Laser a pico secondi: vantaggi, numero di sedute e frequenza, effetti collaterali e complicanze, precauzioni da osservare dopo il trattamento, costi
Indice
Quali sono i vantaggi di utilizzare il laser a pico secondi
Ho sottolineato in precedenza che gli impulsi ultrabrevi determinano, grazie alla loro modalità di emissione della luce tempi brevissimi, una riduzione della quantità totale di energia ceduta al tessuto che non viene danneggiato in superficie. Questo consente :
- una diminuzione degli effetti collaterali (iperpigmentazioni post infiammatorie),
- assenza completa di dolore, la procedura non richiede anestesia topica,
- tempi di recupero minimi o nulli dal momento che l’utilizzo di un laser di questi tipo non causa lesioni epidermiche,
- di trattare tutti i fototipi, anche i pazienti con la pelle scura, soggetti nei quali, l’utilizzo dei laser che creano un danno termico, possono dare origine ad infiammazione e ad iperpigmentazioni post infiammatorie,
- di minimizzare gli effetti collaterali come iperpigmentazioni post infiammatorie che possono verificarsi con laser ad impulsi più lenti e/o a nanosecondi,
- di velocizzare i tempi di raggiungimento del risultato (soprattutto nel trattamento dei tatuaggi).
Numero delle sedute e loro frequenza
Il numero delle sedute necessarie per raggiungere il risultato desiderato dipende:
- dall’inestetismo da trattare,
- dal livello di severità,
- dall’ampiezza dell’area da trattare.
E’ importante
Generalmente:
- per il ringiovanimento del viso collo o decollete e la rimozione delle macchie, nel caso in cui venga utilizzato il laser in modalità frazionata, sono necessarie da tre a cinque sedute da eseguire a distanza di 2/6 settimane l’una dall’altra. Solitamente, già dopo una sola seduta, è possibile apprezzare un miglioramento della texture cutanea e della riduzione delle macchie,
- per la rimozione dei tatuaggi sono necessarie da due a dieci sedute da eseguirsi ogni 6/8 settimane. Il numero di sedute è molto variabile e dipende:
- dall’ampiezza del tatuaggio,
- dalla sua profondità,
- dalla tipologia di inchiostro utilizzato,
- da quanto il tatuaggio è stato eseguito.
- per eliminare le macchie, se il laser a pico secondi viene utilizzato in modalità non frazionata ossia nella stessa modalità utilizzata per rimuovere i tatuaggi, sarà necessario eseguire un’unica seduta.
Per eliminare le macchie solari e senili quale laser a pico secondi è preferibile utilizzare?
E’ opportuno fare una precisazione. Per eliminare le macchie solari o senili è possibile utilizzare il laser a pico secondi:
- in modalità frazionata,
- non frazionata (stessa modalità che viene utilizzata per eliminare i tatuaggi).
La scelta dipende dall’obbiettivo che si desidera raggiungere.
Se si desidera togliere solo le macchie e non si ha necessità di eseguire ringiovanimento cutaneo, è possibile utilizzare il laser a Pico secondi in modalità non frazionata e le macchie verranno eliminate in un’unica seduta,
Se l’obbiettivo è quello di eliminare le macchie e contestualmente di eseguire ringiovanimento sarà indispensabile utilizzare il pico laser in modalità frazionata e l’eliminazione della macchie avverrà in un numero maggiore di sedute (da 3 a 5) come appena osservato. Ma si raggiungeranno due obbiettivi.
Effetti collaterali e complicanze
Il trattamento con il laser a pico secondi in modalità frazionata, eseguito per il ringiovanimento, se effettuato correttamente:
- ha come unico effetto collaterale un rossore importante, ma che svanisce in un paio di ore,
- è scevro da complicanze.
Nel caso in cui il trattamento sia eseguito in maniera più intensa, può provocare:
- edema,
- eritema eventuale.
Il trattamento laser a pico secondi eseguito per la rimozione dei tatuaggi ha come effetto collaterale la comparsa, nella zona soggetta al trattamento, di:
- una patina biancastra,
- gonfiore,
- rossore.
Si tratta di effetti collaterali della durata di un paio d’ore.
Potrebbe verificarsi, in alcuni casi, anche la comparsa di vescicole e croste, risolvibili in qualche giorno.
Quali sono le precauzioni da osservare dopo avere eseguito un laser a Pico secondi
Dopo avere eseguito un trattamento con un laser a Pico secondi è importante:
- evitare di esporsi al sole volontariamente per alcuni giorni successivi al trattamento,
- applicare la protezione solare con SPF 50+.
Costi
Una seduta con il laser a pico secondi in modalità frazionata per il ringiovanimento del viso ha un costo di 400 euro
Una seduta con il laser a pico secondi per il ringiovanimento del collo e decollete ha un costo di 500 euro circa
Una seduta di rimozione tatuaggio con il laser a pico secondi ha un costo variabile che dipende dall’ampiezza del tatuaggio
ok, ti aspettiamo!
Una curiosità: perchè tenevi gli occhialini?
Indossavo gli occhialini perchè il raggio laser potrebbe danneggiare la vista. Un abbraccio cara Bianca
Buongiorno
intanto grazie per chiarezza delle tue spiegazioni sulla differenza dei due laser, in rete c’è ben poco,
io 3 gg fa mi sono sottoposta a un trattamento di laser PICO nel volto, per lentigini che ho sempre avuto
ma che col tempo (ho 56 anni) sono impazzite diventando macchie di varie dimensioni e colore in tutto tutto il volto
ora come ora non mi guardo neanche allo specchio da come sono messa… pensa te !! per fortuna visto il periodo
non esco di casa ma non potrei !! premetto non sono ne gonfia ne arrossata il post intervento è perfetto ma se prima
avevo 10 -15 macchie ora ne ho 50 e tutte color marrone, il dottore mi aveva avvisato ma non pensavo così sinceramente.
Mi ha assicurato che ora pian piano spariranno devo portare pazienza, mi ha detto che resterò sbalordita dal risultato.
Lunedì devo tornare al lavoro e sono qui che incrocio le dite .
Grazie ancora e magari ti informerò più avanti dei risultati
Ciao cara. Grazie per i complimenti. A me non è capitato però so che, a seconda di come viene eseguito il trattamento il pigmento viene portato in superficie e che questo può accadere. In bocca al lupo