cute rimangono intatti. 

Diciamo che HIFU e Laser, pur essendo trattamenti diversi, possono essere complementari in quanto hanno finalità differenti e raggiungono piani anatomici differenti . 

 

Confronto tra ultrasuoni microfocalizzati MFU, radiofrequenza e tecnologie laser e loro effetti sulla pelle e tessuto sottocutaneo

 

I costi di Ultherapy

Il trattamento Ultherapy eseguito nel sottomento, collo e terzo medio inferiore del volto ha un prezzo compreso tra i 3200 e i 3800 euro.

4 1 voto
Valutazione
Iscriviti
Notificami
guest
2 Commenti
Il più votato
Più recente Il più vecchio
Feedback in linea
Vedi tutti i commenti
2
0
Mi piacerebbe avere le tue opinioni, commenta pure.x