Introduzione
Indice
Qualche giorno fa una ragazza mi ha scritto per chiedermi cosa utilizzassi per le mie ciglia. Mi aveva osservata in un video durante le dirette che organizzo sui social ed era rimasta colpita dalla loro lunghezza.
“Mascara super volumizzante, extension o qualche siero miracoloso?” Mi ha chiesto.
Siero per le ciglia, ho risposto.
In realtà quello che utilizzo attualmente non è proprio un siero, ma un collirio. Un collirio a base di una sostanza, il BIMATOPROST che fa allungare le ciglia.
Ma di sieri per le ciglia ne esistono un’infinità. Personalmente ne ho provati parecchi e tutti funzionano bene. Il problema è che spesso non si riesce a risalire a quali siano le sostanze in essi contenute, spesso definite “naturali”. Sostanze in grado da renderli molto efficaci.
Ma andiamo per gradi e cerchiamo di capire quali sono gli ingredienti presenti nei sieri per le ciglia che ne possono comportare un allungamento.
Cosa è il Bimatoprost
Il Bimatoprost è un analogo delle prostaglandine. Le prostaglandine sono dei derivati degli acidi grassi polinsaturi che vengono sintetizzati in molti tessuti e implicati in diverse funzioni dell’organismo come ad esempio la vasodilatazione e la vasocostrizione.
Le prostaglandine e loro effetti sull’allungamento delle ciglia
La scoperta che le prostaglandine fossero in grado di allungare le ciglia risale a circa venti anni fa e deriva, come in passato è già accaduto per altre opzioni terapeutiche (vedi tossina botulinica), da un caso fortuito. Si era infatti constatato che, l’utilizzo nei pazienti affetti da glaucoma del collirio Lumigan a base di Bimatoprost approvato nel 2001 per ridurre la pressione oculare, avesse, come effetto secondario, quello di fare allungare le ciglia. Da qui la decisione di iniziare ad utilizzarlo come cosmetico.
Fu così che la Allergan, produttrice del collirio Lumigan a base di Bimatoprost e proprietaria della molecola, fiutando l’affare, avviò la procedura per far approvare dalla FDA il Latisse, un prodotto a base di Bimatoprost ma finalizzato esclusivamente a stimolare la crescita delle ciglia.
Nel 2008 il Latisse, fu approvato dall’FDA, come un prodotto destinato ad uso esclusivamente estetico.

Reperto (archeologico) di un Latisse acquistato in USA nel lontano 2012
Cosa è il Latisse
Il Latisse è un prodotto cosmetico , mai approdato in Italia, identico al Lumigan 0,3, contenente la stessa concentrazione di principio attivo del collirio, ma finalizzato ad:
- allungare,
- infoltire,
- scurire le ciglia.
Qual è il meccanismo di azione del Bimatoprost
Il meccanismo d’azione non è ancora completamente chiarito. Sembra che, quando analoghi delle prostaglandine interagiscono con i recettori prostanoidi nel follicolo pilifero, molto probabilmente si verifica la stimolazione dei follicoli a riposo (fase telogen) verso i follicoli in crescita (fase anagen). Gli analoghi della prostaglandine possono anche prolungare la fase anagen delle ciglia portando ad un aumento della lunghezza delle ciglia. La stimolazione della melanogenesi indotta dal bimatoprost sembra provocare ciglia più scure e, allo stesso tempo, sembra aumentare le dimensioni della papilla dermica e del bulbo pilifero. Il bimatoprost applicato per via cutanea sembra essere associato a una minore incidenza di eventi avversi rispetto alla sua somministrazione come collirio. (Vedi art: Enhancement of Eyelash growth using bimatoprost. A clinical trial, Rossella Petese, Vincenzo Varlaro, Aesthetic Medicine, October-December 2016)
Quali sono le differenze tra il Lumigan e il Latisse
Non esiste nessuna differenza tra Lumigan e Latisse dal punto di vista della composizione.

Foglietto illustrativo del Latisse
Inizialmente il Latisse 0,03% e il Lumigan 0,3 mg/ml avevano addirittura lo stesso identico flaconcino.
Attualmente invece il Lumigan 0,3 mg/ml è distribuito in confezione monodose. Rimane identica al Latisse la confezione del Lumigan 0,1 mg/ml.
Latisse e il Lumigan hanno differenti:
- finalità:
- il Latisse ha scopo estetico e serve per far allungare le ciglia,
- il Lumigan ha scopo terapeutico e serve per ridurre la pressione oculare,
- modalità di applicazione.
Come deve essere applicato Latisse
Il Lumigan deve essere applicato all’interno dell’occhio, essendo il suo scopo quello di abbassare la pressione oculare.
Il Latisse deve essere applicato in un quantitativo pari ad una goccia di prodotto da distribuire su ognuno dei due pennellini sterili e monouso, forniti all’interno della confezione del prodotto. Il Latisse deve essere applicato SOLO lungo la rima cigliare superiore, evitando assolutamente quella inferiore, perché potrebbe macchiare la pelle. Questo è ben sottolineato nel foglietto illustrativo tra le avvertenze speciali.

I pennellini in dotazione all’interno del Latisse
Nel caso in cui il Lumigan 0,3 venga utilizzato al solo scopo estetico, non indicato ovviamente nel bugiardino, deve essere applicato nello stesso identico modo del Latisse.
Ciao Michela anch’io nel 2011 trovandomi negli Stati Uniti e su consiglio di un’amica acquistai il Latisse con cui mi trovai benissimo. Per un po’ di tempo continuai ad utilizzarlo ma ad un certo punto lo sospesi per via della difficoltà di reperimento. Adesso leggendo il tuo articolo sul Lumigan mi viene voglia di ricominciare ad usarlo. Non ho capito se il Lumigan per ottenere il rinfoltimento lo utilizzi però come un collirio oppure lo applichi sul bordo della palpebra cosi come si faceva con il Latisse. Un saluto cordiale. Ivana
Ciao Ivana. Nell’articolo l’ho scritto. Il lumigan deve essere utilizzato come se fosse il Latisse. Quindi applicandolo solo lungo la rima cigliare superiore, come facevi con il Latisse. E devi osservare le stesse precauzioni che osservavi con il Latisse. A presto
Ciao Michela,
ho chiesto al mio oculista se potevo usarlo (io uso da tempo il Cationorm perchè mi lacrima tantissimo l’occhio sinistro).
Erroneamente ho chiesto del Bimatoprost anzichè del Lumigan… e mi ha risposto che posso usarlo ma che mi fa venire le congiuntive e le palpebre rosse!!!!!!
E’ possibile?
Grazie per tutto quello che fai per noi ragazze.
Ione
Grazie mille per i ringraziamenti, cara Ione. Può darsi che il Bimatoprost possa darti rossore. Unica è provare. Dipende da te se vuoi correre il rischio. Se vedi che ti arrossi sai da cosa dipende e puoi interrompere immediatamente. Un abbraccio
Ciao , scusami , ma il lumigan 0,1 o 0,3?? Quale dei due vista la diversa concentrazione del principio attivo ? Grazie
Cara ma c’è scritto nell’articolo. Comunque è 0,3
Grazie pe tutte le preziose informazioni, chiederò al medico prima di acquistarlo. Avrei una domanda, è utile anche per le sopracciglia e si applica nello stesso modo?
Cara Marcella. Si chiedi al medico visti gli effetti collaterali che ci potrebbe essere con questi prodotti. Si è utile anche per le sopracciglia e si applica sempre nello stesso modo. Facendo molta attenzione . In realtà le prostaglandine funzionano su tutti peli, anche sui capelli. Se pur sarebbe troppo costoso da applicare e comunque meno efficace del Minoxidil. Un abbraccio