In quali soggetti è indicato il peeling BioRePeelCl3
Il peeling BioRePeelCl3 è indicato nei soggetti che presentano:
- una lieve lassità cutanea,
- microrugosità,
- colorito non omogeneo,
- smagliature o cicatrici.
In quali zone del corpo può essere eseguito il peeling BioRePeelCl3
Il peeling BioRePeelCl3 può essere eseguito su qualunque zona del corpo:
- mani,
- braccia,
- gambe,
- glutei,
- ginocchia,
- gomiti,
- schiena.
Come avviene il trattamento con il peeling BioRePeelCl3
Come avviene il trattamento è ben visibile nel video sotto pubblicato nel paragrafo dedicato all’esperienza di Francesca.
L’esecuzione è molto semplice e veloce. Dopo aver agitato il flacone contenente il prodotto, in modo tale che le sostanze si miscelino perfettamente, il peeling viene applicato e frizionato con un guanto in nitrile. Dopo il tempo di posa, che va dai 3 ai 10 minuti a seconda della sensazione del paziente e di come si presenta la cute, il prodotto può essere rimosso con una garza imbevuta di acqua.

E opportuno sottolineare che il quantitativo di prodotto è differente a seconda dell’ampiezza delle zone da trattare.

Il peeling BioRePeelCl3 deve essere neutralizzato?
Il BioRePeelCl3® è modulato con Arginina un amminoacido basico e Sodio Idrato. E’ quindi un peeling tamponato e non deve essere neutralizzato.
Numero di sedute e loro frequenza
Generalmente si consiglia di eseguire 4/6 sedute con BioRePeelCl3® distanziate di 10/15 giorni l’una dall’altra.

E’ comunque possibile modulare la frequenza e il numero di sedute in base:
- al tipo di pelle,
- alla risposta dell’individuo,
- al risultato che si desidera raggiungere.
Quali sono le precauzioni da osservare prima del trattamento
Non esistono particolari precauzioni da osservare prima del trattamento. Si raccomanda semplicemente di sospendere l’applicazione di sostanze irritanti come ad esempio l’acido glicolico o il retinolo.
Sarà possibile riprenderne l’utilizzo a distanza di una settimana dalla fine del ciclo di trattamento.
Quali sono le precauzioni da osservare dopo il trattamento
Nella settimana successiva al trattamento è indispensabile:
- evitare l’esposizione diretta al sole ed utilizzare una crema protettiva SPF 50+
- applicare giornalmente una crema ad idratazione intensiva.
Il peeling BioRePeelCl3® può essere eseguito in estate?
Il BioRePeelCl3® può essere eseguito anche in estate, osservando le precauzioni indicate sopra.
Quali sono i soggetti per cui il BioRePeelCl3® è controindicato
Non esistono particolari controindicazioni al trattamento se non nei casi di allergie ai componenti del prodotto soprattutto ai salicilati.
E’ preferibile non utilizzare il BioRePeelCl3®:
- se sono in corso patologie e/o infezioni a carico della cute come dermatiti o herpes,
- nei pazienti che presentano cheloidi,
- in gravidanza o allattamento.
Quali sono i trattamenti che possono essere associati al BioRePeelCl3®
In medicina estetica l’abbinamento e la combinazione tra trattamenti, spesso può consentire di amplificare i risultati che si otterrebbero con un’unica metodica e mantenerli più a lungo. L’importante è il rispetto delle tempistiche delle varie metodiche per evitare eventuali complicanze o effetti collaterali indesiderati.
Al peeling BioRePeelCl3® possono essere associati vari trattamenti medicina estetica quali:
- filler,
- tossina botulinica
- ultrasuoni (HIFU, Ultherapy)
- radiofrequenza ad aghi e di superficie
- trattamenti topici
- fili di trazione

Perchè associare la carbossiterapia al peeling BioRePeelCl3®
Nel protocollo messo a punto dalla dottoressa Baroni il peeling BioRePeelCl3® è stato associato a carbossiterapia, da eseguire immediatamente dopo l’applicazione del peeling, nella stessa seduta.
La carbossiterapia ha varie effetti, sia meccanici che chimici che potete approfondire qui. Ha senso abbinarla al peeling, in quanto grazie al suo effetto biostimolante/biorivitalizzante e quindi stimolando una maggiore produzione di collagene ed elastina, consente di amplificare l’efficacia del peeling stesso.
Dopo quanto tempo si iniziano ad osservare i risultati
I risultati del protocollo, soprattutto in termini di luminosità della pelle, sono già visibili dopo la prima seduta di trattamento.
I risultati definitivi si osservano alla conclusione dell’intero ciclo.
Quanto durano gli effetti del protocollo
Gli effetti del protocollo hanno una durata di circa 4/6 mesi
Quali sono gli effetti collaterali e le complicanze con BioRePeelCl3®
Se la procedura viene eseguita in modo corretto, su pelle integra e secondo le modalità indicate, il prodotto non presenta complicanze di alcun tipo.
Tra gli effetti collaterali più comuni del trattamento, transitori e che tendono ad scomparire in qualche giorno vi sono:
- esfoliazione
- prurito
Quali sono i tempi di recupero post trattamento
Il trattamento consente la ripresa immediata della proprie attività quotidiane.
Quali sono i costi del trattamento
Il BioRePeelCl3® ha un costo di 200/250 euro a seconda della zona di applicazione. Il prezzo varia in relazione all’ampiezza dell’area da trattare .
La carbossiterapia, eseguita sulle braccia ha un costo di 50 euro a seduta.
Il trattamento analogo a quello che ha eseguito Francesca, peeling abbinato a carbossiterapia, ha un costo di 250 euro a seduta.